Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

laureati 1Hanno discusso una tesi sulla riqualificazione delle aree verdi intorno al Polo didattico delle Piagge, laureandosi alla magistrale in "Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio" con il massimo dei voti e la lode. Ermes Lo Piccolo e Renato Ricciardi, entrambi venticinquenni, originari rispettivamente di Palermo e di Modugno in Puglia, hanno presentato il progetto negli scorsi giorni, confrontandosi con i docenti relatori, Salvatore Brunello Consorti e Damiano Remorini, e con il correlatore Francesco Monacci.

La tesi dei due giovani è nata nell'ambito delle attività del Gruppo di lavoro per la gestione degli spazi verdi dell'Università di Pisa, attivato negli scorsi mesi e composto dal prorettore Sandro Paci, che ne è il coordinatore, dai professori Giacomo Lorenzini, Rossano Massai, Cristina Nali e Paolo Vernieri, oltre che dal referente per la manutenzione delle aree a verde della Direzione edilizia e telecomunicazione, Federico Soldani.

Lo studio è partito dall'analisi del contesto territoriale di riferimento dell'area delle Piagge, attraverso la consultazione di documentazione storica d'archivio, di cartografia e di foto aeree. 

È stato così possibile ricostruire le vicende storiche che hanno interessato la zona negli ultimi tre secoli. In seconda battuta, è stato ricostruito un quadro delle norme e delle prescrizioni presenti negli strumenti della pianificazione urbanistica e territoriale: il Piano Strutturale, il Regolamento Urbanistico, il Piano di Indirizzo Territoriale. Infine, tutte le informazioni raccolte sono state utilizzate per formulare una proposta progettuale che consentisse di ridurre le criticità riscontrate nell'area e allo stesso tempo di soddisfare le esigenze avanzate dall'Ateneo.

tagli tesi 3d 05 copia

In particolare, il progetto finale ha mirato a riprogettare le aree verdi esistenti per migliorare la fruibilità da parte degli studenti, con particolare attenzione al tema dell'accessibilità degli studenti disabili, a rendere maggiormente funzionali la viabilità e la mobilità all'interno dell'area, a creare un nuovo spazio verde a servizio dell'Aula Convegni del Polo e a individuare e allestire luoghi idonei al posteggio.

Oltre a essere stata valutata con il massimo dei voti dalla Commissione di laurea, la tesi di Ermes Lo Piccolo e Renato Ricciardi è stata molto apprezzata dal Gruppo di lavoro tecnico dell'Ateneo e costituirà la base per i concreti interventi che saranno realizzati nell'area del Polo Piagge a partire dal prossimo anno.

 

 

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it
QuiNewsPisa.it

Conferenza progetto AccoglienzaSono stati illustrati lunedì 27 luglio, nella sede dell'Unità di Servizi per l'Integrazione degli studenti con Disabilità di Largo Bruno Pontecorvo, i risultati del progetto di "Accoglienza e pianificazione del percorso universitario per studenti disabili", promosso dall'Ufficio disabili dell'Università di Pisa con il cofinanziamento della Fondazione Pisa. Alla presentazione sono intervenuti il delegato del rettore per la Disabilità, Paolo Mancarella, il consigliere della Fondazione Pisa, Maurizio Sbrana, il responsabile scientifico del progetto, professor Luca Fanucci, e i referenti dell'USID Federica Gorrasi, Alfonso Curreri e Fiammetta Savoia. Al progetto hanno inoltre partecipato Luca Ciampi e Massimiliano Donati, del dipartimento di Ingegneria dell'informazione.

