Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia - giugno 2017
Laboratorio
Contenuti del percorso formativo: Apprendimento di tecniche di laboratorio in campo biomedico
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: dal 15 al 25 giugno 2017
Ore previste per ogni studente: 50 ore
Contatti:
Fabrizio Bruschi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - 2016/2017
Laboratorio: La chimica intorno a noi
Contenuti del percorso formativo: Gli studenti saranno coinvolti in attività sperimentali su varie tematiche legate al ruolo fondamentale della chimica nella vita quotidiana. Le attività dovranno essere concordate con gli insegnanti di scienze.
Numero studenti ospitabili: Gruppi di 10 (Studenti di Licei Scientifici e Classici aderenti al Piano Nazionale Lauree Scientifiche)
Periodo di accoglienza: Da concordare
Ore previste per ogni studente: Da concordare
Contatti: dott.ssa Antonella Petri Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio di approfondimento
Contenuti del percorso formativo: Gli studenti saranno coinvolti in attività sperimentali su temi riguardanti la ricerca scientifica con una parte significativa dedicata ad indagini di tipo strumentale. Le attività dovranno essere concordate con gli insegnanti delle discipline chimiche.
Numero studenti ospitabili: Gruppi di 3 (Studenti di Istituti Tecnici Settore “Chimica, Materiali e Biotecnologie” aderenti al Piano Nazionale Lauree Scientifiche)
Periodo di accoglienza: Da concordare
Ore previste per ogni studente: Da concordare
Contatti: dott.ssa Antonella Petri Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direzione Ricerca e Internazionalizzazione- Settore Internazionalizzazione - 2017
Contenuti del percorso formativo: Esperienza di front-office con studenti internazionali, supporto nell’editing delle pagine web di unipi nelle varie lingue straniere
Numero studenti ospitabili: 1
Periodo di accoglienza: Febbraio-Maggio
Ore previste per ogni studente: 25
Contatti:
Cristina Orsini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Scienze veterinarie - 2016
Contenuti del percorso formativo: Stages di orientamento (max 10 ore per studente) per studenti delle Scuole Superiori della Regione Toscana:
- Colloquio di orientamento con un docente del dipartimento
- Partecipazione alla didattica teorica o pratica dei corsi di laurea triennale o magistrale che fanno parte dell'offerta didattica del dipartimento
- Partecipazione alle attività di ricerca e/o cliniche presso i laboratori/ambulatori della sede di Pisa e/o di San Piero a Grado
Numero studenti ospitabili: 4 studenti per gruppo
Periodi di accoglienza: ottobre- dicembre e febbraio -maggio
Ore previste per ogni studente: 10
Contatti:
Prof.ssa Elisabetta Giannessi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biglietti da visita
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
Sorry, please follow the link below: www.unipi.it/bigliettivisita
"Made in China" di Leviedelfool al Teatro Era
Dal 16 al 18 dicembre al Teatro Era va in scena Made in China – postcards from Van Gogh, l’ultimo spettacolo della compagnia romana Leviedelfool diretta da Simone Perinelli e Isabella Rotolo.
Per studenti e dipendenti dell’Università di Pisa è prevista una riduzione del biglietto ad 8 euro.
Made in China – postcards from Van Gogh è un lavoro che trova ispirazione nel grandissimo pittore olandese, non solo dalla produzione pittorica, ma anche da quella letteraria: le lettere a Theo, ma soprattutto quelle a Émile Bernard e alla sorella Wilhelmina.
Ma cosa accomuna il grande artista-operaio olandese e un giovane operaio-artista cinese in una fabbrica vicino Hong Kong? Questa è l’originale cortocircuito da cui parte lo spettacolo.
Due universi molto distanti, eppure vicino Hong Kong, a Shenzhen, esistono fabbriche a cielo aperto interamente dedicate alla riproduzione di opere d’arte destinate al merchandising dei Musei. Tra le opere più gettonate “La Gioconda” di Leonardo da Vinci e “Dodici girasoli in un vaso” di Vincent Van Gogh.
In scena ecco allora da una parte la solitudine, la follia, il caso che ci riportano alla tormentata esistenza del pittore olandese; dall’altra la ricerca di un metodo infallibile per ripetere il caso, riprodurre miracoli a richiesta: una catena di montaggio in grado di pianificare la spontaneità, quella che vive quotidianamente il giovane artigiano della riproduzione seriale cinese.
