Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 29 Luglio 2019 07:09

Carlo Petronio - Prorettore vicario

petronio copy copy

Professore ordinario di Geometria presso il Dipartimento di Matematica

Carlo Petronio ha conseguito la laurea in Matematica all'Università di Pisa e il Diploma di Licenza della Scuola Normale Superiore nel 1989.
Dopo il servizio civile come obiettore di coscienza è divenuto ricercatore all’Università di Pisa nel 1993, quindi ha ottenuto il Perfezionamento in Matematica alla Scuola Normale Superiore nel 1994. Ha preso servizio come professore associato nel 1999 e come ordinario nel 2002, sempre presso l’Università di Pisa.
Ha trascorso un anno alla University of Warwick durante il perfezionamento e poi un periodo di studio presso l’MSRI di Berkeley, quindi è stato professore visitatore presso le università di Tolouse e Paris VI.

Incarichi istituzionali

Carlo Petronio è segretario scientifico ininterrottamente dal 1992 degli Annali della Classe di Scienze della Scuola Normale Superiore, di cui ha curato anche l’edizione online.
Dal 2011 al 2015 ha diretto il Corso di Laurea triennale e quello Magistrale in Matematica dell’Università di Pisa. Dal 2015 al 2019 ha coperto il ruolo di direttore del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa. Dal 2016 al 2018 è stato commissario per l’Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore 01/A1.
Dal 2016 al 2019 è stato membro del Senato Accademico dell’Università di Pisa. Dal 2017 partecipa al consiglio scientifico del GNSAGA (INdAM).

Dal 2019 è Prorettore Vicario dell’Università di Pisa.

Attività scientifica e didattica

Dopo un breve periodo in cui si è interessato all’analisi complessa, Carlo Petronio si è occupato principalmente di topologia geometrica, in particolare di complessità di 3-varietà, nodi e grafi (inclusi problemi enumerativi), geometria iperbolica in dimensione 3 (per varietà chiuse, con cuspidi e con bordo geodetico, e per orbifold), chirurgia eccezionale su link, superfici e spine ramificate; più marginalmente di invarianti quantistici, foliazioni e strutture di contatto. Da alcuni anni si dedica ai rivestimenti ramificati tra superfici.
Carlo Petronio è autore di circa 60 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e nazionali con referee, e di 3 monografie di ricerca. Ha svolto oltre 70 seminari a conferenze o su invito presso università e istituti di ricerca.

Carlo Petronio ha insegnato numerosi corsi di base e avanzati presso l’Università di Pisa e l’Università di Parma nei corsi di Laurea in Matematica, Ingegneria, Biologia, Farmacia. È stato titolare di corsi di dottorato e in scuole di livello post-dottorale presso le Università di Heraklion, Strasbourg, Pisa, Toulouse e Paris VI, il Centro de Giorgi di Pisa, l’ICTP e la SISSA di Trieste, l’ETH di Zurich.
Ha scritto alcuni libri di testo a livello scolastico e universitario, nonché articoli di divulgazione e relativi ad applicazioni della matematica alla medicina, all’ingegneria, all’antropologia e alla fisica.

Contatti

Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sede
Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica

Obiettivo
Il corso mira a fornire una solida comprensione e competenze fondamentali nelle pratiche dialogiche e nelle neuroscienze, con l'obiettivo di agevolare il lavoro all'interno di organizzazioni complesse nel settore socio-sanitario, educativo, aziendale, e nei contesti di governance locale. Questo sarà raggiunto anche attraverso la formazione di equipe dialogiche, dove gli operatori agiranno come facilitatori.
Inoltre, i partecipanti saranno incaricati di diffondere la cultura del dialogo all'interno delle organizzazioni e di sviluppare comunità di pratiche che tengano conto della complessità dei sistemi aperti, degli utenti e delle loro reti sociali e territoriali.

Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, del titolo di Laurea Triennale o magistrale o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero. Non sono ammessi uditori.

