Laureata in Scienze Geologiche a Pisa nel 1991. Dottore di Ricerca in Scienze Geografico-ambientali e Cartografiche presso lUniversità di Genova nel 1996. Dal 1997 titolare di un contratto di ricerca biennale post-dottorato presso l'Università di Pisa. Dal 1999 Ricercatore e dal 2005 Professore Associato di Geografia Fisica e Geomorfologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dellUniversità di Pisa, dove diviene Professore Ordinario nel 2016. Dal 2013 al 2018 è stata Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali dell'Università di Pisa. Attualmente ricopre le cariche di Responsabile per lassicurazione della Qualità e membro della Giunta del Dipartimento di Scienze della Terra.
Le sue ricerche si basano sulla cartografia geomorfologica, applicata principalmente agli ambienti di media-alta montagna e costieri, ed al rapporto fra insediamento umano ed ambiente naturale. Ha utilizzato indicatori geomorfologici, geoarcheologici e biologici per lo studio dellevoluzione costiera e delle variazioni del livello del mare. Le coste rocciose sono il suo ambiente di ricerca preferito, nel quale le sue ricerche si estendono anche ai processi morfologici in atto. Fra le sue attività di ricerca si annovera anche lanalisi delle unità morfologiche tipiche delle piane costiere e il rapporto tra le modificazioni ambientali e levoluzione diacronica degli insediamenti umani. Le sue aree di studio prevalenti sono il Mediterraneo Nord-Occidentale e la Patagonia (Argentina).
E membro del Rock Coasts Working Group dellInternational Association of Geomorphologists. E stata leader del progetto IGCP 534 Recoast (Reconstruction of Past Coastal Environments and its Management)e responsabile per il DST del Progetto Europeo FESR MAPPA (Metodologie applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico). Ha sviluppato rapporti di collaborazione internazionali, in particolare con l'Università di Colonia (Germania)per ricerche di carattere geoarcheologico e con la Purdue University (Indiana, USA) per la datazione cosmogenica di massi glaciali nelle Alpi Europee. E' stata Collaboratore Internazionale del Progetto PlioMax, diretto da M. Raymo, del Lamont-Doherty Earth Observatory, Columbia University (USA) sul livello di alto stazionamento marino del Pliocene Medio e Ricercatore Affilaito presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale del Massachussets Institute of Technology (USA), con il quale ha sviluppato un progetto pilota sulla quantificazione dell'effetto bioerosivo degli organsmi marini sulle rocce lungo costa, in collaborazione con Markus Buehler e Zhao Qin. Dal 1 giugno 2021 al novembre 2023 è stata responsabile nazionale del progetto S-P-HERITAGE Lezioni per il futuro dal patrimonio culturale del passato: quattrocentomila anni di risposta delle popolazioni umane alle variazioni del livello del mare e ai cambiamenti climatici nel Mediterraneo Nord-Occidentale (FISR2019_00040).
Autore di oltre cento articoli di ricerca, la metà dei quali su riviste indicizzate(Scopus Author ID: 7005273373),è anche co-autore di monografie, come il volume sulle coste rocciose del mondo della Geological Society of London (Capitoli sul Mediterraneo e Mar Nero e sul Sudamerica).
CV IN ENGLISH AVAILABLE IN THE PERSONAL WEBSITE https://people.unipi.it/marta_pappalardo/