Il progetto "Accoglienza" è nato con lo scopo di individuare le necessità del singolo studente con bisogni particolari, aiutarlo nella pianificazione del suo percorso di studi e assisterlo durante il soggiorno o la permanenza a Pisa. Partendo da tutti gli aspetti che riguardano la vita universitaria degli studenti, esso si è esteso anche ad altri ambiti, occupandosi per esempio di fornire informazioni e contatti di enti e associazioni che si occupano di servizi di tipo medico e assistenziale, di attività culturali e sportive, di organizzazione di eventi per il tempo libero. La caratteristica fondamentale del progetto è stata quindi la ricerca della massima facilitazione di accesso alle informazioni su servizi già attivi sul territorio, anche mediante la realizzazione di un apposito sito (http://es.iet.unipi.it/progettoAccoglienza/index.php). Tutto ciò è stato supportato dall'intervento dell'USID, che ha per altro maturato un'esperienza pluriennale nel settore e costruito nel tempo una solida rete di rapporti e relazioni.
Il progetto "Accoglienza" ha riguardato in via preferenziale gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie, che si trovano a dover pianificare un percorso di studi universitario, e si è sviluppato partendo dall'invio di un questionario a tutte le scuole della Provincia di Pisa. I soggetti interessati sono stati presi in carico dall'USID, che ha identificato le esigenze di ogni singolo individuo e individuato delle soluzioni personalizzate, cercando il servizio più adatto tra i diversi attivi sul territorio. I primi dati frutto del progetto saranno presentati nella conferenza internazionale dell'Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe (AAATE), che si terrà a Budapest dal 9 al 12 settembre.

accoglienza2"L'USID - ha detto il professor Mancarella, che attualmente è anche presidente della CNUDD, la Conferenza Nazionale Universitaria Delegati Disabilità - ha iniziato la sua attività da 15 anni, un periodo in cui abbiamo collaborato più volte e proficuamente con la Fondazione Pisa, che ha infatti finanziato l'acquisto di mezzi per il trasporto dei disabili e la realizzazione di impianti sportivi per portatori di handicap".
Dal canto suo, il dottor Sbrana ha sottolineato che "la partnership con l'università di Pisa è a 360° e ricopre le tre linee d'indirizzo della Fondazione: quella legata ai beni culturali, attraverso cui, tra gli altri interventi, è stata finanziata parte del recupero della Sapienza; quella legata alla ricerca scientifica e tecnologica, con diverse erogazioni; infine quella sociale, anche attraverso la collaborazione con il Cus Pisa per facilitare e incentivare l'accesso allo sport da parte dei soggetti disabili".
Il professor Fanucci ha quindi concluso, ricordando che "a fronte di 50.000 studenti iscritti al nostro Ateneo, l'USID segue circa 200 ragazzi portatori di disabilità. Questo è un dato significativo che dimostra la fiducia delle famiglie nell'affidarci i propri figli, proprio perché l'Università di Pisa è al top a livello nazionale per numero e qualità di servizi offerti a disabili. Il progetto 'Accoglienza' è appunto nato dall'esigenza di occuparci dello studente a tutto tondo, fornendo non solo un supporto didattico e di orientamento, ma anche informazioni sulle risorse del territorio, incentivando le attività sociali e ricreative con cinema, sport e teatro".

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
PisaInformaFlash.it

staff matricolandosiDal 28 luglio 2015 è aperto al Polo Fibonacci, in via Buonarroti 4, "Matricolandosi", il centro per le immatricolazioni che, insieme allo sportello "Welcome International Students!" (WIS!), accoglie ogni anno gli studenti italiani e stranieri che scelgono di iscriversi all'Università di Pisa. Oltre al centro servizi che fa ormai parte della tradizione dell'Ateneo, è attivo anche il portale web (http://matricolandosi.unipi.it/), pensato per essere fruito anche sui dispositivi mobili. E anche quest'anno sarà disponibile un'applicazione che, con il semplice inserimento del voto di maturità e dell'ISEE, sarà in grado di calcolare subito l'importo delle tasse da pagare.

