DAL MICRO:BIT ALL'INTERNET DELLE COSE
Luogo di svolgimento: Dipartimento di Informatica SALA RIUNIONI OVEST
Contenuti del percorso formativo: Il programma che proponiamo agli studenti che svolgono lo stage presso il nostro dipartimento verte principalmente sulla progettazione e realizzazione di semplici sistemi
IoT (Internet delle Cose). Come strumento didattico verranno utilizzate le schede MICRO:BIT che serviranno per
1. Introdurre i concetti e le strutture di base della programmazione (coding)
2. Introdurre il paradigma di programmazione ad eventi per sistemi IoT
3. Realizzare prototipi di semplici sistemi (ad esempio irrigazione di piante, diffusione di virus)
4. Assecondare gli interessi del gruppo per realizzare un sistema IoT più complesso, come progetto di gruppo.
Quali argomenti trattare, e il livello di dettagli a cui arrivare vengono modulati in base alle conoscenze degli studenti, e alla durata dello stage stesso. In genere, lo stage e' diviso in due parti: nella prima, agli studenti viene chiesto di seguire dei tutorial interattivi on-line, sulla piattaforma https://makecode.microbit.org/projects , e di completare le esercitazioni proposte. Grazie a questi tutorial, gli studenti acquisiscono le competenze di base necessarie a completare la seconda parte dello stage.
La seconda si articola in due fasi. Nella prima, insieme agli studenti, viene deciso un tema per un mini-progetto coerente con le competenze acquisite durante la prima parte dello stage. Successivamente, gli studenti hanno il compito di progettare e implementare le varie parti del progetto. In genere, se compatibile con la natura del progetto, il codice prodotto viene pubblicato su un sito web dedicato.
Numero studenti ospitabili: 10 Ogni studente si deve presentare con il proprio LAPTOP. Tipicamente accogliamo non piu' di 4 studenti per istituto, e il periodo in cui svolgiamo le attivita' è il mese di giugno.
Periodi di accoglienza: 18-21, 24 Giugno 2019. Per ogni settimana, l'impegno previsto è dal Lun al Ven, con orario 9-14.
Ore previste per ogni studente: 25 ore
Contatti:
Prof. Filippo Bonchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.