Il lavoro nasce da un’attenzione meticolosa ai dettagli degli ultimi quadri, dipinti durante il periodo di maggiore agitazione psicotica. Proprio da questi dettagli il testo prende vita e scorre attraverso suggestioni e richiami a quattro dipinti scelti: Autoritratto con orecchio bendato, La sedia vuota, Notte stellata, La camera di Vincent ad Arles.
Un alternarsi e intrecciarsi di quadri di Van Gogh e tracce della sua vita, il cui flusso è interrotto da piccoli episodi in cui i segreti dell’arte del Feng Shui cinese convivono con l’alienazione del lavoro in fabbrica, grazie alla drammaturgia scenica di Claudia Marsicano (giovanissima promessa del teatro contemporaneo) e Simone Perinelli (anche autore del testo). La ricerca scenica punta a trovare una nuova pratica del lavoro attoriale a due, cercando di contrastare quelle che sono le garanzie, ma anche i cliché, del rapporto uomo-donna sulla scena. Lo stile è suggerito dal titolo dello spettacolo. Richiama quell’universo kitsch ed effimero proprio dell’oggetto cinese a basso costo.
Nella dichiarazione di Simone Perinelli: “Pensando all’ opera d’arte e al suo significato di eternità, non potevamo non cadere nel suo contrario e cioè nell’opera “made in china”, effimera, a basso costo e destinata alla deteriorabilità. Un contrasto che dà vita ad un luogo geografico e mentale: la Cina. Un luogo lontano ma che ci dà la misura di fin dove sia arrivata (a sua insaputa) la fama del pittore; fabbriche a cielo aperto dove quotidianamente “artisti” riproducono Van Gogh su richiesta e su misura.
Info
Al Teatro Era venerdi 16, sabato 17 dicembre ore 21; domenica 18 dicembre ore 18.30
Biglietti: Intero 12 €, ridotto 10 €, studenti e dipendenti Unipi 8 €
Riduzioni: Under 18 e over 60, soci Unicoop Firenze, abbonati CTT Nord, Soci Arci e altre associazioni convenzionate il cui elenco sarà disponibile in biglietteria e sul sito.
È possibile acquistare online su www.boxol.it , nei punti vendita Boxoffice e presso la biglietteria del Teatro Era dal martedi alla domenica dalle ore 16 alle ore 19.30.
Per informazioni tel. 0587 55720 / 57034 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo di Storia Naturale di Calci - A.A. 2016/2017
“Museo: lavori in corso”
Esperienze di alternanza scuola-lavoro negli ambiti professionali del Museo di Storia Naturale.
Il Museo di Storia Naturale è in un periodo molto stimolante, di grandi cambiamenti e di opportunità che riguardano la struttura, le collezioni e le professionalità. Per l’anno 2017, quindi, sono stati individuati 12 progetti formativi per l’alternanza scuola-lavoro che permetteranno agli studenti di essere coinvolti in questa fase cruciale del Museo e di conoscere da “dietro le quinte” la struttura, le collezioni e le professionalità del Museo.
Gli studenti saranno coinvolti nei seguenti progetti formativi:
1. “Allestimento della nuova Galleria Storica”
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Tecnici nell'allestimento della nuova Galleria Storica con pulizia e musealizzazione dei reperti. Gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare all’inaugurazione del settore espositivo che si terrà nel mese di aprile.
Numero di studenti: 3 studenti ogni settimana.
Periodo di accoglienza: dal 13 marzo al 31 marzo 2017.
Ore previste: 40 ore settimanali (35 ore in Museo e 5 di preparazione a casa).
Tutor interno: Pietro Begliomini.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2. “Allestimento della nuova Galleria dei Mammiferi”.
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Tecnici nell'allestimento della nuova Galleria dei Mammiferi con pulizia e musealizzazione dei reperti. Gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare all’inaugurazione del settore espositivo che si terrà nel mese di giugno.
Numero di studenti: 4 studenti ogni settimana.
Periodo di accoglienza: dal 29 maggio al 23 giugno 2017.
Ore previste: 40 ore settimanali (35 ore in Museo e 5 di preparazione a casa).
Tutor interno: Pietro Begliomini.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3. “Video dell'allestimento della Galleria Storica e della Galleria dei Mammiferi”
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede la realizzazione di video che documentino le fasi di allestimento della nuova Galleria Storica e della nuova Galleria dei Mammiferi. Gli studenti, assistiti dal personale del Settore Comunicazione, realizzeranno le riprese; successivamente, assistiti dal loro tutor d’istituto, si occuperanno del montaggio dei video. I video saranno proiettati e commentati dagli studenti durante le inaugurazioni dei due settori espositivi.