Alla giornata di apertura del Centro Matricolandosi erano presenti Rosalba Tognetti, prorettore per gli Studenti, e Paolo Mancarella, prorettore per la Didattica, che hanno illustrato le novità principali del 2015 nei loro settori. 

prorettori

La professoressa Tognetti ha annunciato l'attivazione, a partire dal mese di settembre, del servizio "Tutor alla pari", pensato appositamente per contrastare il fenomeno dei cosiddetti "studenti inattivi": "Una task force di ragazzi – che formeremo ad hoc - sarà a disposizione degli studenti rimasti indietro con gli esami per cercare di aiutarli a riprendere il normale ritmo degli studi. Il servizio sarà in sperimentazione in alcuni dipartimenti, in particolare Matematica, Chimica, Economia e Civiltà e forme del sapere, ed è molto significativo annunciarlo oggi: le nuove matricole devono infatti sapere che, qualora trovassero difficoltà nel loro percorso accademico, avranno l'opportunità di usufruire di questo nuovo servizio di supporto che va ad affiancare i numerosi già esistenti".

studentiIl professor Mancarella ha invece parlato dell'istituzione di due nuovi corsi: "L'offerta didattica dell'Università di Pisa, già tradizionalmente molto ampia e diffusa in tutte le aree disciplinari, si arricchisce quest'anno di due nuove lauree magistrali, "Bionics Engineering", in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna, e "Scienze della nutrizione umana", attivata dal dipartimento di Farmacia. Gli studenti in cerca di specializzazioni fortemente spendibili sul mondo del lavoro, avranno così a disposizione due corsi che aprono a settori oggi in forte espansione".

Per le procedure di immatricolazione, tra le novità più significative sono da evidenziare la possibilità per gli studenti di mettersi in coda con il cellulare o pc su http://www.qathome.com/unipi-matricolandosi e presentarsi al centro per le immatricolazioni solo poco prima del proprio turno. Con QATHOME, il sistema di accoglienza e gestione code di ultima generazione, gli studenti non dovranno far coda e attendere giusto il tempo per la consegna del libretto e della tessera magnetica "Cartapiù". QATHOME è stato inventato da Gastone Pietro Rosati Papini, Antonello Cherubini e Claudio Santini, tre allievi del PHD+, il percorso il programma dedicato alla diffusione dello spirito imprenditoriale e alla valorizzazione dei risultati della ricerca promosso dall'Università di Pisa. 

studente srilankaInoltre gli studenti potranno caricare on-line della foto tessera dello studente, necessaria per la stampa del libretto universitario e della tessera. Grazie a questa novità, i tempi di attesa per lo studente per il perfezionamento dell'immatricolazione sono prossimi allo zero.

Nato nel 2004, "Matricolandosi" è sempre molto apprezzato dai nuovi allievi sia perché presenta in forma semplice e omogenea tutte le informazioni sui corsi di studio, sia perché guida passo dopo passo i ragazzi nelle procedure di immatricolazione, fino alla consegna in tempo reale del libretto universitario e della Cartapiù, la carta di riconoscimento che l'Università di Pisa ha creato per i suoi studenti in collaborazione con la Banca di Pisa e Fornacette. Cartapiù è una card multiservizi che può essere usata come tessera identificativa all'interno dell'Ateneo, come tessera per avere accesso ai servizi universitari come la mensa e il prestito bibliotecario, oppure, se attivata, può essere usata come carta conto dotata di IBAN e quindi utilizzabile come un qualsiasi conto corrente.

Il Centro "Matricolandosi" è aperto dal lunedì al venerdì fino al 4 agosto con orario 10-12 e dal 20 agosto al 7 ottobre 2015 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Gli stessi orari valgono anche per il WIS!, lo sportello appositamente dedicato agli studenti stranieri.

