Laureata in filologia slava allUniversità Statale di San-Pietroburgo (1998), ha conseguito presso il medesimo ateneo il titolo di Dottore di ricerca in Linguistica slava con specializzazione in russistica e bulgaristica. Ha insegnato Lingua e linguistica russa in qualità di Ricercatore presso lUniversità degli Studi di Salerno e dal 2022 è Professore Associato per il settore-scientifico disciplinare L-LIN/21Slavistica presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dellUniversità di Pisa, dove insegna Lingua, linguistica e traduzione russa.
I principali ambiti di ricerca: linguistica slava, morfosintassi, semantica, pragmatica; teoria e analisi della comunicazione parlata; didattica della lingua russa come L2. Ha studiato nello specifico, anche in chiave contrastiva (russo, bulgaro, italiano): i meccanismi referenziali dei sintagmi nominali con particolare attenzione al nome proprio, per il quale ha proposto una classificazione sistematica degli impieghi referenziali; le relazioni tra i parametri morfosintatici e semantici nellespressione dellindeterminatezza nominale; semantica e pragmatica degli idiomatismi di tipo sintattico (fraseoschemy, lexically open idiom) e in particolare delle costruzioni tautologiche binominali; funzionamento e percorsi di grammaticalizzazione dei marcatori del discorso.
Fa parte del comitato di redazione della rivista Europa Orientalis, svolge attività di referaggio per riviste italiane e internazionali.