Numero di studenti: 2 studenti insieme.
Periodo di accoglienza: da marzo a giugno 2017.
Ore previste: 100 ore totali.
Tutor interno: Silvia Battaglini.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4. “Grafica della nuova Galleria Storica”
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale del Settore Comunicazione nella realizzazione della grafica espositiva e dei cartellini storici per la nuova Galleria Storica.
Gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare all’inaugurazione del settore espositivo che si terrà nel mese di aprile.
Numero di studenti: 1 studente.
Periodo di accoglienza: dal 13 marzo al 24 marzo 2017.
Ore previste: 80 ore totali.
Tutor interno: Silvia Battaglini.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
5. “Ripristino di una collezione didattica di rocce”
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Educativi e dell’Area Museale di Mineralogia nel ripristino di una collezione didattica di rocce. Gli studenti saranno coinvolti nella pulizia, nella documentazione fotografica, nella determinazione e nella catalogazione sia cartacea che digitale dei campioni di roccia, fino all’allestimento di una vetrina espositiva.
Numero di studenti: 2 studenti insieme.
Periodo di accoglienza: dal 5 al 16 giugno 2017.
Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).
Tutor interno: Silvia Sorbi.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
6. “Catalogazione di reperti fossili”
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dell’Area Museale di Paleontologia nella catalogazione dei reperti fossili, con pulizia, preparazione di cartellini cartacei e inserimento dati nel database.
Numero di studenti: 2 studenti insieme.
Periodo di accoglienza: dal 19 al 30 giugno 2017.
Ore previste: 80 ore ciascuno (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).
Tutor interno: Chiara Sorbini.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
7. “Catalogazione di reperti di vertebrati”
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dell’Area Museale di Zoologia dei Vertebrati nella preparazione di un inventario relativo a una collezione di vertebrati. Gli studenti saranno coinvolti nella catalogazione di reperti di vertebrati, nella digitalizzazione di schedari storici, nella documentazione fotografica e nella compilazione di schede descrittive.
Numero di studenti: 1 studente.
Periodo di accoglienza: dal 5 al 16 giugno 2017 e dal 4 al 15 settembre 2016.
Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).
Tutor interno: Simone Farina.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
8. “Catalogazione di reperti entomologici”
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dell’Area Museale di Zoologia degli Invertebrati nella preparazione di un inventario relativo a una collezione di insetti. Gli studenti saranno coinvolti nella catalogazione di reperti entomologici con la realizzazione di una documentazione fotografica e la compilazione di schede descrittive.
Numero di studenti: 1 studente.
Periodo di accoglienza: dal 3 al 14 luglio 2017 e dal 17 al 28 luglio 2016.
Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).
Tutor interno: Marco Dellacasa.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9. “Censimento di anfibi e di rettili”
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dell’Area Museale di Zoologia dei Vertebrati nel censimento di anfibi e di rettili. Gli studenti saranno coinvolti nello studio delle tecniche di rilevamento su campo, nell’effettuazione di misurazioni anatomiche, nelle osservazioni al microscopio e, infine, nell’analisi dei dati ottenuti.
Numero di studenti: 2 studenti insieme.
Periodo di accoglienza: dal 19 al 30 giugno 2017.
Ore previste: 80 ore ciascuno (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).
Tutor interno: Marco A. L. Zuffi.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10. “I materiali didattici delle attività educative”
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Educativi nelle attività educative che si svolgono durante l’anno scolastico offrendo un supporto nella preparazione e nella progettazione dei materiali didattici.
Numero di studenti: 1 studente.
Periodo di accoglienza: da marzo a giugno 2017.
Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).
Tutor interno: Silvia Sorbi.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
11. “Supporto alle attività educative”
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Educativi nelle attività educative che si svolgono durante l’anno scolastico offrendo un supporto nella gestione delle aule e nell’analisi dei dati emersi dai questionari di valutazione.
Numero di studenti: 2 studenti.
Periodo di accoglienza: da marzo a giugno 2017.
Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).
Tutor interno: Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
12. Scuola estiva per insegnanti”
Contenuti del percorso formativo: questo progetto formativo prevede di assistere il personale dei Servizi Educativi nella preparazione e nella gestione dei tre giorni di Scuola Estiva per insegnanti che si svolge all’inizio di settembre.