Come immatricolarsi
primi immatricolatiPer le immatricolazioni ai corsi di laurea di primo livello e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico, i termini decorrono dal 28 luglio al 30 settembre 2015. Dopo il 30 settembre e fino al 31 dicembre 2015, sarà sempre possibile perfezionare l'immatricolazione con il pagamento di un'indennità di mora crescente, mentre non sarà più possibile immatricolarsi dopo il 31 dicembre 2015. La registrazione e la scelta del corso deve avvenire via web seguendo le indicazioni riportate sul sito matricolandosi.unipi.it. Per completare l'immatricolazione è necessario consegnare al Centro "Matricolandosi", o in una sede decentrata della segreteria studenti, i seguenti documenti: una fotocopia di un documento d'identità valido, una marca da bollo da 16,00 euro e la ricevuta del pagamento della prima rata delle tasse universitarie di 407 euro, oppure la ricevuta di richiesta di borsa di studio DSU nel caso in cui sia stata inoltrata apposita domanda on line che scade il 15 settembre.Tutte le informazioni per accedere ai benefici DSU (borsa di studio, alloggi, borsa servizi, mensa) sono disponibili sul sito web http://www.dsu.toscana.it/it/index.html e presso lo sportello dell'Azienda regionale per il Diritto allo studio universitario di Pisa in Lungarno Pacinotti 32.

Ne hanno parlato: 
Nazione Pisa
Tirreno Pisa/1
Tirreno Pisa/2
Tirreno Pisa/3 
PisaToday.it 
PisaInformaFlash.it 
Controcampus.it 
TirrenoPisa.it

TG 50news

tuneGiovedì 30 luglio 2015 dalle ore 18.30 alle ore 21.30 la Rete delle Università toscane TUNE (Università degli Studi di Firenze, Università degli studi di Pisa, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa) presenterà i progetti realizzati negli ambiti dell'alimentazione, dell'agricoltura, dell'ambiente, della salute e della lingua italiana legata al cibo. È uno dei 14 incontri di livello internazionale proposti da reti di università italiane e promossi dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) nell'ambito delle iniziative sulla ricerca ospitate a Expo 2015 nel Padiglione Italia.
Verranno presentati progetti innovativi realizzati dalle università toscane, in stretta relazione con i temi di EXPO. Molti finanziati dalla Regione Toscana in quanto considerati prioritari per l'innovazione e l'internazionalizzazione nel sistema regionale.
Le università toscane sono impegnate, inoltre, nello sviluppo dei processi di internazionalizzazione mediante accordi di cooperazione con atenei e centri di ricerca di tutto il mondo, e attraverso il reclutamento di studenti stranieri. Su questo ultimo punto verranno illustrate le strategie che TUNE intende implementare per l'attuazione di efficaci azioni di orientamento, accoglienza, tutoraggio e formazione destinate agli studenti internazionali.
Dopo la prolusione «Una seconda natura che opera a fini civili: il paesaggio agrario dei Romani» di Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore di Pisa), saranno illustrate le politiche della Regione Toscana per il sistema della ricerca e dell'Alta formazione da Marco Masi (Regione Toscana). Marcello Mele (Università di Pisa) parlerà di Ricerca e Innovazione in progetti delle università toscane su temi di agricoltura e alimentazione, Claudio Rossi (Università degli Studi di Siena) su temi di Nutraceutica, Simone Casini e Carla Bagna (Università per Stranieri di Siena) su Lingue, cibo e cultura, Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa) su Alta formazione e imprenditorialità accademica. Chiuderanno gli interventi Marco Bellandi (Università degli Studi di Firenze) e Monica Barni (Università per Stranieri di Siena) che illustreranno il Progetto TUNE di orientamento, accoglienza e formazione di studenti stranieri.

giardino ciboQuesta estate, in omaggio a EXPO 2015, il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa a Calci si è arricchito del "Giardino del Cibo", una nuova installazione permanente nata con l'intento di far conoscere non solo le bontà dell'orto ma anche la loro bellezza. Lo spazio verde, che sarà anche luogo di attività didattiche, è stato allestito di fianco alla Galleria Storica del Museo, in uno dei cortili interni della Certosa. La sua realizzazione è stata curata dal dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, su progetto di Claudia Canigiani, ex-allieva del dipartimento e oggi affermata professionista come agronomo-paesaggista.
Le piante del "Giardino del Cibo", gentilmente donate dall'Azienda Agricola "L'Ortofruttifero" di San Giuliano Terme, comprendono varie specie stagionali (pomodori, peperoni, melanzane, peperoncini, lattughe, fagioli, zucchine, zucche, meloni, cocomeri), tra le quali ci sono anche varietà locali, come il pomodoro canestrino di Lucca o la lattuga pesciatina, ed il recente frutto della ricerca italiana, il pomodoro nero "Sun Black", realizzato grazie al fondamentale contributo dell'Università di Pisa. Le piante ortive sono disposte nelle quattro aiuole centrali, mentre quelle aromatiche (rosmarino, nepitella, mentuccia, erba cipollina, lavanda) si trovano in quelle lungo le pareti. L'allestimento è stato completato con il recupero della vasca centrale, in cui sono stati inseriti esemplari di ninfee a fiori bianchi, gialli e rosa, fornite da "Menyanthes", azienda agricola Michelazzi di Massaciuccoli, e specie ossigenanti, sia sommerse che galleggianti, come la lenticchia d'acqua, che conferiscono anche un aspetto più naturale al laghetto.
"Le piante – spiegano dal Museo di Storia Naturale - sono state disposte secondo un armonico disegno geometrico perfettamente integrato nel contesto architettonico, seguendo criteri sia estetici che di sostenibilità. Tra le file sono stati lasciati dei vialetti per consentire ai visitatori di avvicinarsi per osservare, toccare e annusare. Il terreno è stato poi 'pacciamato' e quindi coperto con pietra pomice, il che da un lato consente di risparmiare negli interventi irrigui, limitando l'evaporazione, dall'altro ostacola lo sviluppo di piante infestanti. Ai piedi delle piante è stata infine stesa della corteccia di pino per aumentare i benefici della pacciamatura e per esaltare, con un elegante contrasto cromatico, il disegno progettuale".

Manifesto appÈ online "iUnipi", l'app gratuita dell'Università di Pisa che è stata completamente rinnovata nella nuova versione 2.0 e che ora è disponibile sulle piattaforme iOS, Windows e Android. Realizzato dall'Ufficio stampa e comunicazione con la collaborazione della Direzione servizi informatici e amministrazione digitale, il servizio è stato pensato innanzitutto per andare incontro alle esigenze quotidiane degli oltre 50 mila studenti universitari pisani, ma potrà essere utile per tutti coloro che desiderano avere informazioni sulla vita e sui luoghi dell'Ateneo, oltre che sulle persone che operano al suo interno.

Con "iUnipi" si potrà infatti individuare il percorso più breve per raggiungere le diverse strutture dell'Ateneo, come dipartimenti, segreterie e biblioteche, e si potrà contattare il personale universitario direttamente con un tap. L'app permette inoltre di rimanere sempre informati sulle ultime news e sugli eventi organizzati dall'Ateneo, grazie al lettore RSS integrato. La nuova versione, arricchita e aggiornata rispetto alla precedente, è stata sviluppata con informazioni di dettaglio sull'offerta didattica e sul personale, con la mappa delle aree coperte dalla connessione WiFi, con il link diretto al canale Youtube e con la lista degli eventi organizzati dall'Ateneo geolocalizzati su mappa.

La maggior parte delle funzionalità di "iUnipi" è fruibile anche in assenza di una connessione a internet, così da poter accedere alle informazioni anche in modalità offline.

