Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Giovedì 22 aprile, dalle 14.30 alle 16.15 circa, in occasione della Giornata internazionale delle donne nell'ICT, la RAI, in collaborazione con il MUR, organizza  un evento con testimonianze dirette di donne che si trovano oggi a lavorare e contribuire nel settore ICT della Rai.

L'evento sarà trasmesso in diretta su Raiplay e, oltre alle testimonianze, prevede interventi istituzionali quali quelli del Ministro Maria Cristina Messa e del Presidente della CRUI Ferruccio Resta.

Segui la diretta

Programma

Maria Cristina Messa – Ministro dell’Università e della Ricerca

Karina Guarino Laterza – Presidente Pari Opportunità Rai

Ferruccio Resta – Rettore del Politecnico di Milano e Presidente CRUI

Linda Laura Sabbadini – Direttore centrale ISTAT

Modera: Barbara Carfagna

Massimo Rosso – Direttore ICT Rai

Elena Capparelli – Direttore Digital e RaiPlay

Alessandra Paradisi – Vicedirettore Ufficio Studi Rai

Le testimonianze:

Valeria Zibellini – Direzione Produzione-Responsabile coordinamento, gestione e controllo del CPTV di Roma

Lucia Vicari – Direzione ICT-Responsabile infrastrutture multimediali, ERP, DB e Identity

Cinzia Pistolesi – Direzione ICT-Responsabile della struttura di supporto normativo e It Risk Assessment

Luisa Albano – Direzione ICT-Responsabile della pianificazione e gestione operativa

Vittoria Mignone – Direzione CRITS-Responsabile settore reti fisse e mobili

Germana Remigi – Direzione Reti e Piattaforme-Innovazione delle piattaforme, standard e codifiche

Giovedì 22 aprile, dalle 14.30 alle 16.15 circa, in occasione della Giornata internazionale delle donne nell'ICT, la RAI, in collaborazione con il MUR, organizza  un evento con testimonianze dirette di donne che si trovano oggi a lavorare e contribuire nel settore ICT della Rai.

L'evento sarà trasmesso in diretta su Raiplay e, oltre alle testimonianze, prevede interventi istituzionali quali quelli del Ministro Maria Cristina Messa e del Presidente della CRUI Ferruccio Resta.

Segui la diretta

Programma

Maria Cristina Messa – Ministro dell’Università e della Ricerca

Karina Guarino Laterza – Presidente Pari Opportunità Rai

Ferruccio Resta – Rettore del Politecnico di Milano e Presidente CRUI

Linda Laura Sabbadini – Direttore centrale ISTAT

Modera: Barbara Carfagna

Massimo Rosso – Direttore ICT Rai

Elena Capparelli – Direttore Digital e RaiPlay

Alessandra Paradisi – Vicedirettore Ufficio Studi Rai

Le testimonianze:

Valeria Zibellini – Direzione Produzione-Responsabile coordinamento, gestione e controllo del CPTV di Roma

Lucia Vicari – Direzione ICT-Responsabile infrastrutture multimediali, ERP, DB e Identity

Cinzia Pistolesi – Direzione ICT-Responsabile della struttura di supporto normativo e It Risk Assessment

Luisa Albano – Direzione ICT-Responsabile della pianificazione e gestione operativa

Vittoria Mignone – Direzione CRITS-Responsabile settore reti fisse e mobili

Germana Remigi – Direzione Reti e Piattaforme-Innovazione delle piattaforme, standard e codifiche

È stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle candidature ai fini della designazione dei rappresentanti e relativi supplenti  nel Comitato unico di garanzia:

https://www.unipi.it/index.php/elezioni/item/20682-cug

Lunedì, 01 Marzo 2021 08:45

La città con gli animali

Venerdì 19 Marzo 2021 dalle ore 9:00 alle ore 10:00
Incontro per le classi delle scuole medie
A cura di: Professor Francesco Di Iacovo, dottoressa Carmen Borrello

