Stefania Giannarelli

Email: stefania.giannarelli@unipi.it

Telefono: 050 2219285

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Stefania Giannarelli è Professore Associato confernato CHIM/01, in servizio presso l’Università di Pisa (afferente al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale). E’ titolare del corso fondamentale di Chimica Analitica 1 + Lab (presso Chimica) e dei due corsi opzionali Monitoraggio matrici ambientali (presso Scienze Ambientali) e Monitoraggio Ambientale (presso Chimica). Ha svolto ricerche sia di carattere fondamentale sia applicativo nel settore della Chimica Analitica, con particolare riguardo alle problematiche di controllo e monitoraggio della contaminazione ambientale.
I suoi interessi sono rivolti alla ricerca di nuovi metodi analitici per la determinazione di specie chimiche inorganiche e organiche in matrici reali. In particolare è coinvolta in programmi di ricerca nazionali e internazionali (fra gli ultimi, come responsabile di unità di ricerca nel PRIN 2009 e PEA 2009, nel COST Action D36, in Arcfac V e InterAct 2012 e 2013, e nel Progetto di collaborazione Scientifica and Tecnologica fra CNR (ICCOM a cui è associata) e l’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca) che prevedono l’uso delle tecniche cromatografiche, sia liquida che gassosa, accoppiate con la spettrometria di massa per la caratterizzazione di matrici ambientali complesse: vegetale, urbana, lacustre, fluviale, e polare (Artide e Antartide: neve, ghiaccio, acqua marina e lacustre e microlayer). In queste matrici, ricerca la presenza e determina la concentrazione (talvolta a livelli di ppt) di alcuni inquinanti organici persistenti, come policlorobifenili, idrocarburi organici aromatici e pesticidi organo clorurati.
Ha partecipato alla XXI e XXVIII Spedizioni Italiana in Antartide.

I progetti di ricerca di cui fa o ha fatto parte negli ultimi anni:

1) dal 2006 al novembre 2011: COST Action D36, Redox activity of host-guest, organometallic and molecular structures at electrode interfaces.
2) PRIN 2005: “Caratterizzazione chimica e dimensionale dell'aerosol atmosferico e valutazione degli effetti causati dall'esposizione ad inquinanti sul metabolismo di piante normali e geneticamente modificate.”
3) PRIN 2007: “Sviluppo di metodologie analitiche innovative per lo studio della risposta metabolica a stress abiotici da parte di piante normali ed a struttura ormonale geneticamente modificata.”
4) ARCFAC V 2009 - azione della comunità Europea nell'ambito del FP6: PolyArc “Occurrence of PCB-degrading bacteria in relation to PCB contamination in coastal marine environments in Ny-Ålesund (Svalbard, Spitsbergen) (ID026129-2008-70)”, (soggiorno di 20 giorni a Ny Ålesund (Svalbard-Norvegia) per condurre ricerche e campionamenti di acqua, ghiaccio e sedimenti marini.
5) dal 2010 al 2012: Agreement on Scientific and Technological Cooperation between the National Research Council of ltaly and the Academy of Sciences of the Czech Republic, Cooperative Programme: Chemistry - Project n° 12: Nuovi instabili processi di trasferimento di elettroni: esperimenti e modelli.
6) PRIN 2009: Leader of Research Unit (Pisa) in ARCTICA - ARCTic research on the Inter-connections between Climate and Atmosphere.
7) INTER ACT 2012 (TA call Novembre 2011 - EU FP 7) Microbial Communities along Arctic Fjords: Biodiversity and Removal of Polychlorinated Biphenyls.
8) INTER ACT 2013 (TA call for summer 2013 and winter 2013/2014) Sedimentary microbial communities along the Pasvik River (Norway) and Varanger Fjord system in relation to heavy metal and polychlorinated biphenyl contamination.
9) PEA 2009 A2.05: Leader dell'unità di ricerca di Pisa in Comportamento e destino di microcomponenti nel Continente Antartico anche in relazione ai cambiamenti climatici.
10) PEA 2016 PNRA16_00020 - A1: Leader dell'unità di ricerca di Pisa in Poriferi antartici: Hot-spots di diversità Procariotica e Potenzialità biotecnologiche - P3

Lingue:
Francese: ottimo (scritto e orale) Inglese: buono (scritto e orale)

Attività scientifica:
L'attività scientifica

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa.

Luogo: Stanza 162 - 1° piano Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Ricerca

Pubblicazioni