La dott.ssa Monica Macaluso si è laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari L-26 discutendo una tesi dal titolo Il ruolo delle batteriocine nella bioconservazione degli alimenti presso lUniversità degli Studi di Catania.
In seguito, si è Laureata in Biosicurezza e Qualità degli alimenti LM-7/70, con una tesi sperimentale dal titolo Studio delle modalità conservative dell'olio extravergine doliva: il ruolo del packaging e della temperatura sulle caratteristiche sensoriali e composizionali presso lUniversità di Pisa.
Nel 2017 è stata titolare di una borsa di ricerca sul recupero degli scarti della filiera degli agrumi per il riutilizzo e la produzione di alimenti innovativi ad alto valore aggiunto.
Nel 2021 è stata titolare di un assegno di ricerca sul recupero di sottoprodotti per lottenimento di packaging ecosostenibili, edibili e a scarto zero.
A gennaio 2022 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari AGR-15, con tesi dal titolo The valorization of olive oils through innovation and optimization of packaging and storage conditions adopted in order to increase the olive growing sustainability.
A partire da gennaio 2023 la dottoressa ricopre il ruolo di Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali sez. Tecnologie Alimentari dellUniversità di Pisa.
Da ottobre 2023 è in possesso dellAbilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 07/F1 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI.
La sua attività di ricerca si articola principalmente nellambito delleconomia circolare, riutilizzo di sottoprodotti, recupero degli scarti produttivi di differenti filiere (olio, vino, agrumi) per la produzione di nuovi alimenti e nellambito dellindustria elaiotecnica (dalla materia prima fino alla conservazione del prodotto).
Attualmente la dott.ssa Macaluso è coautrice di più di 40 lavori (H-index 12, 400 citazioni) pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.