Presentazione

In data 19 marzo dalle 9.00 alle 10.00 per i bambini di scuola media sarà affrontato il tema: La città con gli animali: costruzione interattiva di una città smart con una forte interazione uomo-animale.
L'incontro mira a co-progettare, con il coinvolgimento attivo delle classi, una città capace di leggere l'interazione uomo animale in una prospettiva nuova, dove gli animali possono esprimere la loro cittadinanza, interagire attivamente con le persone e le politiche urbane. L'arttività si inserisce in un progetto EU H2020 sulle smart cities coordinato dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa.
Presenteranno e animeranno il prof. Francesco DI Iacovo e la dott.ssa Carmen Borrello.

Per prenotare: scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 01 Marzo 2021 08:31

I lupi di Crespina

Mercoledì 17 Marzo 2021 dalle ore 9:00 alle ore 10:00
Incontro per i bambini delle scuole elementari
A cura di: Francesca Coppola, Samuele Baldanti, Chiara Benedetta Boni e Alessia Di Rosso

Presentazione

Nell' ambito dell'intervento sarà presentato ai bambini e alle bambine la vita del branco del Grigio e della Nera con i loro cuccioli tra i cacciatori, i pastori e altri animali del bosco.
Il tema affronta il problema della convivenza, conservazione e conflitto con il lupo. Il tema centrale è quello della legalità nell'ambito del conflitto tra esigenze produttive, conservazionistiche e sociali. I concetti saranno espressi con una terminologia consona ai bambini e con modalità attrattiva su temi per loro da sempre familiari in ambito favolistico. Dalla favola alla realtà!

Per prenotare: scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video per le scuole secondarie di secondo grado.
A cura di: ANPI di Pisa e dal Laboratorio di cultura costituzionale dell'Università di Pisa

Presentazione

A partire da una serie di progetti promossi negli anni da Anpi di Pisa, in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale e le quattro Conferenze dei Sindaci per l'Educativo, con la partecipazione del Laboratorio di cultura costituzionale dell'Università di Pisa, della Domus mazziniana e della Scuola superiore S. Anna di Pisa, con il contributo di Regione Toscana, Pubblica Assistenza di Pisa, CGIL di Pisa, sono stati realizzati due video, alla base di due percorsi.
Il primo è intitolato "Un percorso nella Resistenza e nella Costituzione attraverso una narrazione autobiografica immaginaria di Teresa Mattei" (durata: 45 minuti circa) e affronta vari temi costituzionali, anche in chiave storica.
Il secondo è intitolato "Un percorso nella Resistenza e nella Costituzione attraverso una narrazione autobiografica immaginaria di Piero Calamandrei" (durata: 38 minuti circa) e affronta vari temi di funzionamento del nostro ordinamento costituzionale.

Per partecipare:  le scuole devono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro il giorno 15 marzo 2021. Riceveranno presso la sede dell'Istituto di appartenenza una chiavetta con i video.

Luogo di svolgimento (piattaforma utilizzata): Università di Pisa, Dipartimento di Economia e Management, in collaborazione con CIPEI – Centro Interuniversitario di Documentazione sul Pensiero Economico Italiano, Via Cosimo Ridolfi 10, 56124 Pisa (Piattaforma utilizzata: Microsoft Teams)

Contenuti del percorso formativo: 

Il percorso è finalizzato a inserire i/le partecipanti nel vivo di un progetto di ricerca denominato “LEXECON. The Economic Teacher: A transnational and diachronic study of treatises and textbooks of economics (18th to 20th century). Intra- and interlingual corpus-driven and corpus-based analysis with a focus on lexicon and argumentation”. Il progetto mira alla creazione di un database bibliografico e di un corpus di testi digitali di economia politica pubblicati tra il XVIII e il XX secolo, composti in una delle seguenti lingue:
- italiano;
- inglese;
- francese;
- tedesco;
- spagnolo;
- portoghese.

