Riccardo Zucchi Curriculum Vitae (novembre 2020)
Dati personali.
Luogo e data di nascita: Castelnuovo Garfagnana (LU), 31-12-1957
Cittadinanza: italiana
Stato civile: coniugato, 4 figli
Posizione attuale.
Professore ordinario del settore scientifico-disciplinare BIO/10 Biochimica, presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dellArea Critica dellUniversità di Pisa.
Curriculum formativo e professionale.
1976: Si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa ed è risultato vincitore del concorso nazionale a posti di allievo ordinario presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa (oggi denominata Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna e in seguito indicata come SSSA).
1982: Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e lode.
1982-1985: Ha svolto il corso di Perfezionamento presso la SSSA, conseguendo nel 1985 il relativo diploma (equipollente al Dottorato di Ricerca).
1982-1985: Specializzazione in Malattie dellApparato Cardiovascolare.
1984: Research Fellow presso il Rayne Institute di Londra.
1989-2000: Ricercatore universitario presso la SSSA, Classe di Scienze Sperimentali e Applicate, settore di Medicina e Chirurgia.
2000-2004: Professore associato nel settore scientifico disciplinare BIO/10 (Biochimica) nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa.
2005-: Professore ordinario nel settore scientifico disciplinare BIO/10 (Biochimica) nella Facoltà di Medicina e Chirurgia e quindi nel Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dellArea Critica dellUniversità di Pisa.
Cariche accademiche presso lUniversità di Pisa
2000-2004: Membro della commissione scientifica dellarea biologica.
2005-2006: Vice-Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
2006-2014: Presidente del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
2006-2012: Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca di genetica molecolare e clinica. 2012-2015: Membro del Senato Accademico.
2015-2019: Direttore del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dellArea Critica.
2019-: Presidente della Scuola Interdipartimentale di Medicina
Attività didattica.
Dal 2000 è stato ininterrottamente titolare dellinsegnamento di biochimica nel corso di laurea in medicina e chirurgia e in altri corsi di studio dellarea medica (infermieristica, infermieristica pediatrica, ostetricia, scienze motorie), altre che in numerose scuole di specializzazione dellarea sanitaria e in master dellarea medica.
Attività scientifica.
I principali campi di ricerca sono i seguenti:
1) Metabolismo energetico e metabolismo purinico del miocardio.
2) Recettori purinergici cardiaci e ruolo fisiologico e fisiopatologico delladenosina.
3) Omeostasi del calcio nel miocardio.
4) Caratteristiche biochimiche ed espressione dei TAAR (trace amine-associated receptors).
5) Ruolo della 3-iodotironamina come messaggero chimico.
6) Sviluppo e caratterizzazione di analoghi degli ormoni tiroidei.
Altri lavori sono volti alla identificazione di fattori endogeni uabaino-simili, allo studio di analoghi della 1,25-diidrossi-vitaminaD3, allanalisi dellespressione del gene per la grelina in tessuti diversi, e allo studio degli effetti molecolari di ACE-inibitori nel cuore ischemico.
E membro di numerose società scientifiche, fra cui: Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, Società Italiana per la Ricerca Cardiovascolare, Federation of European Biochemical Societies, International Society for Heart Research, European Society of Cardiology, European Thyroid Association, American Thyroid Association.
E stato responsabile di progetti di ricerca finanziati dal Ministro dellUniversità (PRIN, anche come coordinatore nazionale), dallUniversità di Pisa e da enti privati (CariLU).
Ha svolto attività di revisore