Numero di studenti: 1 studente.
Periodo di accoglienza: dal 4 al 15 settembre 2017.
Ore previste: 80 ore (70 ore in Museo e 10 di preparazione a casa).
Tutor interno: Angela Dini.
Contatti:
Referente del progetto: dott.ssa Angela Dini 050-2212972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza e contatti: dott.ssa Silvia Sorbi 050-2212991 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti questi progetti formativi includono una prima giornata introduttiva di presentazione della struttura e del personale del Museo.
Laboratorio sul fenomeno tragico: Machiavelli, Milton, Benjamin e Hölderlin
Dalle ore 16,00 sino alle 18,30 di giovedì 3 novembre avrà luogo presso Aula 3 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10) la terza giornata del Laboratorio sul fenomeno tragico, coordinato da Marta Vero.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Zetesis e rientra fra le attività svolte con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa (attività 1270).
Intervengono:
Valentina Serio, "Rappresentazioni tragiche della libertà tra Machiavelli e Milton"
Marta Vero, "Il tragico come Grenzbestimmung. Benjamin lettore di Hölderlin".
L'entrata è libera e aperta agli studenti dell'Università di Pisa e a tutti gli interessati.
Info e contatti:
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni - DESTeC - A.A. 2016/2017
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Tecnica Urbanistica 1 - Seminario
Titolo
Lo sviluppo sostenibile e la pianificazione ambientale
Contenuti del percorso formativo:
Lo sviluppo sostenibile: nascita del concetto principi fondamentali. Lo sviluppo sostenibile nelle conferenze mondiali ed europee. Definizione di ambiente e di danno ambientale. La pianificazione ambientale in Italia
Numero studenti ospitabili: a cura Istituto
Periodi di accoglienza: da definire
Ore previste per ogni studente: 2
Contatti:
Prof.ssa Santini Luisa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.ssa Pecori Serena
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Tecnica Urbanistica 1 - Lezioni teoriche
Titolo
G.I.S. (Teoria e utilizzo software)
Contenuti del percorso formativo:
Contenuti teorici propedeutici allo sviluppo delle applicazioni
- Fondamenti di GIS: definizioni e concetti fondamentali;
- Strutture dei dati: raster e vettoriale;
- Componenti di un GIS e principali applicazioni;
- Software QGIS: Modalità di scaricamento e procedure di installazione;
- Utilizzo pratico del software: interfaccia utente, pannelli e barre degli
strumenti; - Principali formati GIS vettoriali e raster disponibili e caricamento dei
geodati; - Visualizzazione dei dati (Simbologia per simbolo singolo, categorizzata e
graduata, gestione stili, etichettatura); - Operazioni di editing tabellare con creazione e modifica di campi;
- Funzioni di editing grafico (Creazione di nuovi layer ecc.)
Numero studenti ospitabili: 15
Periodi di accoglienza: 8, 15 e 22 novembre 2016, orario 8,30-13,30 aula SI7
Ore previste per ogni studente: 15
Contatti:
Prof.ssa Santini Luisa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.ssa Pecori Serena
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Tecnica Urbanistica 1 - Applicazione
Titolo
Rilievi urbanistici di dettaglio in situ e restituzione in aula
(Costruzione file shape del rilievo).
Contenuti del percorso formativo:
Rilievo in situ (gli studenti accompagnati dai docenti effettueranno il rilievo
diretto di alcuni elementi della città), restituzione degli elementi rilevati
utilizzando il software QGIS. Ogni studente sarà inserito in un gruppo di
studenti del corso.
Numero studenti ospitabili: 15
Periodi di accoglienza: da definirsi a partire da febbraio 2017
Ore previste per ogni studente: 15
Contatti:
Prof.ssa Santini Luisa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.ssa Pecori Serena
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Disegno dell'architettura/laboratorio CAD - Seminario
Titolo
Il disegno di architettura
Contenuti
Teoria del disegno e della rappresentazione architettonica
Numero studenti ospitabili: a cura dell'Istituto
Periodi di accoglienza: da definire a cura dell'Istituto
Ore previste per ogni studente: 2
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Disegno dell'architettura/laboratorio CAD - Applicazione
Titolo
Rilievo dell'architettura
Contenuti
Metodologie di rilievo di un edificio storico e stage applicativo
Numero studenti ospitabili: 10
Periodi di accoglienza: da definirsi
Ore previste per ogni studente: 40
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Costruzioni in zona sismica - Seminario I
Titolo
Terremoti e risposta delle costruzioni al terremoto
Contenuti
Breve descrizione delle caratteristiche del fenomeno sismico. Il
rischio sismico: pericolosità, vulnerabilità, esposizione. La mitigazione
del rischio.