I/le partecipanti godranno dell’opportunità di sperimentare una vivace atmosfera multidisciplinare di ricerca universitaria, che combina competenze di economia, storia e linguistica. Sotto la guida dei ricercatori del Dipartimento, e in collaborazione con studenti universitari di scambio provenienti da tutti i paesi europei, seguiranno l'intera filiera di costruzione di un corpus digitale di testi e impareranno le tecniche di:

  • produzione di un record bibliografico e dei suoi metadati;
  • elaborazione di testi digitali annotati: scansione, riconoscimento OCR, pulizia degli errori, mark-up e annotazione linguistica;
  • analisi linguistica dei testi.

Anche se le attività si concentrano su testi economici, le competenze acquisite sono trasferibili a tutte le scienze umane e sociali.

Numero studenti ammessi: 12

Periodi di svolgimento del percorso: calendario da concordare durante l’intero anno scolastico 

Ore previste per ogni studente: 50

Contatti:
prof. Marco Guidi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 03 Febbraio 2021 15:33

Laboratorio di reperti umani mummificati

Sede
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Obiettivo
Il corso ha come obiettivo quello di fornire le competenze necessarie per effettuare lo studio bioarcheologico avanzato di mummie naturali. I reperti mummificati su cui si effettueranno le attività di laboratorio sono conservati presso il centro di documentazione “Baroni Vincenzi” e provengono dal contesto umbro di Età moderna (XVII-XIX secolo).

Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, di uno tra i seguenti Diplomi di Laurea o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero:
- Laurea triennale
- Laurea specialistica (DM 509/1999)
- Laurea magistrale (DM 270/2004)
- Laurea “Vecchio Ordinamento” (L. 341/1990)
in discipline attinenti al Corso di Perfezionamento.
Un titolo valutabile è la partecipazione al Corso di Perfezionamento in “Studio delle Mummie”.

Durata e articolazione del corso
Il corso avrà inizio il 14 giugno 2021 e finirà il 18 giugno 2021, per un totale 34 ore, 4 CFU.

Scadenza domanda di ammissione
3 maggio 2021

Costo
euro 400

Elenco ammessi

Contatti

Agata Lunardini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Bando e moduli

Il Servizio di Ascolto e Consulenza dell'Ateneo  organizza nei mesi di febbraio, marzo e aprile, una serie di seminari rivolti agli studenti di formazione e approfondimento sulla tematica dell'ansia da esame. Ogni seminario è composto da due incontri.

L’attività formativa si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma di Microsoft Teams. Gli studenti interessati dovranno iscriversi mediante on line accedendo al portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all'indirizzo http://prenotazione-eventi.unipi.it  alla voce Seminari del Servizio di Ascolto.
Agli studenti iscritti sarà fornito il codice di accesso con le relative istruzioni.

Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 10 e 18 febbraio 2021

Data e orario: mercoledì 10 febbraio dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e giovedì 18 febbraio dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Iscrizioni: Dal 27-1-2021 al 8-2-2021 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it

Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 9 e 16 marzo 2021

Data e orario: martedì 9 marzo dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e martedì 16 marzo dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Iscrizioni: Dal 27-1-2021 al 5-3-2021 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it

Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 13 e 20 aprile 2021

Data e orario: martedì 13 aprile dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e martedì 20 aprile dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Iscrizioni: Dal 27-1-2021 al 9-4-2021 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it

Blu Scuro Consulente Finanziario Contenuti Nuovi Servizi Professionali Post di Facebook copy

 

 

 

 

 

 

 

Dalle ore 11 del 26 Giugno 2020 l'applicativo Zucchetti per la gestione dei cartellini di presenza non sarà disponibile causa aggiornamento infrastrutturale. Il servizio sarà di nuovo disponibile a partire dalla mattina di martedì 30 Giugno 2020."

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa