Titoli di studio e professionali
Maturità classica (100/100)
Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università di Pisa (110/110 e lode), con un semestre presso l'Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo in Brisgovia.
Diploma Magistrale in Scienze Giuridiche presso la Scuola Superiore Sant'Anna (100/100)
Abilitato all'esercizio della professione di avvocato (300/300)
Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche / Rechtswissenschaft rilasciato congiuntamente dall'Università di Siena e dalla Rechtswissenschaftliche Fakultät dell'Universität des Saarlandes (Eccellente Magna cum laude)
Abilitato con giudizio unanime della commissione all'esercizio delle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia per il settore scientifico disciplinare di Diritto Romano e Diritti dell'Antichità
Posizioni lavorative
È stato Wissenschaftlicher Mitarbeiter presso la Cattedra di Diritto Civile, Diritto Romano e Diritto Europeo Comparato (titolare: Prof. Dr. Tiziana J. Chiusi) presso la Rechtswissenschaftliche Fakultät dell'Universität des Saarlandes. È stato docente a contratto presso l'Università di Pisa. È stato borsista di ricerca e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli 'Federico II' nel contesto del progetto ERC-Platinum. È stato Forschungsstipendiat presso la Rechtswissenschaftliche Fakultät della Westfälische Wilhelms-Universität di Münster nel contesto del progetto PAROS, finanziato dalla Alexander von Humboldt Stiftung. È stato Wissenschaftlicher Mitarbeiter presso la Geistwissenschaflitche Fakultät della Otto-Friedrich-Universität di Bamberg nel contesto del progetto ERC-AntCoCo.
Dal 2022 è Ricercatore a Tempo Determinato l. 240/2010 art. 24 co. 3 lett. b presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa per il settore scientifico disciplinare di Diritto Romano e Diritti dell'Antichità.
Altre informazioni
È membro dell'Accademia Storico-Giuridica Costantiniana e della redazione della rivista Roma e America. È PI del progetto PRIN 2022 PNRR 'TESTO: Translating, Encoding, Sharing the Origins'. È autore di due monografie e di altre pubblicazioni in lingua italiana, inglese e tedesca. È stato relatore presso numerosi convegni in Italia e all'estero. È stato vincitore di borse di studio e ospitalità e di finanziamenti per la ricerca in Italia e in Germania.