Art history

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-89 R - Content in Italian
Storia dell'arte

Department: CIVILISATIONS AND FORMS OF KNOWLEDGE

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: http://www.cfs.unipi.it/savs/

  The Master’s Degree Course in Art History provides a solid historical and methodological foundation for research and critical analysis in the various areas and periods of art history. The course offers students a wide range of choices from various fields and disciplines. In addition to in-depth studies in medieval, modern and contemporary art, students can specialize in various fields, such as the development of collecting, museology, architecture, the development of visual arts and art criticism in the European context. The programme also includes theoretical and practical experiments in computer applications for art history, cultural heritage law and diagnostics of works of art. Academic disciplines include:
  • Art and multimedia
  • Communication and training processes
  • Art history didactics
  • Aesthetics of the cinema, theatre and performing arts
  • Photography and visual culture
  • Semiotics of art
  • History of music
  • Literary and visual sources for performing arts

Content in Italian
Possono accedere alla laurea magistrale in Storia dell'arte gli studenti in possesso di un titolo di laurea di primo livello previsto dalla normativa vigente (D.M. 270/04) o di un titolo equivalente (ordinamenti precedenti o titoli esteri equipollenti) e i diplomati presso le Accademie di Belle Arti, purché siano in possesso dei seguenti requisiti curriculari: almeno 48 CFU in materie comprese nei settori disciplinari L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, di cui almeno 24 nei settori disciplinari L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04. È altresì richiesta la conoscenza di una lingua europea (livello B2) documentabile attraverso esami universitari o attraverso forme di certificazione previste dal Regolamento del Corso di laurea. La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, anche in presenza dei requisiti curriculari, è affidata alla valutazione della Commissione Didattica (in questo caso limitata alla componente docente), che si riserva – se opportuno – di convocare il richiedente per un colloquio. Qualora la commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del richiedente, esprime un giudizio di idoneità, che consente la sua iscrizione alla laurea magistrale. Qualora invece essa rilevasse delle carenze, può indicare dei debiti formativi in cfu in determinati SSD che lo studente dovrà colmare prima di sostenere gli esami del Corso di studi.

Content in Italian
Potranno accedere alla laurea magistrale in Storia dell'arte studenti in possesso di una laurea di primo livello nelle classi L-1 o L-3 (o in classi equivalenti degli ordinamenti previgenti) o che comunque abbiano conseguito nel corso dei loro precedenti studi almeno 48 CFU in materie comprese nei settori disciplinari L-ART/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07 indicati. La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, anche in presenza dei requisiti curriculari, è affidata alla valutazione della Commissione Didattica (in questo caso limitata alla componente docente), che convocherà - se opportuno - il richiedente per un colloquio. Qualora la commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del richiedente, esprime un giudizio di idoneità, che consente la sua iscrizione alla laurea magistrale; se invece riscontrerà lacune, potrà proporre l'iscrizione alla laurea magistrale condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni, consistenti in un elenco di attività formative che devono necessariamente essere presenti nel piano di studi dello studente, oppure proporre la non accettazione motivata della domanda d'iscrizione. È altresì richiesta la conoscenza di una lingua europea documentabile, se non attraverso esami universitari o attraverso un colloquio o attraverso la seguente certificazione: CAMBRIDGE CERTIFICATE OF ADVANCED ENGLISH (CAE) (UCLES / CAMBRIDGE ESOL) LEVEL 4 o TRINITY COLLEGE ESOL ISE III (INTEGRATED SKILLS IN ENGLISH) Kleines Deutsches Sprachdiplom (KDS, 'Intermediate German Language Diploma', Goethe Institute) o Zentrale Mittelstufenprüfung (ZMP, 'Central Intermediate Test'', Goethe Institute) o Großes Deutsches Sprachdiplom (GDS, 'Advanced German Language Diploma', Goethe Institute) Diplôme d'Etudes en Langue Française (DELF2) o Diplôme Approfondi de Langue Française (DALF) Diploma de Espanol (Nivel intermedio - B2) oppure Diploma de Espanol (Nivel superior C2).

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Sonia Maffei
Email: sonia.maffei@unipi.it

Referente didattico
Federico Nobili
Tel. (+39) 050 2216045
Email: federico.nobili@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216045 o via e-mail: federico.nobili@unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Let (6 CFU)
Art1 (24 CFU)
Aff (12 CFU)
Sto (12 CFU)
Inf (6 CFU)

Required
Attivita' da 1 CFU (1 CFU)
Art2 (24 CFU)

The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can pursue high-responsibility roles such as:
  • Operator and expert in museum collections
  • Specialist in cultural production, mediation and valorisation
  • Expert in the collection, preservation and analysis of historical and artistic documents
The Master’s degree also allows access to university PhD, specialisation and postgraduate degree courses and to qualifying courses for teaching in middle and secondary schools.

Enrolment