La Mindfulness Psicosomatica nelle relazioni di aiuto: basi teoriche e pratiche per ridurre lo stress e riconnettere corpo, mente ed emozioni
Sede
Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica
Obiettivo
- Acquisire strumenti e pratiche semplici efficaci per migliorare il benessere, la consapevolezza di Sé, la regolazione dello stress, delle emozioni e dell’iperattività mentale.
- Acquisire parametri/schemi di lettura della persona come unità psicosomatica, della salute come consapevolezza della propria interezza e del disagio come frammentazione del sé e dei sistemi emotivi, corporei e cognitivi (presenza di blocchi psicosomatici).
- Conoscere gli elementi chiave dei principali modelli teorici su cui si basa il programma di Mindfulness Psicosomatica, dalle neuroscienze affettive, alla psiconeuroendocrinoimmunologia, alla teoria dell’attaccamento. alle tecniche ad approccio corporeo.
- Conoscere i risultati di efficacia dell’intervento di mindfulness psicosomatica in diversi contesti della relazione di aiuto (sanitario, parasanitario, educativo e promozione della salute) per poi apprendere le possibilità di applicazione professionale del programma. Verranno approfondite le applicazioni della mindfulness sia per gli operatori che per l’utenza.
- Esperire direttamente cosa significa essere in uno stato di mindfulness psicosomatica e le tecniche psicocorporee di primo e secondo grado del programma PMP, individuandone gli effetti immediati in termini di consapevolezza di sé e dell’evidenza delle connessioni corpo-mente-emozioni.
Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, del titolo di Laurea Magistrale e Laurea Triennale
Scadenza domanda di ammissione
15 marzo 2024
Costo
500 euro
Bando e moduli
- Bando (il bando sostituisce il precedente del 5/2/2024)
- Modulo A – Bollo su istanza di ammissione
- Modulo B – Bollo su attestato di frequenza
Avviso:
Il corso non è stato attivato perchè non è stato raggiunto il numero minimo di iscritti
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminari del Servizio di Ascolto - dicembre 2022
Il Servizio di Ascolto e Consulenza dell'Ateneo organizza nel mese di dicembre 2022 dei seminari di formazione e approfondimento rivolti agli studenti. Ogni seminario è composto da due incontri.
L’attività formativa si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma di Microsoft Teams. Gli studenti interessati dovranno iscriversi mediante on line accedendo al portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all'indirizzo http://prenotazione-eventi.unipi.it alla voce Seminari del Servizio di Ascolto.
Il codice di accesso con le relative istruzioni sarà pubblicato nel portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti http://prenotazione-eventi.unipi.it nelle pagine dedicate agli eventi.
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 5 e 12 dicembre 2022
Data e orario: lunedì 5 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e lunedì 12 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Iscrizioni: Dal 1-12-2022 al 4-12-2022 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 6 e 13 dicembre 2022
Data e orario: martedì 6 dicembre dalle ore 11:00 alle ore 12:30 e martedì 13 dicembre dalle ore 11:00 alle ore 12:30
Iscrizioni: Dal 1-12-2022 al 5-12-2022 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come sostenere la motivazione" - 7 e 14 dicembre 2022
Data e orario: mercoledì 7 dicembre dalle ore 14:30 alle ore 16:00 e mercoledì 14 dicembre dalle ore 14:30 alle ore 16:00
Iscrizioni: Dal 1-12-2022 al 6-12-2022 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - 7 e 16 dicembre 2022
Data e orario: mercoledì 7 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 11:00 e venerdì 16 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 11:00
Iscrizioni: Dal 1-12-2022 al 5-12-2022 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - 13 e 20 dicembre 2022
Data e orario: martedì 13 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 10:30 e martedì 20 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 10:30
Iscrizioni: Dal 1-12-2022 al 11-12-2022 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
"Quality. Lucca LGBTQI+" un sondaggio e una ricerca dell'Università di Pisa
Dare risposte a queste domande è l'obiettivo della ricerca scientifica che l'Università di Pisa sta conducendo, grazie ad una convenzione che l'ateneo ha stipulato col Comune di Lucca. Il progetto rientra tra quelli sostenuti e finanziati dalla Regione Toscana attraverso la rete Ready, che mette insieme tutte le amministrazioni pubbliche impegnate contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.
Per contribuire alla ricerca partecipa al sondaggio on line
Il progetto è curato, per conto dell'Università di Pisa, da Sandra Burchi. Nel gruppo scientifico che coordina l'iniziativa sono coinvolti anche Arturo Marzano, delegato dal rettore dell'Università di Pisa per le attività di "Gender Studies and Equal Opportunites", Renata Pepicelli, Gianluca Fulvetti e Carlotta Ferrari degli Uberti.
