Sante Lesti

Email: sante.lesti@unipi.it

Telefono: 2215462

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Ex allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa (1° ex aequo al concorso d’ammissione nel 2003), mi sono laureato in Storia e civiltà all'Università di Pisa nel 2008.

Nel 2013 ho conseguito il dottorato in Discipline storiche / Histoire et civilisations in cotutela tra la Scuola normale superiore (Pisa) e l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (Parigi).

Nel marzo 2023 ho ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale (I fascia) in Storia contemporanea (settore concorsuale 11/A3).

Dal 28 settembre 2023 sono Principal Investigator (PI) del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022 «An Anti-Protestant ‘International’: Strategies, Networks, and Actors of Transnational Catholic anti-Protestantism (1898-1958)» (Università di Pisa / Università degli Studi di Salerno / Università degli Studi di Milano / Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano).

Dal 2017 sono membro del comitato di redazione dell’«Archivio italiano per la storia della pietà» (in fascia A per i settori concorsuali 11/A2, 11/A3, 11/A4). Dal giugno 2024 sono membro, inoltre, del comitato di redazione di «Documenti e Studi», la rivista scientifica dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Sono stato borsista presso l’École Normale Supérieure de Paris (rue d’Ulm) (2011-2012); assegnista di ricerca presso la Scuola normale superiore di Pisa (2014-2015 e 2017-2019) e l’Università di Pisa (2019-2020); professore a contratto presso le Università di Pisa (2016/2017-2018/2019) e Genova (2019/2020); Visiting Fellow presso l’Interfaculty Documentation and Research Centre on Religion, Culture and Society (KADOC) (KU Leuven) (2022); ricercatore a tempo determinato (A) presso la Scuola Normale Superiore (Pisa) (2020-2024).

Tra il 2020 e il 2024 sono stato membro del collegio di dottorato in Storia della Scuola normale superiore di Pisa.

Sono stato internal referee per la casa editrice Routledge e referee per le riviste «Modernism» (in classe A per i settori concorsuali 11/A3 e 11/A4), «Archives de sciences sociales des religions» (rivista scientifica), «First World War Studies» (in classe A per il settore concorsuale 11/A3), «Contemporanea» (in classe A per i settori concorsuali 11/A1, 11/A2, 11/A3, 11/A4, 11/C1, 11/C2, 11/C3, 11/C4, 11/C5), «Documenti e Studi» (rivista scientifica) e «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali» (in classe A per i settori concorsuali 11/A1, 11/A2, 11/A3, 11/A4).

Ho organizzato convegni nazionali e internazionali e partecipato, come relatore, a oltre quaranta convegni e seminari (in Italia, in Europa e negli Stati Uniti).


Tra le mie pubblicazioni segnalo:

- Il mito delle radici cristiane dell’Europa. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, Einaudi, Torino 2024, pp. 320

- Riti di guerra. Religione e politica nell’Europa della Grande Guerra, il Mulino, Bologna 2015, pp. 260

- All Roads Lead to Rome? Pope Pius XII and Non-Confessional Internationalism during and after the Second World War (1944-1948), in «European History Quarterly», 54 (2024), 2, pp. 358-377

- Il papa pellegrino e il Concilio. I primi viaggi internazionali di Paolo VI nei diari e nelle lettere del Vaticano II (1963-1965), in «Modernism», 8 (2022), pp. 156-182

- Between passatism and futurism: The rites of consecration to the Sacred Heart of Jesus in a transnational perspective (1914-1919), in Louis Halewood, Adam Luptak e Hanna Smith (edited by), War Time. First World War Perspectives on Temporality, Routledge, Abingdon – New York 2018, pp. 176-193



Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Palazzo Carità, via Pasquale Paoli, 15, ufficio 2.37 (secondo piano)

Orario: sia in presenza sia su Teams, previo appuntamento

Ricerca

Pubblicazioni