Numero studenti ospitabili: a cura dell'Istituto
Periodi di accoglienza: da definire a cura dell'Istituto
Ore previste per ogni studente: 2
Contatti:
Prof.ssa Maria Luisa Beconcini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Costruzioni in zona sismica - Seminario II
Titolo
Ingegneria sismica e consolidamento delle costruzioni
Contenuti
La risposta delle costruzioni al terremoto. Comportamento degli
edifici in muratura e in cemento armato. Gli interventi sugli edifici finalizzati alla riduzione del danneggiamento a causa del sisma
Numero studenti ospitabili: a cura dell'Istituto
Periodi di accoglienza: da definire a cura dell'Istituto
Ore previste per ogni studente: 2
Contatti:
Prof.ssa Maria Luisa Beconcini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Strutture verdi e del paesaggio - Seminario
Titolo
Verde urbano, alberature pubbliche, problematiche e gestione
Contenuti
Architettura, censimento, pericolosità degli alberi e metodologie di indagine
Numero studenti ospitabili: a cura dell'Istituto
Periodi di accoglienza: da definire a cura dell'Istituto
Ore previste per ogni studente: 2
Contatti:
Prof. Fabrizio Cinelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Strutture verdi e del paesaggio - Lezioni teoriche
Titolo
Arboricoltura, progettazione del verde
Contenuti
Riconoscimento botanico, architettura e anatomia delle specie ornamentali
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: venerdì, ore 8,30-10,30 - aula PN10
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Prof. Fabrizio Cinelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Strutture verdi e del paesaggio - Applicazione
Titolo
Gestione, progettazione del verde
Contenuti
Criteri di progettazione del verde, conservazione di alberi in presenza
di cantieri edili
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: da definirsi
Ore previste per ogni studente: 20-30
Contatti:
Prof. Fabrizio Cinelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Composizione archit. 3 - Seminario
Titolo/Contenuti
Architettura moderna e contemporanea
Numero studenti ospitabili: a cura dell'Istituto
Periodi di accoglienza: da definire a cura dell'Istituto
Ore previste per ogni studente: 2
Contatti:
Prof. Luca Lanini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Rilievo dell'architettura - Seminario
Titolo/Contenuti
Rilievo 3D – Dal reale al virtuale
Numero studenti ospitabili: a cura dell'Istituto
Periodi di accoglienza: da definire a cura dell'Istituto
Ore previste per ogni studente: 2
Contatti:
Prof. Andrea Piemonte Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Rilievo dell'architettura - Applicazione
Titolo/Contenuti
Rilievo 3D
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: da definirsi
Ore previste per ogni studente: 8
Contatti:
Prof. Andrea Piemonte Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Architettura tecnica - Seminario
Titolo/Contenuti
Progettazione edilizia e architettonica, BIM, tecnologie digitali
Numero studenti ospitabili: a cura dell'Istituto
Periodi di accoglienza: da definire a cura dell'Istituto
Ore previste per ogni studente: 2
Contatti:
Prof. Paolo Fiamma Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Architettura degli interni - Seminario
Titolo/Contenuti
Architettura degli interni/Design e arredo urbano
Numero studenti ospitabili: a cura dell'Istituto
Periodi di accoglienza: da definire a cura dell'Istituto
Ore previste per ogni studente: 2
Contatti:
Prof. Paolo Galantini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Architettura degli interni - Lezioni teoriche
Titolo/Contenuti
Architettura degli interni/Design e arredo urbano
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: da definirsi
Ore previste per ogni studente: 10
Contatti:
Prof. Paolo Galantini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Architettura degli interni - Applicazione
Titolo/Contenuti
Progettazione
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: da definirsi
Ore previste per ogni studente: 5
Contatti:
Prof. Paolo Galantini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Illuminotecnica e Acustica applicata - Seminario I
Titolo
Requisiti della qualità acustica delle sale: strumenti di modellazione e tecniche di misura
Contenuti del percorso formativo:
Acustica delle sale: generalità e cenni storici. Definizione dei principali parametri atti a descrivere la qualità acustica delle sale. Materiali fonoassorbenti. Software per la modellazione acustica. Strumenti per le misure in opera
Numero studenti ospitabili: a cura Istituto
Periodi di accoglienza: da definire a cura dell'Istituto
Ore previste per ogni studente: 3
Contatti:
Prof. Francesco Leccese Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Giacomo Salvadori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Illuminotecnica e Acustica applicata - Seminario II
Titolo
Requisiti per una buona illuminazione degli ambienti interni: strumenti di modellazione e tecniche di misura
Contenuti del percorso formativo:
Illuminazione artificiale degli ambienti interni: generalità. Definizione dei principali parametri atti a descrivere l'illuminazione degli ambienti. Apparecchi di illuminazione. Software di simulazione illuminotecnica. Strumenti per le misure in opera.