"Quality. Lucca LGBTQI+" un sondaggio e una ricerca dell'Università di Pisa
Dare risposte a queste domande è l'obiettivo della ricerca scientifica che l'Università di Pisa sta conducendo, grazie ad una convenzione che l'ateneo ha stipulato col Comune di Lucca. Il progetto rientra tra quelli sostenuti e finanziati dalla Regione Toscana attraverso la rete Ready, che mette insieme tutte le amministrazioni pubbliche impegnate contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.
Per contribuire alla ricerca partecipa al sondaggio on line
Il progetto è curato, per conto dell'Università di Pisa, da Sandra Burchi. Nel gruppo scientifico che coordina l'iniziativa sono coinvolti anche Arturo Marzano, delegato dal rettore dell'Università di Pisa per le attività di "Gender Studies and Equal Opportunites", Renata Pepicelli, Gianluca Fulvetti e Carlotta Ferrari degli Uberti.
Seminari del Servizio di Ascolto - marzo, aprile e maggio 2022
Il Servizio di Ascolto e Consulenza dell'Ateneo organizza nei mesi di novembre e dicembre 2021 dei seminari di formazione e approfondimento rivolti agli studenti. Ogni seminario è composto da due incontri.
L’attività formativa si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma di Microsoft Teams. Gli studenti interessati dovranno iscriversi mediante on line accedendo al portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all'indirizzo http://prenotazione-eventi.unipi.it alla voce Seminari del Servizio di Ascolto.
Agli studenti iscritti sarà fornito il codice di accesso con le relative istruzioni.
Seminario "Come sostenere la motivazione" - 30 marzo e 6 aprile 2022
Data e orario: mercoledì 30 marzo dalle ore 10:30 alle ore 12:00 e mercoledì 6 aprile dalle ore 10:30 alle ore 12:00
Iscrizioni: Dal 18-03-2022 al 27-03-2022 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 12 e 19 aprile 2022
Data e orario: martedì 12 aprile dalle ore 11:00 alle ore 12:30 e martedì 19 aprile dalle ore 11:00 alle ore 12:30
Iscrizioni: Dal 18-03-2022 al 7-04-2022 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - 21 e 28 aprile 2022
Data e orario: giovedì 21 aprile dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e giovedì 28 aprile dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Iscrizioni: Dal 18-03-2022 al 18-04-2022 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 27 aprile e 4 maggio 2022
Data e orario: mercoledì 27 aprile dalle ore 9:00 alle ore 10:30 e mercoledì 4 maggio dalle ore 9:00 alle ore 10:30
Iscrizioni: Dal 21-03-2022 al 24-04-2022 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - 10 e 17 maggio 2022
Data e orario: martedì 10 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e martedì 17 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Iscrizioni: Dal 18-03-2022 al 5-05-2022 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Servizio Civile Universale - anno 2021
Graduatoria
Sul sito CESCProject sono state pubblicate le graduatorie provvisorie delle selezioni.
Consulta la graduatoria del progetto "Diritto allo studio"
Calendario delle convocazioni per le selezioni
Sul sito CESCProject è stato pubblicato il calendario delle convocazioni per le selezioni.
Consulta il calendario dei colloqui di selezione per il progetto "Diritto allo studio"
Bando 2021
Sul sito CESCProject è stato pubblicato il bando per volontari del servizio civile universale 2021.
Possono partecipare alla selezione i giovani dai 18 anni compiuti ai 28 anni non superati (vale a dire con massimo 28 anni e 364 giorni al momento della domanda) che siano in possesso degli altri requisiti richiesti dal bando.
In particolare il Progetto "Diritto allo studio" prevede la selezione di 5 volontari per lo svolgimento di attività di assistenza agli studenti disabili in collaborazione con l'Ufficio USID.
Consulta la pagina dedicata al bando del servizio civile universale
Consulta la scheda del Progetto "Diritto allo studio"
Domanda di partecipazione
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per le informazioni necessarie consultare il bando.
Scadenza della presentazione delle domande
Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione previsto inizialmente per mercoledì 26 gennaio 2022 ore 14:00 è stato prorogato a giovedì 10 febbraio 2022 ore 14:00.
Seminari del Servizio di Ascolto sulla gestione dell'ansia da esame
Il Servizio di Ascolto e Consulenza dell'Ateneo organizza nei mesi di novembre e dicembre 2021 dei seminari di formazione e approfondimento sulla tematica dell'ansia da esame rivolti agli studenti. Ogni seminario è composto da due incontri.
L’attività formativa si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma di Microsoft Teams. Gli studenti interessati dovranno iscriversi mediante on line accedendo al portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all'indirizzo http://prenotazione-eventi.unipi.it alla voce Seminari del Servizio di Ascolto.
Agli studenti iscritti sarà fornito il codice di accesso con le relative istruzioni.
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 24 novembre e 1o dicembre 2021
Data e orario: mercoledì 24 novembre dalle ore 9:30 alle ore 11:00 e mercoledì 1o dicembre dalle ore 9:30 alle ore 11:00
Iscrizioni: Dal 9-11-2021 al 22-11-2021 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 25 novembre e 2 dicembre 2021
Data e orario: giovedì 25 novembre dalle ore 9:30 alle ore 11:00 e giovedì 2 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 11:00
Iscrizioni: Dal 9-11-2021 al 23-11-2021 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 6 e 13 dicembre 2021
Data e orario: lunedì 6 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 11:00 e lunedì 6 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 11:00
Iscrizioni: Dal 9-11-2021 al 2-12-2021 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Scienze Veterinarie
Creazione di un percorso di e-learning per lo studio e l’autovalutazione
Referente: Roberta Ciampolini
Il percorso è finalizzato al riconoscimento delle razze appartenenti alle principali specie animali in produzione zootecnica e da compagnia
Il vetrino digitale - la didattica a distanza come opportunità: digitalizzazione di preparati istologici per le attività pratiche degli insegnamenti di istologia, anatomia, patologia generale e anatomia patologica.
Referente: Vincenzo Miragliotta
Il progetto si propone di digitalizzare risorse istologiche che vengono normalmente utilizzate per le attività pratiche degli studenti. Il vetrino digitale sarà accessibile da remoto allo studente che potrà consultarlo in qualsiasi momento e sarà comunque utilizzabile dal docente per le attività di insegnamento, sia in presenza che a distanza. Questa iniziativa è nata all'interno della discussione relativa alle azioni necessarie in epoca pandemica; nel caso della didattica a distanza, più che un valore aggiunto, questa risorsa è l'unica possibilità che garantisca allo studente una formazione adeguata: l'impossibilità di trovarsi davanti a un microscopio impedisce infatti lo svolgimento di questo tipo di formazione. Queste risorse digitali rimarranno nelle disponibilità di unipi e quindi degli studenti, visualizzabili mediante software freeware, anche successivamente alla data di conclusione del progetto.
Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Acquisizione di modelli 3D di reperti scheletrici umani antichi normali e patologici
Referente: Valentina Giuffra
Il progetto intende acquisire tramite scansione laser tridimensionale una serie di reperti ossei umani antichi, sia normali per illustrare l’anatomia ossea, sia patologici per mostrare le principali patologie che possono colpire l’apparato scheletrico. Questo progetto permetterà agli studenti di visualizzare in tre dimensioni oggetti reali e di interagire con essi direttamente dal loro computer.
Training in tecniche di insegnamento in simulazione medico-chirurgica
Referente: Mauro Ferrari
Informatica
SAI (Supporti e Strumenti per l'Apprendimento Individuale)
Referente Giuseppe Prencipe
Il Dipartimento di informatica propone il progetto SAI (Supporti e Strumenti per l'Apprendimento Individuale), che propone di fornire agli studenti un volano per l'acquisizione di competenze e abilità, sperimentando strumenti didattici innovativi per la didattica a distanza (DAD) su classi numerose. Infatti, l'obiettivo di SAI è quello di promuovere una didattica attiva da parte dello studente tramite due azioni, che hanno come obiettivi primari l'auto-apprendimento e l'apprendimento cooperativo.
In particolare, nella prima azione, si intende progettare e implementare una piattaforma software per la i generazione e valutazione automatica di esercizi che possa offrire uno strumento utile sia agli studenti, per "esercitarsi" in autonomia, che ai docenti, per poter valutare (anche solo parzialmente, quindi senza sostituire i tradizionali mezzi di valutazione) la classe. La piattaforma è già disponibile (in fase di test) alla seguente alla seguente URL: http://sai.di.unipi.it e utilizzata da alcuni insegnamenti del I anno del corso di Laurea Triennale in informatica.
Nella seconda azione invece si propone di sperimentare in ambiente digitale la metodologia SCALE-UP per l'apprendimento flipped, attivo e collaborativo. SCALE-UP separa il concetto di lezione frontale da quello di laboratorio e favorisce la discussione all'interno della classe in modalità ribaltata o "flipped". La lezione frontale è limitata il più possibile alle motivazione e a considerazioni sul contesto generale che gli studenti non riuscirebbero a ricostruire senza conoscere l'intero programma. La classe si "ribalta" rispetto alla concezione tradizionale in quanto: (i) gli studenti divengono in parte docenti, (ii) gli studenti apprendono da soli studiando il materiale didattico in autonomia e risolvendo esercizi, anche prima o dopo lezione, (iii) gli studenti sviluppano materiale didattico in forma di report, presentazioni al gruppo, dimostrazioni.
Sono previsti due corsi pilota per la sperimentazione, all'interno della Laurea in Informatica (L-31): (a) Sviluppo di Applicazioni Mobili e Cloud and Green Computing (entrambi complementari al III anno della Laurea Triennale in Informatica).