Scadenza domanda di ammissione
2 settembre 2024

Costo
La quota d’iscrizione è di 1.200 euro

Bando e moduli

Elenco degli ammessi

Elenco degli ammessi oltre la scadenza del bando

Elenco degli ammessi oltre la scadenza del bando - 17 settembre

Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 03 Aprile 2019 11:02

Dipartimento di Giurisprudenza - 2018/2019

Contenuti del percorso formativo: Frequenza alle lezioni previste per il primo anno dei CdS del Dipartimento, secondo un calendario concordato con l’Istituto scolastico

Sede: Polo didattico Carmignani e Polo didattico Piagge

Numero studenti ospitabili: 50

Periodi di accoglienza: Dal 1/05/2019 al 31/10/2019

Ore previste per ogni studente: 10

Contatti:
Prof. Federico Procchi – Delegato all’orientamento, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Unità didattica Dip. Giurisprudenza, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Laboratori

Contenuti del percorso formativo: Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale organizza Laboratori su tematiche legate al ruolo fondamentale della chimica nella vita quotidiana e su argomenti riguardanti la ricerca scientifica in ambito chimico.
Queste attività, rivolte agli studenti delle ultime classi di Licei Scientifici e Classici e di Istituti Tecnici, su richiesta possono essere inserite nei “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.
La tipologia di Laboratorio, il periodo di accoglienza il numero di studenti e le ore previste per ogni studente saranno concordate esclusivamente con gli insegnanti di scienze e delle discipline chimiche.

Numero studenti ospitabili: Da concordare a seconda della tipologia di attività

Periodo di accoglienza: Da concordare

Ore previste per ogni studente: Da concordare

Contatti: dott.ssa Antonella Petri Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

Mercoledì, 03 Aprile 2019 10:43

Dipartimento di Informatica - 2018/2019

DAL MICRO:BIT ALL'INTERNET DELLE COSE

Luogo di svolgimento: Dipartimento di Informatica SALA RIUNIONI OVEST

Contenuti del percorso formativo: Il programma che proponiamo agli studenti che svolgono lo stage presso il nostro dipartimento verte principalmente sulla progettazione e realizzazione di semplici sistemi
IoT (Internet delle Cose). Come strumento didattico verranno utilizzate le schede MICRO:BIT che serviranno per

1. Introdurre i concetti e le strutture di base della programmazione (coding)
2. Introdurre il paradigma di programmazione ad eventi per sistemi IoT
3. Realizzare prototipi di semplici sistemi (ad esempio irrigazione di piante, diffusione di virus)
4. Assecondare gli interessi del gruppo per realizzare un sistema IoT più complesso, come progetto di gruppo.

Quali argomenti trattare, e il livello di dettagli a cui arrivare vengono modulati in base alle conoscenze degli studenti, e alla durata dello stage stesso. In genere, lo stage e' diviso in due parti: nella prima, agli studenti viene chiesto di seguire dei tutorial interattivi on-line, sulla piattaforma https://makecode.microbit.org/projects , e di completare le esercitazioni proposte. Grazie a questi tutorial, gli studenti acquisiscono le competenze di base necessarie a completare la seconda parte dello stage.
La seconda si articola in due fasi. Nella prima, insieme agli studenti, viene deciso un tema per un mini-progetto coerente con le competenze acquisite durante la prima parte dello stage. Successivamente, gli studenti hanno il compito di progettare e implementare le varie parti del progetto. In genere, se compatibile con la natura del progetto, il codice prodotto viene pubblicato su un sito web dedicato.

Numero studenti ospitabili: 10 Ogni studente si deve presentare con il proprio LAPTOP. Tipicamente accogliamo non piu' di 4 studenti per istituto, e il periodo in cui svolgiamo le attivita' è il mese di giugno.

Periodi di accoglienza: 18-21, 24 Giugno 2019. Per ogni settimana, l'impegno previsto è dal Lun al Ven, con orario 9-14.

