Ranieri Bizzarri, laureato (1997) e dottore di ricerca (2001) in Chimica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è attualmente Professore Associato presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dellArea Critica dell'Università di Pisa ed è il PI del gruppo di Nanoscale Biomedicine che coinvolge anche attività di ricerca presso l'Istituto Nanoscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-NANO) e lIstituto Italiano di Tecnologia di Genova. Ha trascorso 11 mesi del suo periodo di dottorato presso la Cornell University (USA) ed è stato visiting scientist presso il CNRS di Parigi (Francia), la Twente University (The Nethelands) e il Karolinska Institut di Stoccolma (Svezia). La sua attività di ricerca si concentra su nuovi approcci per visualizzare i processi biochimici nelle cellule attraverso la microscopia ottica ad alta/super risoluzione e sonde fluorescenti, con particolare interesse sui meccanismi di regolazione spazialmente risolti nello sviluppo cellulare, nei tumori e nelle infezioni. L'attività di ricerca di RB è stata finanziata da diversi progetti di ricerca ed ha pubblicato 94 articoli su riviste internazionali (h-index=32, 25 come ultimo autore, 36 come autore corrispondente), 7 capitoli di libri e 1 brevetto. Tutti I dati bibliometrici e le pubblicazioni sono verificabili nei seguenti database:
https://www.webofscience.com/wos/author/record/335588
https://orcid.org/0000-0002-8222-2672
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=24824224600
RB ha fatto parte della commissione di valutazione dei progetti presentati all'European Research Council (ERC), all'Agence Nationale de la Recherche (ANR, Francia) e al Ministero Italiano del Welfare. RB ha presentato il suo lavoro come invited speaker in svariati congressi ie istituzioni accademiche internazionali.
Presso lUniversità di Pisa, attualmente tiene corsi di Biologia Molecolare, "Biofisica della Cellula", "Metabolismo Energetico", "Microscopia a fluorescenza per la comprensione dei sistemi biologici a livello nanometrico" e "Biosensori fluorescenti". Dal 2021 è membro della Scuola di Dottorato in Biochimica e Biologia Molecolare dell'Università di Siena e dal 2023 della Scuola di Dottorato in RNA Therapeutics and Gene Therapy" dellUniversità degli Studi di Napoli Federico II.
RB è membro della giunta del Center for Instrument Sharing dellUniversità di Pisa. Nellambito della terza missione, di cui è responsabile presso il Dipartimento di Patologia dellUniversità di Pisa, RB svolge attività didattica in scuole estive internazionali e, dal 2024 anche allinterno del programma Pianeta Galileo della Regione Toscana. RB è stato membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA), per la quale ha organizzato due congressi nazionali, nel 2016 e nel 2022. RB ha co-organizzato il convegno internazionale " Autofluorescent proteins: the colorful revolution of molecular biology " (Genova, 2009) e la sessione " The hidden photophysics of autofluorescent proteins" al 52º Meeting Annuale della Biophysical Society (Long Beach, USA, 2008). RB è membro del consiglio scientifico del Congresso EBSA2025 organizzato dalla European Biophysical Societies Association (EBSA).