Prof. Maria Minunni, PhD
Highlights
Forte internazionalizzazione. Ho trascorso circa 4 anni allestero in Istituzioni di eccellenza (in Svizzera, Svezia, Germania), sviluppando lattitudine ad instaurare e coltivare proficui rapporti con colleghi stranieri che si sostanziano nella stesura di progetti, nello scambio di ricercatori, in attività internazionali come il Bando Leonardo da Vinci 2013 e 2023 dellUniversità Italo-Francese, lAccordo Internazionale registrato sul MIUR con Israele, e come Componente del Consiglio Direttivo Europeo COST Action TD1003, in inviti a conferenze plenarie a Convegni o a Scuole a livello internazionale, in Membro di comitati editoriali di riviste di settore (5).
Chair (nel 2013 e nel 2019) e co-Chair (nel 2014) di convegni internazionali di rilievo nonché membro di comitati esecutivi e scientifici di molti altri;
Membro di comitati editoriali di riviste di settore, tra cui Sensors and Actuators Reports, Associate Editor, Elsevier, (IF 2023 5,9); 2.Talanta, Editorial Advisory Board member, Elsevier (IF 4,9); 3.Sensing and Bio-Sensing Research (SBSR) Editorial Advisory Board member, Elsevier (IF 2023 5,2);Guest Editor 2019 per Analytical Bioanalytical Chemistry (ABC), Springer, Issue Topical collection: New Developments in Biosensors,
Sono destinataria di numerosi ed importanti finanziamenti per Progetti di ricerca provenienti da soggetti Pubblici nazionali ed internazionali in veste sia di Coordinatore (ERANET Photonic Sensing, Ministero della Salute e World antidoping agency WADA) sia di Principal Investigator (PI), di cui tre finanziati dalla Unione Europea (WP7 and 2 in H2020), due dalla WADA, due Regione Toscana, cinque dal Ministero della salute, sia come Responsabile di contratti di ricerca con aziende;
Attualmente partecipa al PNNR, Ecosistema innovativo sulla Salute, sulla tematica Nanotechnologies for Diagnosis and Therapy; in particolare latttivtà si incentra sul tema: 2 Innovative analytical platforms for personalized, anticipated and low cost diagnostics (cluster di UNIPI, spoke 4).
Sono stata Membro del Gruppo di Esperti di Valutazione per larea chimica (GEV 03) - Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), per la valutazione della ricerca prodotta negli atenei e centri di ricerca vigilati dal MIUR (VQR 2011-2014);
Sono Membro di Panels per lattribuzione di finanziamenti alla ricerca di importanti agenzie/Enti internazionali (tra cui EU, ANR, Czech Science Fundation, Romanian National Council for Scientific Research, Israeli Ministry of Science, in totale 14) oltre che del MIUR;
Svolgo attività Didattica da 24 anni presso i CdL in Chimica ed Scienze Chimiche presso UNIFI, nonché in corsi in altri CdL e lezioni al Dottorato ad UNIFI, e dalla.a. 2023-2024 presso il CdS in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche allUniversità di Studi di Pisa; Ho svolto attività didattica su invito presso altri Atenei;
Sono tutore di tesi di dottorato (6); relatore di numerose tesi di laurea (24). Tra le persone formate risultano un vincitore di bando SIR (S. Scarano 2014), dottorandi e post-doc presso istituti di ricerca in Italia (IIT - CCT@Morego and IIT@ SNS) ed allestero (Francia, Dublin City University-Irlanda, ETH-Svizzera).
Dati bibliometrici, pubblicazioni Scopus H-index 44, results 158, total citation 7288
Author ID:6603859976,
ISI-Web research ID: H-5278-2011;