Geosciences and geotechnologies

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-74 R - Content in Italian
Scienze e tecnologie geologiche

Department: GEOSCIENCES

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: https://www.dst.unipi.it/scienze-e-tecnologie-geologiche.html

The Master’s Degree Course in Geological Sciences and Technologies trains professionals to manage the geological aspects of the territory in a conscious and sustainable way, and develop research in this direction. The educational offer covers all sectors of Earth Sciences and includes lectures, laboratory activities, and practical exercises in the field, providing students with both theoretical and practical learning.It provides specialised skills in geological, applied-geological, petrographic-mineralogical disciplines, in the study and evaluation of risks related to geological phenomena. The course is divided into four curricula:
  • Structural geology, stratigraphic geology, sedimentology and paleontology
  • Applied geology, physical geography, and geomorphology
  • Geological risks
  • Geochemistry, mineralogy, petrology, volcanology, georesources and application.
At the end of the course, students are able to identify, address, and propose strategies to solve issues related to geological processes, land management, and search for natural resources.

Content in Italian
Sono ammessi gli studenti in possesso di una Laurea di I livello nella classe L-34: Scienze Geologiche o di un titolo equivalente. Per gli studenti provenienti da altre classi di laurea sarà verificato il possesso dei requisiti curriculari attraverso il numero di CFU posseduti in specifici settori disciplinari, così come descritti nel regolamento didattico. E' richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese ad un livello non inferiore al B2. Gli studenti che all'accesso non sono in possesso di una conoscenza a livello B2, dovranno inserire nel proprio piano di studi 3 cfu di attività linguistiche nelle attività a scelta dello studente in modo da colmare questa carenza prima del conseguimento della laurea magistrale. Indipendentemente dai requisiti curricolari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, ivi compresa la conoscenza linguistica, con modalità definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.

Content in Italian
Sono ammessi gli studenti in possesso di una laurea di I livello o di titolo equivalente. I laureati della classe L-34 Scienze Geologiche (o classi equivalenti di ordinamenti previgenti) sono ammessi alla Laurea Magistrale senza debiti formativi. Per i laureati di altre classi, i CFU minimi necessari per l'ammissione al CdS sono i seguenti:

A - ATTIVITA' FORMATIVE DI BASE: 24 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: discipline matematiche (MAT), discipline chimiche (CHIM), discipline fisiche (FIS), discipline informatiche (INF*) B - ATTIVITA' FORMATIVE CARATTERIZZANTI: 54 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: • discipline geologiche e paleontologiche (GEO/01) (GEO/02) (GEO/03), • discipline geomorfologiche e geologiche applicative (GEO/04) (GEO/05), • discipline mineralogiche, petrografiche, vulcanologiche e geochimiche (GEO/06) (GEO/07) (GEO/08) (GEO/09), • discipline geofisiche (GEO/10) (GEO/11). Totale CFU A+B = 78 CFU

Si richiede inoltre il certificato di conoscenza, a livello non inferiore al B2, della lingua inglese, ovvero di altra lingua diversa dall'italiano, in uso nell'Unione Europea. Se privo, il candidato verrà ammesso al corso di laurea magistrale, ma avendo vincolato 3 cfu del proprio piano di studi all'acquisizione del suddetto livello di conoscenza linguistica mediante i corsi offerti dal Centro Linguistico di Ateneo (CLI).

La verifica dei requisiti curriculari, per tutti i candidati, indipendentemente dalla classe di laurea, avviene con un colloquio dinanzi a una specifica commissione, nominata dal consiglio di corso di studio. Il colloquio si svolge, di norma, ogni anno prima dell'inizio delle lezioni del primo semestre ed eventualmente, nel caso di ulteriori richieste di ammissione, in date successive. Al fine di far correttamente inquadrare il percorso formativo che intenderà intraprendere, il candidato dovrà altresì presentare preliminarmente al Presidente e alla responsabile amministrativa della didattica il proprio piano di studi, che sarà oggetto di analisi, anche in termini di congruità formale, da parte della Commissione. Resta ferma per gli studenti la possibilità di modificarlo in itinere, nell'ambito del proprio percorso magistrale, motivandone le ragioni.

Ai candidati privi dei necessari requisiti curriculari, per poter perfezionare l'ammissione alla LM, la commissione prescrive attività formative di recupero.

L'adeguata preparazione è automaticamente verificata per i laureati della classe L-34. Per tutti gli altri, si intenderà verificata al superamento di tutti gli esami ascritti a recupero.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Giovanni Sarti
Email: giovanna.sarti@unipi.it

Referente didattico
Giuseppina Siniscalco
Tel. (+39) 050 2215814
Email: giuseppina.siniscalco@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze della Terra: https://www.dst.unipi.it/sportello.html
Orario di ricevimento: Lo sportello didattico riceve tutti i giorni dalle 12.30 alle 13.30 previo appuntamento mediante richiesta e-mail all'indirizzo: didattica@dst.unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Geochimica, mineralogia, petrologia, vulcanologia, georisorse ed applicazione

Required
Gruppo ai (12 CFU)
Gr 1 i anno caratterizzanti (24 CFU)
Gr 1 caratterizzanti (6 CFU)

Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia

Required
Gruppo ai (12 CFU)
Gr3 caratterizzanti (30 CFU)

Geologia strutturale, geologia stratigrafica, sedimentologia e paleontologia

Required
Gruppo ai (12 CFU)
Gr 2 caratterizzanti (30 CFU)

Georischi

Gr4 aff (12 CFU)
Gr4 mpg (18 CFU)
Gr4 gga 2 (6 CFU)
Gr4 gp (12 CFU)
Gr4 scelta libera (12 CFU)
Gr4 gga 1 (6 CFU)
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

The Master’s Degree offers students job opportunities in both teaching and research, as well as employment in both the public and private sectors, as:
  • geological technicians
  • technicians specialised in applications
  • energy saving and renewable energy technicians
  • mining technicians
  • surveyors and designers of maps and floor plans for civil constructions
  • surveyors and prospecting designers.

Enrolment