Numero studenti ospitabili: a cura Istituto
Periodi di accoglienza: da definire a cura dell'Istituto
Ore previste per ogni studente: 3
Contatti:
Prof. Francesco Leccese Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Giacomo Salvadori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Illuminotecnica e Acustica applicata - Seminario III
Titolo
Strumenti per l'analisi del comfort nell'ambiente interno
Contenuti del percorso formativo:
Il comfort nell'ambiente interno: strumenti di analisi e indicazioni normative. Aspetti relativi a: microclima, rumore, illuminazione. Applicazioni ed esempi ai luoghi di lavoro.
Numero studenti ospitabili: a cura Istituto
Periodi di accoglienza: da definire a cura dell'Istituto
Ore previste per ogni studente: 3
Contatti:
Prof. Francesco Leccese Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Giacomo Salvadori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Illuminotecnica e Acustica applicata - Applicazione I
Titolo
Misure acustiche in aule scolastiche
Contenuti del percorso formativo:
Misure in opera (gli studenti accompagnati dai docenti effettueranno la misura del tempo di riverberazione di un'aula della Scuola frequentata). Report scritto della misura effettuata.
(Nota: indicativamente gruppi di 5 studenti contemporaneamente).
Numero studenti ospitabili: da concordare con la Scuola a seguito precedente seminario
Periodi di accoglienza: da concordare con la Scuola a seguito precedente seminario
Ore previste per ogni studente: da concordare con la Scuola a seguito precedente seminario
Contatti:
Prof. Francesco Leccese Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Giacomo Salvadori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Illuminotecnica e Acustica applicata - Applicazione II
Titolo
Misure di illuminazione in aule scolastiche
Contenuti del percorso formativo:
Misure in opera (gli studenti accompagnati dai docenti effettueranno la misura dell'illuminamento di un'aula della Scuola frequentata). Report scritto della misura effettuata.
(Nota: indicativamente gruppi di 5 studenti contemporaneamente).
Numero studenti ospitabili: da concordare con la Scuola a seguito precedente seminario
Periodi di accoglienza: da concordare con la Scuola a seguito precedente seminario
Ore previste per ogni studente: da concordare con la Scuola a seguito precedente seminario
Contatti:
Prof. Francesco Leccese Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Giacomo Salvadori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Illuminotecnica e Acustica applicata - Applicazione III
Titolo
Misure di luminanza di monitor per tablet e smartphone
Contenuti del percorso formativo:
Misure in opera su dispositivi portatili per la visualizzazione di immagini (es. tablet e smartphone). Report scritto della misura effettuata.
(Nota: indicativamente gruppi di 2 studenti contemporaneamente).
Numero studenti ospitabili: da concordare con la Scuola a seguito precedente seminario
Periodi di accoglienza: da concordare con la Scuola a seguito precedente seminario
Ore previste per ogni studente: da concordare con la Scuola a seguito precedente seminario
Contatti:
Prof. Francesco Leccese Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Giacomo Salvadori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio sul fenomeno tragico: Schelling, Kierkegaard
Dalle 16,00 sino alle 18,30 di giovedì 20 ottobre avrà luogo presso Aula 3 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10) la prima giornata del Laboratorio sul fenomeno tragico, coordinato da Marta Vero.
Intervengono:
Niccolò Izzi, Il sistema come tragedia. Tragicità e sviluppo della coscienza nel primo Schelling;
Nicola Ramazzotto, Il tragico e la comunicazione. Kierkegaard fra tragedia greca e cristianesimo.
L'entrata è libera e aperta agli studenti dell'Università di Pisa e a tutti gli interessati.
Info e contatti: