Paolo Scapparone

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Si è laureato nel 1975. È stato assistente incaricato e ricercatore confermato presso l’Università di Pisa e la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa dal 1978, professore associato dal 1987 e dal 1999 è professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa.
Ha tenuto corsi di insegnamento in Economia Politica, Economia Internazionale ed Economia Matematica. Ha tenuto anche corsi di Microeconomia presso i dottorati di ricerca in Economia Politica dell’Università di Siena, dell’Università di di Pisa e della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa.
I suoi principali interessi scientifici sono la teoria delle scelte e della domanda e la teoria dell’equilibrio economico generale. Nel primo ambito di studio ha pubblicato tra gli altri i seguenti lavori:

1) Rappresentazione di una relazione di preferenza per mezzo di funzioni di utilità, Economia Politica, 1984;
2) Una generalizzazione della teoria delle preferenze rivelate, Rivista Italiana di Scienze Economiche e Commerciali, 1987;
3) La rilevanza dell’ordine di consumo, Economia Politica, 1991;
4) Esistenza di un’estensiona convessa di una relazione di preferenza, Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, 1999;
5) Su una classe di relazioni di preferenza equivalenti ad una relazione regolare, Economia Politica, 2001;
6) Costruzione di una funzione di utilità mediante integrazione della funzione di domanda, Economia Politica, 2005;
7) Order of Consumption and Measurability of Utility, in Bruni e Montesano (a cura di), New Essays in Pareto’s Economic Theory, Routledge, 2009.

Nel secondo ambito di studio ha pubblicato tra gli altri i seguenti lavori:

1) Una nota sulle economie di baratto, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 1981;
2) Esistenza dell’equilibrio economico generale con preferenze non complete, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 1983;
3) Una nota sulla frontiera lineare delle utilità, Economia Politica, 1988;
4) Sulla definizione economica delle specie dei beni, Economia Politica, 1998;
5) Un riesame di alcuni aspetti della teoria dell’altruismo economico, in Conti et al. (a cura di), Scritti in memoria di Tommaso Fanfani, Pacini, 2013.

Altri lavori hanno un carattere prevalentemente storico. Ha pubblicato due libri di testo:

1) Lezioni di economia matematica, CLUEB, 1996;
2) Corso di economia politica. Volume I, Amon, 2013.


Didattica

Ricevimento

Modalità: Lunedì, ore 16-18 Mercoledì, ore 9-11

Luogo:

Orario:

Ricerca

Pubblicazioni