Valerio Giusti nasce a Lucca nel 1969.
Nel 1999 consegue il titolo di Ingegnere Nucleare presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità di Pisa con un punteggio di 110/110 e Lode svolgendo una tesi dal titolo: Sistema acceleratore-amplificatore neutronico sottocritico per la boroterapia.
Nel 2003 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Sicurezza Nucleare e Industriale presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità di Pisa con una tesi dal titolo: Neutronic design and validation of a facility for boron neutron capture therapy and research.
Attualmente ricopre lincarico di ricercatore nel settore scientifico disciplinare ING-IND/18 (Fisica dei reattori a fissione) presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità degli Studi di Pisa.
È autore di 39 pubblicazioni scientifiche di cui 19 su riviste internazionali.
Principali attività pregresse
Dal 01/01/2000 al 31/12/2002 ha usufruito di una borsa di dottorato di ricerca in Sicurezza Nucleare ed Industriale (XV Ciclo). Durante il dottorato sono state svolte attività di ricerca e sviluppo finalizzate dapprima alla caratterizzazione e quindi ad un miglioramento della facility per BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) della Studsvik Medical AB (Nykoping, Svezia).
Dal 01/02/2003 al 30/04/2003 ha ricevuto un contratto da parte del Department of Radiation Physics della Lund University (Lund, Sweden).
Dal 01/07/2003 al 30/06/2005 ha usufruito di un assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione dal titolo Modelli di trasporto delle radiazioni per la spettrometria e la dosimetria neutronica.
Dal 18/08/2004 al 31/12/2006 ha svolto anche attività di libera professione attraverso la ditta individuale E.Co. (Engineering Consulting). Tra le principali commissioni ricevute si cita il contratto con la Hammercap AB (Stockholm, Svezia) per la verifica ed il miglioramento del progetto della Beijing Capture Tech Co. Ltd. (Beijing, China) per la costruzione di un piccolo reattore nucleare per BNCT (28 kW di potenza) e delle due colonne di estrazione di neutroni.
Dal 01/02/2007 al 31/01/2009 ha ricoperto il ruolo di ricercatore in formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione (DIMNP), nel settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/18 Fisica dei reattori nucleari. La principale attività svolta ha riguardato la messa a punto di un codice di calcolo per problemi tridimensionali di criticità dei reattori nucleari.
Dal 01/04/2010 al 31/10/2010 ha usufruito di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa finalizzato alla Messa a punto di un codice di calcolo per il nocciolo di un reattore nucleare.
Dal 28/12/2010 ricopre il ruolo di ricercatore nel settore scientifico disciplinare ING-IND/18 (Fisica dei reattori a fissione) presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità degli Studi di Pisa.