"iUnipi" può essere scaricata da:
- Apple AppStore
https://itunes.apple.com/it/app/iunipi/id473083145?mt=8

- Windows Store
http://windowsphone.com/s?appid=730d3761-ce45-4c0b-8084-bb1b8d9ed908

- Google Play Store
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.unipi.iunipi

 

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Intoscana.it
StampToscana.it
Pisatoday
PisaInformaFlash.it

IurAp smauIn occasione della manifestazione SMAU Toscana Tecnologica, che si è svolta a Firenze alla Fortezza da Basso il 14 e 15 luglio, l'Università di Pisa ha presentato le sue iniziative dedicate al trasferimento tecnologico nello stand "Scuole, Università e CNR" della Regione Toscana, dove era presente lo staff dell'Unità valorizzazione della ricerca. Nell'occasione erano presenti anche alcuni spin off dell'Ateneo, cioè ACTA, QUIPU e IurAp, che hanno avuto la possibilità di stringere nuovi rapporti e possibili partnership con il mondo delle aziende innovative, le migliori start up e i professionisti nel campo dell'innovazione.

IurAp, incardinato presso il dipartimento di Scienze politiche, è una delle pochissime esperienze di spin off accademico nelle scienze giuridiche e sociali a oggi operante in Italia, che offre servizi di formazione a catalogo, di assistenza all'attuazione normativa, all'implementazione delle innovazioni e del benessere organizzativo, nonché studi e indagini. Il progetto di Iur.Ap è fortemente innovativo e pionieristico nel settore della formazione e consulenza alle amministrazioni pubbliche, imprese, nonché soggetti del terzo settore. Le principali aree di interesse di Iur.Ap riguardano l'innovazione e la semplificazione nella pubblica amministrazione, il welfare, la gestione del personale, il governo del territorio, dell'ambiente e dei beni culturali, le pari opportunità, gli studi di genere e la progettazione europea.

QUIPU opera nel campo della diagnostica medica preventiva ad alta tecnologia, dello sviluppo e della produzione di sistemi e tecniche per la valutazione dei primi marcatori di rischio vascolare. ACTA sviluppa software innovativi volti a offrire servizi di ingegneria avanzata nei settori della sicurezza industriale e nucleare.

Nella foto Luigi Rufo e Francesca Carpita dello spin off Iur.Ap.

atucha1Sono terminati i progetti di ricerca realizzati in collaborazione tra l'Università d Pisa e la Nucleoeléctrica Argentina SA, la principale società pubblica argentina del settore energetico, che hanno riguardato studi e analisi sulla sicurezza della centrale nucleare di Atucha-2.

I risultati raggiunti nell'ambito di questa importante attività scientifica sono stati illustrati durante una cerimonia che si è svolta al Rettorato dell'Ateneo pisano, giovedì 16 luglio 2015, alla presenza dell'ambasciatore della Repubblica Argentina in Italia, Torcuato Salvador Nicolas Di Tella. All'iniziativa sono intervenuti il rettore Massimo Augello, il direttore generale Riccardo Grasso e il professor Francesco D'Auria, coordinatore pisano del Gruppo di ricerca nucleare di San Piero a Grado, per l'Ateneo; il presidente della NA-SA, José Luis Antúnez, che ha parlato in videoconferenza, e il responsabile del settore internazionale, Javier Farias, oltre al responsabile della sicurezza delle centrali nucleari in Argentina, Oscar Mazzantini.

nucleare2

  

La cooperazione con la società argentina è iniziata nel 2007, quando gli studiosi pisani sono stati invitati a effettuare ricerche e analisi finalizzate a ottimizzare i sistemi di sicurezza dell'impianto nucleare di Atucha-2, un sito posto a cento chilometri da Buenos Aires in cui si stava costruendo un reattore con una potenza elettrica pari a circa 800 Megawatt, dal costo di tre miliardi di euro, entrato effettivamente in funzione nel 2014 e da quest'anno attivo a piena potenza. Nel 2011 sono stati sottoscritti accordi ufficiali tra l'allora ministro degli esteri, Franco Frattini, e le autorità argentine per definire il contributo dell'Università di Pisa. In sette anni il progetto è stato finanziato con svariati milioni di euro e ha coinvolto una cinquantina di studiosi ed esperti di varie nazionalità, molti dei quali provenienti dal Gruppo di ricerca nucleare di San Piero a Grado.

nucleare3"Lo scopo della giornata odierna - ha detto il professor D'Auria - è stato quello di sottolineare i risultati tecnologici del progetto, le metodologie di lavoro adottate e i diversi aspetti che hanno determinato l'ottimo risultato finale, tutti elementi che possono servire come premessa per possibili e auspicabili ulteriori cooperazioni".

"Questa importante collaborazione - ha concluso il rettore Augello - testimonia la vitalità e il prestigio internazionale del settore dell'Ingegneria nucleare dell'Ateneo, che da diversi decenni è all'avanguardia sui temi legati alla sicurezza degli impianti nucleari, che sono assai delicati e di grande impatto pubblico".

715 sirGrazie a un finanziamento di quasi un milione di euro potranno avviare la loro attività di ricerca indipendente e lavorare a progetti che indagheranno modelli informatici per l'apprendimento automatico, la presenza dei minerali di tallio in Versilia e il funzionamento dei bilanci aziendali. Sono Davide Bacciu del dipartimento di Informatica, Cristian Biagioni di Scienze della Terra e Giulio Greco di Economia e Management i tre giovani ricercatori dell'Università di Pisa risultati vincitori del programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) promosso dal MIUR a livello nazionale. Con questo bando il ministero ha infatti destinato oltre 47 milioni di euro ai giovani ricercatori italiani per sostenerli nella fase di avvio della propria attività, assegnando ai tre progetti dell'Ateneo pisano un totale di 935.296 euro per la durata di 3 anni.

bacciuDavide Bacciu, 35 anni, con il progetto "LISTIT - Learning non-Isomorph Structured Transductions for Image and Text fragments", studierà metodologie che permetteranno di sviluppare modelli di apprendimento automatico per una particolare classe di dati, gli alberi, che viene utilizzata per rappresentare efficacemente relazioni gerarchiche nei contenuti digitali, come un'immagine, di sintetizzare i commenti di microblog e reti sociali e di creare software che apprendano a rispondere a domande formulate in linguaggio naturale. La ricerca ha ottenuto un finanziamento di 293.560 euro.

biagioni 2Il progetto "THALMIGEN – Thallium: Mineralogy, Geochemistry and Environmental Hazards", di Cristian Biagioni, 34 anni, porterà avanti le ricerche mineralogiche condotte al dipartimento di Scienze della Terra che negli ultimi anni hanno contribuito a individuare la presenza di minerali di tallio all'interno di alcune mineralizzazioni a barite e pirite poste nelle Alpi Apuane meridionali, alle spalle di Pietrasanta, in Versilia. La ricerca di Biagioni, che ha ottenuto un finanziamento di 555.060 euro, si prefigge lo scopo di acquisire ulteriori dati sulla mineralogia e la geochimica di queste mineralizzazioni, essenziali per poter meglio comprendere i meccanismi di rilascio e dispersione del tallio nell'ambiente.

Giulio Greco FotoGiulio Greco, 38 anni, ha ottenuto il finanziamento SIR di 86.676 euro con il progetto "Audit quality and impairment of goodwill" che riguarda il tema del rapporto tra revisione legale dei conti e attendibilità dei bilanci aziendali, con particolare riferimento all'avviamento e alla sua svalutazione. La ricerca esaminerà aziende statunitensi ed europee quotate e verificherà l'effettiva capacità dei revisori esterni di controllare la bontà e l'attendibilità delle valutazioni al fair value riferite all'avviamento. Le implicazioni pratiche riguardano la prevenzione delle frodi finanziarie e il corretto funzionamento dei mercati finanziari.

 

Ne hanno parlato: 
Tirreno Pisa
Nazione Viareggio
InToscana.it
NazionePisa.it 
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it 
DireGiovani.it 
StampToscana

 

cittadella protocolloGiungono al termine i lavori Piuss nei "Vecchi Macelli" e inizia a prendere corpo la Cittadella Galileiana. Si tratta, negli spazi recuperati, di proseguire e dare vita all'utilizzo scientifico, museale-turistico, con attività didattiche e incubatori di imprese innovative. Per fare questo il Comune e l'Università di Pisa hanno firmato un protocollo d'intesa sulla gestione dei nuovi spazi.

"Recuperare spazi come quelli dei Vecchi Macelli è importante, ma ancora più importante, è come gestire con successo questi spazi restituiti alla città. Avremo un Museo della Scienza, un polo attrattivo che qualificherà Pisa come città della Scienza", così il sindaco Marco Filippeschi.

"Il Protocollo d'intesa - ha commentato il rettore Massimo Augello - rappresenta un atto fondamentale nella realizzazione del 'sogno' della Cittadella Galileiana, segnando il passaggio dalla fase progettuale a quella operativa. Esprimo dunque grande soddisfazione per essere riusciti a portare a compimento, attraverso il dialogo costante e costruttivo con il Comune, un progetto avviato negli anni passati e che ora, con la prevista conclusione dei lavori e sulla base di uno specifico studio di sostenibilità, doterà Pisa di un moderno Science Center, situato a pochi passi da Piazza dei Miracoli e lungo una delle principali direttrici del flusso turistico verso la Torre. Un pensiero grato va anche alla Regione, che con grande sensibilità ha destinato fondi che garantiranno la fattibilità del progetto».

cittadella Galileiana1

A oggi, nell'area dei Vecchi Macelli sono già presenti il Museo degli Strumenti per il Calcolo e gli uffici del Sistema Museale d'Ateneo, mentre sono in dirittura d'arrivo i lavori di restauro e recupero degli altri capannoni grazie al finanziamento Piuss. In aggiudicazione la seconda parte dei lavori alle Ex-Stallette, con l'obiettivo di finire l'intervento entro l'anno. A questi si aggiungeranno ulteriori interventi finanziati dalla Regione per un totale di 5 milioni di euro: 3 milioni per il recupero degli ultimi edifici, degli spazi esterni, delle mura adiacenti con la Torre di Sant'Agnese, e 2 milioni per tutto l'allestimento degli interni e del museo. Tutto questo insieme dovrà comporre la Cittadella Galileiana con il suo Science Center, un luogo dove si innestano museo, didattica, ricerca e applicazioni. Grazie al Protocollo si pongono le basi perché tutta l'area sia gestita unitariamente.

La gestione della Cittadella Galileiana dovrà essere unitaria e assicurata da un soggetto imprenditoriale individuato tramite procedura ad evidenza pubblica. È stato affidato alla professoressa Mariani lo studio per rendere la Cittadella galileiana economicamente sostenibile e scientificamente valida. Lo studio si è concluso a febbraio 2014. Il Protocollo d' intesa mette a disposizione le risorse per completare gli interventi previsti. Nel protocollo c'è l'elenco dei lavori aggiuntivi per la realizzazione della Cittadella, la suddivisione degli spazi e l'allestimento.

"Le cose che accadranno nella Cittadella Galileiana - ha concluso l'assessora Marilù Chiofalo - rappresenteranno una sorta di carta di identità di Pisa e della sua economia solida: una Città dove il bene primario è la conoscenza in continuo sviluppo tra storia e creazione di nuove idee, applicata a migliorare la qualità della vita di singoli e della comunità, inesauribile perché nient'altro può accadere in una città di 90.000 residenti e 55.000 studenti, e soprattutto alla portata di tutti. Un bene questo che crea occupazione nei settori della ricerca e formazione, delle tecnologie e del turismo".

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Toscana24.IlSole24ore.com
NazionePisa.it
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa