Clinical psychology and behavioral sciences

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-51 R - Content in Italian
Psicologia

Department: SURGICAL, MEDICAL, MOLECULAR AND CRITICAL AREA PATHOLOGY - CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICINE - TRANSLATIONAL RESEARCH AND OF NEW SURGICAL AND MEDICAL TECHNOLOGIES

Admission: Programmed

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: https://www.med.unipi.it/index.php/psicologia-clinica-e-scienze-comportamentali/

The Master’s Degree Course in Clinical Psychology and Behavioural Sciences provides the cognitive and intervention tools for prevention, diagnosis, and for rehabilitation and support activities in the psychological field. It offers a solid preparation in theoretical, design, and operational areas of psychology, including innovative research techniques, and allows students to acquire advanced skills in designing relational interventions and managing interactions in line with the needs of individuals, families and groups Graduates are able to assess the quality and effectiveness of interventions, exercise full professional autonomy and work collaboratively. The course includes:
  • in the first year, the acquisition of knowledge in clinical areas for psychological intervention and assessment
  • in the second year, in-depth study of psychosomatic, health promotion and psychotherapy approaches.

Content in Italian
Per l'accesso al corso di studi è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) dell'ordinamento 270; - laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 509; - laurea quinquennale in Psicologia del 'vecchio ordinamento'; - qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del 'vecchio ordinamento', a condizione di avere acquisito competenze in ambito psicologico per almeno 90 crediti così ripartiti: per almeno 90 crediti così ripartiti per settore scientifico-disciplinare: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03 (almeno 40 CFU), M-PSI/04 (almeno 20 CFU), M-PSI/05 e M-PSI/06 (almeno 10 CFU), M-PSI/07 e M-PSI/08 (almeno 20 CFU). -titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Con riferimento al comma 7 art.2 del Decreto Interministeriale 654/2022, in mancanza, totale o parziale, del riconoscimento dei CFU di cui al comma 6 del medesimo DI, i laureati triennali acquisiscono i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale i candidati dovranno comprovare una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B1. Il conseguimento del livello B1 dovrà essere attestato da una certificazione internazionale, riconosciuta dall'Ateneo, o da equipollente idoneità erogata da un Centro linguistico di Ateneo. Per l'accesso al corso di laurea magistrale è inoltre richiesto il superamento di un test di ingresso. Le modalità e le materie su cui si baserà il test di ingresso saranno specificate nel bando di concorso pubblicato annualmente dall'Università di Pisa.

Content in Italian
La Laurea magistrale in Psicologia clinica e Scienze comportamentali (LM-51) è in continuità con la classe 34-Scienze e Tecniche Psicologiche (D.M. 509/99) e con la classe L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche (D.M.270/04). Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e Scienze comportamentali è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) dell'ordinamento 270; - laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 509; - laurea quinquennale in Psicologia del 'vecchio ordinamento'; - qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del 'vecchio ordinamento', a condizione di avere acquisito competenze in ambito psicologico per almeno 90 crediti così ripartiti per settore scientifico-disciplinare: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03 (almeno 40 CFU), M-PSI/04 (almeno 20 CFU), M-PSI/05 e M-PSI/06 (almeno 10 CFU), M-PSI/07 e M-PSI/08 (almeno 20 CFU). -titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Prerequisito a sostenere il primo esame del corso è essere in possesso del livello B1 di conoscenza della lingua inglese (che corrisponde all'idoneità conseguita nel corso di laurea triennale).

Per l'accesso al corso di laurea magistrale è inoltre richiesto il superamento di un test di ingresso. La prova consiste in un test di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su quattro. I quesiti vertono su argomenti di Psicopatologia (MED/25), Psicologia generale (M-PSI/01), Psicologia clinica (M-PSI/08), Psicologia dello sviluppo (M-PSI/04), Psicometria (M-PSI/03), Psicofisiologia (M-PSI/02), Psicologia dinamica (M-PSI/07) e Psicologia sociale (M-PSI/05), e sulla base degli obiettivi formativi delle lauree triennali attivate nella classe 34 e L-24.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Danilo Menicucci
Email: danilo.menicucci@unipi.it

Referente didattico
Angeliki Robessi
Tel. (+39) 050 2211843
Email: angeliki.robessi@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail: angeliki.robessi@unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can work as researchers and technicians with degrees in pedagogical and psychological sciences or, after registering with Section A of the Order of Psychologists, as clinical psychologists and psychotherapists and psychologists in the field of development and education. They can find employment in services for individuals, groups and communities in the National Health Service, in private healthcare, in companies and organisations of the social tertiary sector, in educational institutions, in public and private research and study institutes.

Enrolment