Veronica Bonsignori è Professore Associato di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese (L-LIN/12) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dellUniversità di Pisa, dove si è laureata nel 2003 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2007.
I suoi interessi di ricerca riguardano la pragmatica, la sociolinguistica, i linguaggi specialistici (ESP), la multimodalità e la traduzione audiovisiva. Ha partecipato a vari convegni nazionali e internazionali e pubblicato articoli sulla trasposizione di alcune varietà linguistiche dellinglese nel doppiaggio in italiano, tra cui The Transposition of Cultural Identity of Desi/Brit-Asian in Italian Dubbing (Peter Lang 2012), sullo studio di fenomeni linguistici tipici delloralità dellinglese filmico rispetto al doppiaggio italiano, per esempio, nellarticolo scritto con Silvia Bruti e Silvia Masi Exploring Greetings and Leave-Takings in Original and Dubbed Language (Rodopi 2012) e con Silvia Bruti "Translating introductions and wishes in audiovisual dialogue. Evidence from a corpus" (Equinox 2016), e, infine, due monografie, di cui una sulle domande coda inglesi e la loro resa nel doppiaggio in italiano "English Tags: A Close-up on Film Language, Dubbing and Conversation" (Cambridge Scholars 2013). Ha inoltre curato con Belinda Crawford Camiciottoli il volume "Multimodality Across Communicative Settings, Discourse Domains and Genres" (2016, con prefazione di Theo van Leeuwen), dove compare un suo contributo dal titolo Analysing political discourse in film language: A multimodal approach. Infine, una delle sue pubblicazione più recenti riguarda l'insegnamento della lingua inglese per scopi speciali attraverso l'uso di prodotti audiovisivi, "Using films and TV series for ESP teaching: A multimodal perspective" (System 2018).