A) Titoli e posizione universitaria attuale:
- PROFESSORE ASSOCIATO (dal 2011) nel Settore scientifico - disciplinare SECS P/07 Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Pavia
- RICERCATORE CONFERMATO (2004-2011) nel Settore scientifico - disciplinare SECS P/07 - Economia aziendale, Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali, Università degli Studi di Siena
- DOTTORE DI RICERCA in Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, XIV CICLO, Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali, Università degli Studi di Siena
-LAUREA in Scienze Economiche e Bancarie, Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie, Università degli Studi di Siena, in data 21 aprile 1998, dal titolo La revisione contabile e gestionale negli enti locali toscani: unindagine comparata nellinsegnamento di Revisione aziendale II (Relatore: Prof. Riccardo Mussari), con votazione di 110/110 e lode
B) Altri incarichi istituzionali:
- Direttore del Museo della Tecnica Elettrica del Sistema Museale dAteneo (dal 1° novembre 2015)
- Rettrice del Collegio Castiglioni Brugnatelli EDiSU (dal 1° ottobre 2016).
C) Attività didattica
- "Economia dell'azienda turistica" - 24h Corso di Laurea in Turismo - Fondazione Campus Lucca
- "Governance Gestione e Controllo delle Amminitrazioni Pubbliche" -6 CFU - LM in Economia e Legislazione d'Impresa, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Pavia
- "Analisi finanziaria e Business Plan" - 9 CFU - LM in Economia e Legislazione d'Impresa, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Pavia
- "Elementi di Economia" - 6 CFU - Corso di Lingue per l'Impresa - Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia
D) Principali pubblicazioni
MONOGRAFIE
1.Managing Cultural Heritage: Ecomuseum, Community Governance and Social Accountability, Palgrave-MacMillan, 2015 (ISBN : 9781137481535);
2.Il museo crea valore, Cedam, Padova, aprile 2008, pp. V-VIII e pp. 1-173 [ISBN 9788813281120];
3.Lapproccio etnografico allattività dei musei, Aracne, Roma, maggio 2008, pp. V-XI e pp. 1-200 [ISBN 9788854817753].
ARTICOLI E CONTRIBUTI A VOLUMI
1.Power Relations and the Accounting System in the Archbishops Seminary of Siena (1666-1690): When Local Power Resists Central Power, Accounting, Auditing & Accountability Journal (ASN: A), co-author Roberto Di Pietra (DOI 10.1108/AAAJ-03-2015-1987);
2.THE JOINED-UP STRATEGIC PLANNING OF CULTURAL SERVICE PROVISION: WHAT ROUTES OF ACCOUNTABILITY? African Journal of Business Management, Vol. 12 (10): 271-284 (VQR: A);
3.Exploring culturalization in rural entrepreneurial context through content analysis (co-author Elena Madeo), Knowledge and Process Management Vol. 25(2): 1-10. (VQR: B);
4.Strumenti di Visitor Satisfaction a supporto della Performance Information: un caso esplorativo nel contesto museale italiano. Azienda Pubblica, 4/2017 (co-autore E. Madeo): 385-399 (VQR: C);
5.Accounting and Food Provisioning for Public Interest: The Case of the Azienda Annonaria di Vigevano (1915-1920), (co-autore Francesca Pepe), in Accounting and Food. Some Italian Experiences edited by Luciano DAmico, Roberto Di Pietra and Massimo Sargiacomo, Routledge, 2016: pp. 325-353;
6.La contabilità per il governo delle istituzioni ecclesiastiche: un case history (co-autore Roberto Di Pietra), Contabilità e Cultura Aziendale (VQR: D) n°1/2015: 89-119;
7.Beyond the Orthodoxy of New Public Management: The Outcome Evaluation in the Italian Strategic Cities (co-autore Francesca Pepe), Journal of US-China Public Administration, (VQR: D) Vol. 12; n°12/2015: 899-911;
8.Dal governo dei network pubblici di interesse culturale alla governance accountability: lesperienza del «Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane», Azienda pubblica, n° 3/2012: 263-278 (VQR: C);