Silvia Masi è Professoressa Associata di Lingua e Traduzione Inglese (ANGL-01/C) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dellUniversità di Pisa, dove si è laureata nel 2000 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Linguistica delle Lingue Moderne (Lingua Inglese) nel 2004.
È attualmente titolare dellinsegnamento di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II per il corso di Laurea Magistrale in Linguistica e Traduzione (LINGTRA), dellinsegnamento di Lingua Inglese e Comunicazione Multimediale per il corso di Informatica Umanistica e dellinsegnamento di Linguistica e Traduzione della Lingua Inglese I per il corso di Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale (LILECI) della stessa Università. Ha collaborato in qualità di tutor a distanza a quattro edizioni di METAV, Master Universitario Europeo di II Livello in Traduzione Audiovisiva (Università di Parma in collaborazione con lUniversità Autonoma di Barcellona (UAB)); è membro del Consiglio del Master Universitario di I Livello in Traduzione Specialistica dallinglese allitaliano (Università di Pisa e Genova allinterno del Consorzio ICoN), e docente del Master Universitario di I Livello in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale (ComPInt) dellUniversità di Pisa (in collaborazione con il Consorzio Quinn).
Ha contribuito alla formazione insegnanti nellambito del Percorso Abilitante Speciale (PAS), a.a. 2013-1014 e al Tirocinio Formativo Attivo (TFA), a.a. 2014-15 con lezioni e la supervisione delle tesine per lesame abilitante, nonché al PF 30/60, a.a. 2023-24, con la lezione Translation and ELT.
È membro dellAssociazione Italiana di Anglistica (AIA) dal 2003 e ha svolto ricerche negli ambiti della semantica lessicale, della linguistica testuale e analisi del discorso, con particolare attenzione alla prospettiva contrastiva (inglese-italiano) e alla traduzione. Ha pubblicato diversi lavori in questi ambiti, in riviste e volumi di rilevanza nazionale e internazionale. Più di recente, la sua ricerca verte, inter alia, sulla divulgazione per linfanzia (in inglese e in prospettiva cross-culturale inglese-italiano), sul ruolo della multimodalità nella divulgazione e anche nellapprendimento della lingua inglese.
Selezione di alcuni contributi recenti:
Masi S. 2021. Translating non-fiction for children across age groups and languages: The case of informative books on Geography in English and Italian, Translation Matters 3, n. 2, 60-74.
Masi S. 2022 Disseminating knowledge through TED Talks for children, Token. A Journal of English Linguistics, 15, pp. 211-237.
Masi, S. and Vignozzi, G. 2022. On the Role of Gestures in the Comprehension of Phrasal Verbs and Idiomatic Expression in English. A case study comparing the performance of learners with and without dyslexia, Lingue e Linguaggi 54, 71-94.
Masi, S. 2023. Humour in TED Talks: A Multimodal Account, ESP Today vol.11(2), 328-248, doi.org/10.18485/esptoday.2023.11.2.7
Masi, S. 2024. Representational practices in communicating with children about cancer, Textus XXXVII/3, G. Tessuto, C. Lawlor, I. Natali, A. Federici (Eds.), Spreading Interdisciplinary Contaminations: New Perspectives on Health, Illness, and Disease, pp. 53-73.