Ufficio centrale SBA
Referente per l'ASL di tutto lo SBA
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 4
Periodi di accoglienza: da febbraio a giugno
Ore previste per ogni studente: Il progetto di base prevede 52 ore per ogni studente che, su richiesta dei docenti, potranno essere aumentate in base alla programmazione dello SBA
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteche del polo 3
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: da febbraio al 24 giugno 2017
Ore previste per ogni studente: 52 ore ciascuno
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteche del polo 6
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 6
Periodi di accoglienza: giugno, luglio e settembre
Ore previste per ogni studente: Il progetto di base prevede 52 ore per ogni studente che, su richiesta dei docenti, potranno essere aumentate in base alla programmazione dello SBA
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteca del polo 2
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: da febbraio e giugno
Ore previste per ogni studente: Il progetto di base prevede 52 ore per ogni studente che, su richiesta dei docenti, potranno essere aumentate in base alla programmazione dello SBA
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteche del polo 5
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: giugno e settembre
Ore previste per ogni studente: 100 ore ciascuno
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteche del polo 4
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: 12-23 giugno 2017
Ore previste per ogni studente: 50 ore ciascuno
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.