Silvia Cervia

Email: silvia.cervia@unipi.it

Telefono: 050/2212434

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Cariche

  • Componente del Presidio della Qualità - Presidio della Qualita'

Principali interessi di ricerca
Processi di socializzazione e di costruzione dell'individuo/soggetto; relazione tra educazione, cultura e società; dinamiche di sviluppo dei processi di individualizzazione nella società tardo moderna; sociologia della conoscenza; sociologia della cultura; sociologia delle differenze di genere

Attività di ricerca (selezione)
2024-2028 Membro del Team dell’Università di Pisa nel Progetto HORIZON EUROPE “VITAL – Virtual Twins as tools for personalised clinical care” HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05-03.
2023-2025. Membro dell’Unità Locale del PRIN "Artificial Intelligence between generating and tac-kling gender based discrimination (AiGeDi)"
2022-2024: membro del PRA (Progetto di Ricerca di Ateneo): "Crisi globale, democrazia e transizione socio-ecologica"
2018-2020: membro del PRA (Progetto di Ricerca di Ateneo) “Scienza in discussione? La questione vax/no vax in prospettiva sociologica”.
2018-2022: membro dell'equipe di ricerca interuniversitaria, coordinato dall'Università Cattolica di Milano sul tema "Per un modello partecipato di partnership multilivelli nell’ambito del Sistema Sanitario regionale toscano". Progetto sperimentale pilota".
2017-2018: svolge attività di ricerca nell'ambito del PRIN “Media & terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita”.
2014-2017: membro del Core Team del progetto europeo TRIGGER "Transforming Institution by Gendering Contents and Gaining Equality in Research", dal 2016 nominata vice-coordinatrice per l'unità di Pisa. Ricerca quadriennale finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del VII Programma Quadro (Grant agreement no: 611034).
2012-2014: responsabile metodologico e ricercatrice nell’ambito di una ricerca su “Le nuove povertà in provincia di Massa-Carrara”. Ricerca triennale finanziata da Istituto di Studi e Ricerche della Camera di Commercio di Massa-Carrara.
2012-2014: partecipa al progetto di ricerca multidisciplinare: “Salute, sicurezza sul lavoro e differenze di genere”, per INAIL – Direzione Regionale Toscana, in qualità di assegnista di ricerca. Metodologia di ricerca quali-quantitativa.
2013–2014: responsabile metodologico e ricercatrice nell’ambito di un percorso di ricerca annuale per conto del CESVOT orientato alla rilevazione dell’esperienza del Terzo Settore toscano nell’ambito della progettazione europea.

Membro dell’International Sociology Association (ISA)
Membro dell'European Sociology Association (ESA)
Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS)

Pubblicazioni
L'elenco completo delle pubblicazioni scientifiche è consultabile al seguente link: https://arpi.unipi.it/






















Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Studentesse e studenti interessate/i a verificare la disponibilità della docente come relatrice di tesi sono invitate/i a consultare la sezione "Altre Informazioni".

Luogo: Il ricevimento si svolge secondo modalità flessibili che prevedono tanto il ricevimento in presenza (stanza 303, III Piano, Palazzo Ricci, via Santa Maria n.8) che il ricevimento via telematica nell'aula appositamente predisposta sulla piattaforma Microsoft Teams. In caso di specifiche esigenze la docente è disponibile anche su: Skype, Google Meet e telefonicamente. Per consentire la gestione delle diverse richieste di colloquio, studenti e studentesse che intendano partecipare al ricevimento settimanale dovranno inviare, entro le ore 12:00 del lunedì della settimana di riferimento, una email alla docente nella quale comunicheranno le proprie preferenze circa la data e la modalità di incontro (in presenza o telematica).

Orario: Martedì e Mercoledì, previo appuntamento.

Ricerca

Pubblicazioni