Valeria Di Bussolo

Email: valeria.dibussolo@unipi.it

Telefono: 0502219667

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Cariche

  • Presidente del Corso di Laurea Magistrale - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Laurea)


VALERIA DI BUSSOLO si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia dell’ Università di Pisa nel 1990. Dopo la laurea, nel 1991, ha vinto una borsa di studio del CNR svolgendo studi su carboidrati bioattivi nel gruppo del Prof. Giancarlo Berti. Nel 1992 è risultata vincitrice di una Borsa di Studio dei Laboratori Guidotti S.p.A. e ha svolto studi sul farmaco Rociverina. Nel 1993 ha ottenuto una borsa di studio per un corso di Dottorato di ricerca (PhD) presso il Dipartimento di Chimica Bioorganica e Biofarmacia-Università di Pisa, svolgendo ricerche su sistemi ossiranici alifatici ed aril sostituiti, sotto la supervisione del Prof. Paolo Crotti, conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca nel settembre 1997. Ha trascorso un periodo biennale di post-dottorato (1997-1999) presso la University of Illinois at Urbana-Champaign (USA), svolgendo ricerche su nuove metodologie di glicosilazione stereoselettiva con glicali quali glicosil donatorii nel gruppo del Prof. David Y. Gin. Nel 2001 è diventata Ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica Bioorganica e Biofarmacia della Facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa (attuale Dipartimento di Farmacia). Nel 2013 ha conseguitol’abilitazione scientifica nazionale a professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 03/C1 Chimica Organica e nel 2014 ha conseguito l’idoneità nella procedura selettiva ai sensi dell’art. 18, Legge 240/2010 bandita dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Dal 1 Novembre 2015 è Professore Associato presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale per il SSD CHIM/06 "Chimica Organica". I principali attuali interessi di ricerca riguardano 1) nuove metodologie di glicosilazione stereoselettive con allil ossirani ed allil aziridine derivati da glicali ed imminoglicali come innovativi glicosil donatori 2) la sintesi di pseudo disaccaridi analoghi di unità dissaccaridiche coinvolte in processi di riconoscimento cellulare di lectine specifiche 3) la sintesi di carboidrati mimetici quali carbazuccheri O-linked allo scopo di validare specifici meccanismi di azione di analoghi glicosidici coinvolti in processi di riconoscimento cellulare e processi di uptake soprattutto delle cellule tumorali. Risulta autore di più di 85 pubblicazioni con h-index 21. Coautore di due brevetti internazionali, di due capitoli di libri e di numerose comunicazioni orali e poster a Convegni Nazionali e Internazionali. Ha partecipato, in qualità di membro esperto, a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI
Ho fatto parte del Comitato Organizzativo dei seguenti Convegni:

X Convegno-Scuola sulla Chimica dei Carboidrati Certosa di Pontignano (SI)
25-29 giugno 2006
XI Convegno-Scuola sulla Chimica dei Carboidrati Certosa di Pontignano (SI)
22-26 giugno 2008
XXVIII Congresso Interregionale TUMA Tirrenia (PI)
20-22 settembre 2009
XII Convegno-Scuola sulla Chimica dei Carboidrati Certosa di Pontignano (SI)
20-23 giugno 2010
XXXII Congresso Interregionale TUMA Sesto Fiorentino (Fi)
1-2 luglio 2013


PARTECIPAZIONE ORGANI SOCIETA’ CHIMICA ITALIANA (SCI)
- Sono stata segretario-tesoriere del Comitato Direttivo della Sezione Toscana della SCI per il triennio 2008-2010.
- Sono stata membro del Comitato Direttivo della Sezione Toscana della SCI per il triennio 2011-2013.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Consulta la sezione relativa


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Per gli studenti di Chimica il ricevimento potrà essere effettuato anche presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Luogo: Ufficio presso Dipartimento di Farmacia Via Bonanno,33

Orario: Tutti i giorni previo appuntamento per email

Ricerca

Pubblicazioni