Neurophysiopathology techniques

Course Description

Level: Degree Programme

Degree Class: L/SNT3 - Content in Italian
Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche

Department: CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICINE

Admission: Programmed

CFUs: 180

Duration: 3 years

The degree course in Neurophysiopathology Techniques trains professionals with specific skills in neurophysiopathology.
The neurophysiopatology technician (TNFP) is a healthcare professional in the technical-diagnostic and technical-assistance field who performs diagnostic procedures on biological materials or on individuals, in the context of the diagnosis of nervous system pathologies.
It deals with the execution of electroencephalography (EEG) exams, electromyography (EMG), evoked potentials, Doppler ultrasonography, sleep, neurovegetative system and muscle exercise polygraphy, both in outpatient activities and in Intensive Care and Emergency Rooms.
The degree course provides adequate preparation in fundamental disciplines of medicine, physics, statistics, chemistry and biology, allowing for a deeper understanding of the most relevant elements underlying the pathological processes that develop in developmental, adult and geriatric age, on which their diagnostic intervention is focused.
Importance is given to practical training and traineeship activities, which are an integral and qualifying part of professional training, carried out under the supervision and guidance of professional tutors.

Content in Italian
Possono essere ammessi al corso di laurea i candidati che siano in possesso del diploma quinquennale di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero ritenuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato ai sensi della legge n. 264 del 2 agosto 1999 e prevede un esame di ammissione attraverso un test a risposta multipla. La data del test di ammissione è fissata annualmente a livello nazionale ed è riportata sul bando di concorso. Il programma dei quesiti delle prove di ammissione è stabilito dal MUR annualmente. Qualora la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva in alcune materie, ai candidati verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi, da colmare nel corso del I anno attraverso attività di recupero la cui tipologia è definita nel regolamento didattico del corso di laurea.

Content in Italian
Il corso di laurea è un corso ad accesso programmato a livello nazionale. È previsto un test d'ammissione sulla base dei cui risultati avviene l'assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dai dipartimenti di area medica di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro. Il test di ammissione, di contenuto identico in tutte le sedi di prova, è predisposto dal Ministero dell'università e della ricerca (MUR). Le modalità e i contenuti della prova stessa sono definiti dal MUR anno per anno con apposito decreto, dal quale deriva il bando di Ateneo. Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che, a partire dai risultati ottenuti nel test di ingresso (equivalente al concorso di ammissione) verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica. I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CDS) del programma d’esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento. Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero. Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.

Course Evaluations

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Required
Test
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

The degree course in Neurophysiopathology Techniques qualifies graduates to work as neurophysiopathology technicians in public and private healthcare facilities, as employees or freelancers.

Enrolment