Ore previste per ogni studente: 25 ore

Contatti:
Prof. Filippo Bonchi  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

POLO 2 Biblioteca giuridica
Via Serafini, 3 Pisa

Contenuti del percorso formativo: 

Presentazione di tutti i servizi della Biblioteca con particolare attenzione per i servizi al pubblico e affiancamento al personale nelle attività di servizio e di back office

Numero studenti ospitabili: 4

Periodi di accoglienza: 1/06/2019-30/06/ 2019

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

POLO3
Biblioteche di Chimica
Via Moruzzi, 13 Pisa
Biblioteca di Scienze naturali e ambientali
Via Derna 1 Pisa

Contenuti del percorso formativo:
Esperienza in biblioteca: un front office tra libri e riviste.
Presentazione delle principali attività svolte dal Sistema bibliotecario di Ateneo, delle risorse e dei servizi offerti, al pubblico e affiancamento al personale nelle attività di servizio e controllo dell’ordinamento dei libri sugli scaffali.

Numero studenti ospitabili: 4

Periodi di accoglienza: 2/09/2019-30/09/2019

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

POLO 4 Biblioteca di Medicina e Farmacia
Edificio 7, A.O. Santa Chiara,Via Savi 10 Pisa

Contenuti del percorso formativo:
Presentazione di tutti i servizi della Biblioteca con particolare attenzione per i servizi al pubblico

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: 24/06/2019 - 6/07/2019

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

POLO 5 - Biblioteca di Ingegneria
Largo L. Lazzarino Pisa

Contenuti del percorso formativo: 

Il sistema bibliotecario dell’Università di Pisa: le principali attività svolte, le risorse e i servizi offerti dal Sistema Bibliotecario. Progetto individuale di controllo, riordino e verifica dello stato del patrimonio librario a scaffale aperto.

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: 1/07/2019-12/07/2019 In alternativa 2/09/2019-13/09/2019

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

POLO 6 Biblioteca di Antichistica
Via S. Maria, 44 Pisa

Contenuti del percorso formativo: 

Cenni sul sito web dello SBA e sugli strumenti e risorse in esso presenti.
Onesearch: la ricerca e la citazione bibliografica
Esplorazione della biblioteca, rudimenti della CDD;
Attività:
- affiancamento al personale nelle attività di servizio
- controllo dell’ordinamento dei libri sugli scaffali
- ricerca in Onesearch dei libri in programma d’esame

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: 15/06/2019 – 31/07/2019

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

POLO 6 Biblioteca di Storia e Filosofia
Via P.Paoli, 9 Pisa

Contenuti del percorso formativo: 

Cenni sul sito web dello SBA e sugli strumenti e risorse in esso presenti.
Onesearch: la ricerca e la citazione bibliografica
Esplorazione della biblioteca, rudimenti della CDD;
Attività:
- affiancamento al personale nelle attività di servizio
- controllo dell’ordinamento dei libri sugli scaffali
- ricerca in Onesearch dei libri in programma d’esame

Numero studenti ospitabili: 2 (1/07/2019-31/07/2019); 2 (2/09/2019-30/09/2019)

Periodi di accoglienza: 1/07/2019-31/07/2019; 2/09/2019-30/09/2019

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

POLO 6 Biblioteca di Storia delle Arti
Via N.Pisano, 40A Pisa

Contenuti del percorso formativo: 

Cenni sul sito web dello SBA e sugli strumenti e risorse in esso presenti.
Onesearch: la ricerca e la citazione bibliografica.
Diritto d’autore: cenni
Esplorare la biblioteca: libri, riviste fondi speciali
Attività: affiancamento al personale nelle attività di servizio e di back office

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: 15/06/2019-31/07/2019

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il Servizio d’Ascolto e Consulenza di ateneo organizza dei seminari, riservati agli studenti, sui temi della gestione dell’ansia da esame e del miglioramento del metodo di studio.

Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - 11 aprile 2019

Il seminario ha per oggetto il tema del metodo di studio ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare. Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare.

Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Edificio E - Aula PS4 - Largo Pontecorvo 3 , Pisa
Orario: Dalle 16:30 alle 18:30
Iscrizioni: Dal 3-04-2019 al 10-04-2019 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it

Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 7 e 14 maggio 2019

Il seminario ha per oggetto il tema della gestione dell'ansia da esame, è composto da due moduli che si svolgeranno nei giorni 7 e 14 maggio 2019 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare.Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare. Chi partecipa all'evento dovrà iscriversi ad entrambi i moduli.

Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Edificio E - Aula PS4 - Largo Pontecorvo 3 , Pisa
Orario: Dalle 16:00 alle 17:30
Iscrizioni: Dal 3-04-2019 al 6-05-2019 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it 

 

 

 

 

 

 

Corso di laurea in Scienze del turismo - sede di Lucca - Monte San Quirico

Luogo di svolgimento: Biblioteca, laboratorio, aula

Contenuti del percorso formativo: 

1. GIORNATA: Presentazione delle attività della Fondazione Campus e visita della struttura Tot. 3h

2. GIORNATA: Le scelte formative dopo la scuola secondaria: Università VS formazione professionalizzante Tot. 3h

3. GIORNATA: Workshop – Come ci si prepara al mondo del lavoro Tot. 3h

4. GIORNATA: English communication skills Tot. 3h

5. GIORNATA: Workshop - Strumenti di marketing e comunicazione Tot. 3h

Numero studenti ospitabili: 20

Periodi di accoglienza: una settimana da lunedì a venerdì da maggio a giugno da concordare con la struttura

Ore previste per ogni studente: 15 ore

Contatti:
Dott.ssa Valentina Giannessi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 22 Marzo 2019 11:04

Dipartimento di Fisica - A.A. 2018/2019

Laboratori di fisica classica e moderna

Luogo di svolgimento: Dipartimento di Fisica e Ludoteca Scientifica (Area Cittadella Galileiana). Luogo da concordare in base all’attività scelta

Contenuti del percorso formativo: Laboratori di fisica classica e moderna (ad es. acustica, ottica, tecnologie digitali, raccolta ed elaborazione dati, fisica moderna, astronomia), da concordare con il docente.

Numero studenti ospitabili: massimo 4 gruppi da 10-15 studenti (Licei Scientifici)

Periodi di accoglienza: marzo-aprile

Ore previste per ogni studente: 12

Contatti:
Prof. Riccardo Mannella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 22 Marzo 2019 09:51

Dipartimento di Biologia - 2018/2019

1. (Posti già esauriti) - “Tecniche di tracking per il rilievo degli spostamenti della fauna selvatica”

Luogo di svolgimento: presso la Scuola richiedente e presso il Dipartimento di Biologia, Unità di Etologia, Via A. Volta 6, Pisa

Contenuti del percorso formativo:  Lo stage riguarda il tema dei movimenti degli animali selvatici e le tecniche di tracking impiegate per rilevarli e prevede attività da svolgere sia presso strutture dell'università (attività su campo, Laboratorio di Arnino) che a scuola.

Numero studenti ospitabili: massimo 25

Periodi di accoglienza: dal 4 al 30 Marzo 2019 (5 appuntamenti anche non consecutivi, totale)

Ore previste per ogni studente: 30

Contatti:
Prof. Paolo Luschi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2. “Stage presso il gruppo di Botanica sistematica e ambientale”

Luogo di svolgimento: Dipartimento di Biologia, Unità di Botanica, via Derna 1, Pisa

Contenuti del percorso formativo: . Analisi morfometriche e citogenetiche a fini tassonomici, studi sull’ecologia della germinazione dei semi (e connesse attività di gestione della banca del germoplasma), ricerche bibliografiche e d’erbario, attività di campo concernenti monitoraggio di impianti sperimentali, studi sulle strategie riproduttive ed analisi floristiche

Numero studenti ospitabili: 4 (2/settimana)

Periodi di accoglienza: Due settimane (tot); periodo da concordare

Ore previste per ogni studente: Da concordare

Contatti:

Prof. Gianni Bedini: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Lorenzo Peruzzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa