Curriculum vitae del Prof. Umberto Mura
Nato a Chieti (CH) il 3 giugno 1947
1973: Laurea in Chimica, Università di Pisa.
1973-1976: Borsa di Addestramento Didattico e Scientifico del M.P.I. Università di Perugia e Università di Pisa.
1977-1981: Contratto Quadriennale, Università di Pisa
1979-1980: Visiting Fellow presso il Laboratory of Biochemistry dell'Heart Lung and Blood Institute N.I.H. Bethesda, Maryland
1981-1988: Ricercatore, Università di Pisa
1988-1990: Professore Associato di Chimica Biologica, Università di Pisa
1990-1996: Professore Ordinario di Chimica Biologica, Università di Modena
dal 1997: Professore Ordinario di Chimica Biologica, Università di Pisa
Attività didattica:
Negli anni il Prof. Umberto Mura è stato titolare dei seguenti corsi d'insegnamento: Biochimica (Corsi di Studio in Scienze Biologiche e Chimica Industriale); Chimica e propedeutica Biochimica (Corso di Laurea in Odontoiatria); Enzimologia; Biochimica Industriale.
Incarichi Istituzionali:
1998-2002: Direttore del Dipartimento di Fisiologia e Biochimica Università di Pisa
2003-2010: Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università di Pisa
Settembre 2012: Membro del Senato Accademico.
Attività di ricerca scientifica:
I campi di ricerca di maggiore interesse: i) metabolismo purinico, con particolare riferimento alla utilizzazione dei nucleosidi esogeni in cellule batteriche, sia sotto il profilo del recupero del nucleo eterociclico che nell'uso della porzione ribosidica a fini energetici; ii) proprietà cinetiche e regolatorie degli enzimi, con particolare riferimento allo studio della regolazione in situ della cascata enzimatica che modula l'attività della glutammina sintetasi; iii) processi enzimatici implicati nell'invecchiamento cellulare e nello stress ossidativo iv) meccanismi di modifica ossidativa delle proteine mediate da composti tiolici, con particolare riferimento a proteine ed enzimi del cristallino; v) attività chaperone-simile delle alfa cristalline.
Coordinamento della ricerca:
Coordinatore di diversi progetti di ricerca a carattere locale (finanziamento di Ateneo, Regione Toscana ed Enti privati), nazionale (finanziamento MIUR: Progetti FIRB, PRIN; finanziamenti del C.N.R.) e internazionale (finanziamento del N.I.H. -USA).