Paola Soldani

Email: paola.soldani@unipi.it

Telefono: 0502218630

Profilo

Ruolo: Professore Associato


La Prof.ssa Paola Soldani è autore di:
70 Lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali,
2 Lavori scientifici pubblicati su riviste italiane,
3 capitoli di libro
oltre 70 abstracts presentati a congressi nazionali ed esteri,
curatela dell’edizione italiana dell’Atlante Sobotta (23° e 24° eds.) volume III e di Prometeus Testo/atlante (II ed.)volume II,6.1-6.12
ISTRUZIONE
1976 Diploma di maturità scientifica.
1981 Laurea con lode in Scienze Biologiche.
FORMAZIONE
1983-86 Allievo interno;
1985-2000 Cultore della materia (Anatomia Umana);
1986 Tecnico Laureato;
2000 Professore Associato.
SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Dal 1986 Società Italiana di Anatomia e Istologia.
Dal 2000 Società Italiana di Istochimica
Dal 2006 Collegio dei Docenti di Anatomia Umana
ATTIVITÀ DIDATTICA:
Coordinatore del corso di Anatomia I (A-K) CdLM Medicina e Chirurgia
Coordinatore del corso di Anatomia Umana CdLM Odontoiatria e Protesi Dentaria
Coordinatore del C.I. di Anatomia e Istologia per il CdL delle Professioni Sanitarie Tecniche
Coordinatore del Corso di Anatomia umana I CdLM Medicina e Chirurgia presso l’Accademia Navale di Livorno
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONI E MASTER IN:
Chirurgia Toracica
Chirurgia Vascolare
Master di II livello in Telemedicina.
Master di II livello in Odontoiatria Infantile e Ortodonzia Intercettiva
MASTER in Disturbi della deglutizione
Master in Idrokinesiterapia.
Master in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio.
Master in Fisioterapia Sportiva
Corso di Perfezionamento in Anatomia e Manipolazione della Fascia
LINEE DI RICERCA
Ricerche sulle modificazioni istochimiche ed ultrastrutturali indotte da agenti stressogeni (rumore) sul miocardio e surrene di ratto.
Valutazione delle alterazioni morfo-funzionali cardiache indotte dalla esposizione a derivati anfetaminici (metilendiossimetanfetamina, MDMA, ectasy) e a rumore.
Studio delle alterazioni indotte da fattori tossici ambientali quali le sostanze d’abuso (sostanze anfetamino-simili).
Studio del sistema noradrenergico che origina dal locus coeruleus nei fenomeni di neuroprotezione nella tossicità da sostanze da abuso ed in malattie neurodegenerative.
Studio del sistema ubiquitina-proteasoma nel condizionare l’integrità morfofunzionale dei nuclei della base.
Studio immunocitochimico della mucosa respiratoria nasale umana nella rinite vasomotoria
Studio morfologico sulla ghiandola di Loewenthal (esorbitale) del ratto albino.








Ricerca

Pubblicazioni