Maria Claudia Gargini

Email: maria.gargini@unipi.it

Telefono: 050 2219516 - 050 2219527

Sito web: http://retina.farm.unipi.it/index.html

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Cariche

  • Coordinatore Scientifico - Polo 4 - Polo Bibliotecario Medicina e Chirurgia, Farmacia

Laurea in Scienze Biologiche, Università di Pisa conseguita il 23/02/1987 con votazione 110/110 e lode.Abilitazione alla professione di Biologo conseguita nel Luglio 1988.Titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze di Base conseguito il 12/09/1994.Professore Ordinario di Fisiologia presso il Dipartimento di Farmacia
1989-93 – Borsa di dottorato
1994-1995 – Borsa della Boheringher Ingelheim per svolgere Ricerche presso l’Istituto di Neurofisiologia del CNR di Pisa.
1995-96- Contratto di Ricerca presso L’Istituto Discipline Biologiche Univ.Pisa.
1996-97-Borsa Post-Dottorato in Scienze Mediche presso il Dipartimento di Psichiatria Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie, Università di Pisa.
1998 –Incarico di Ricerca presso l’Unità INFN della SISSA, Trieste
1999-2001- Incarico di Ricerca nell’ambito di un Progetto Telethon
01-01-2004 -Ricercatore confermato presso la Facoltà di Farmacia, Univ.Pisa.
2002- 2007- Consulente Scientifico presso l’Institut de Recherches Internationelles Servier, Parigi.
2007-2010- Consulente Scientifico presso Shering Plough Research Intitute, Nowhouse-Lanrkshire-Scotland.
2006- presente Collaboratore di Ricerca dell’Istituto di Neuroscienze, Pisa (CNR)
01-03-2007- Professore Associato presso la Facoltà di Farmacia, Univ.Pisa.
Relatore di tesi sperimentali per il Corso di Laurea Specialistica in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Relatore di tesi compilative per il Corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco. Relatore di tesi di Dottorato. Membro del Consiglio della Scuola di Specializzazione in "Biochimica e Chimica clinica" e del Consiglio di Dottorato Toscano di Neuroscienze. E’ Membro della Società Italiana di Fisiologia e dell' Association for Research in Vision and Ophthalmology (ARVO).
Finanziamenti ottenuti per ricerche svolte:
2002-2004 Progetto “ In vitro effects on electrophysiological responses in mouse retinal cells” I.R.I.S. (Institut de Recherchers Internationales SERVIER) (Protocol N°: PHA-16257-052-ITA)
2004-2006 Progetto “In vivo effects of acute and chronic ivabradine administration on pigmented and albino rat ERG, opsin and rhodopsin content” (Institut de Recherchers Internationales SERVIER) (Protocol N°: PHA-16257-068-ITA)
2004-2006 Progetto MURST : “Canali ionici attivati dall’ iperpolarizzazione del potenziale e regolati da nucleotidi ciclici (canali HCN) Coord Prof.Cervetto.
2005-2010 Progetto: “ Inner retinal neurons in normal and degenerating mice” (R01-EY 12654), National Eye Institute-NIH; Coord. Dott.ssa E. Strettoi.
2006- 2007 Progetto “Effect of ivabradine on the progression of the retinal degeneration in a mouse model of retinitis pigmentosa” I.R.I.S. (Institut de Recherchers Internationales SERVIER) (Protocol N°: PHA-16257-082-ITA)
2005- 2007 Progetto (PRIN 2005): “Meccanismi cellulari di degenerazione retinica in modelli animali di retinopatia ereditaria” Coord.Nazionale Prof. M.C.Gargini
2007-2009 Progetto: Targeting ceramide signalling to prevent photoreceptor degeneration in Retinitis Pigmentosa, BRPS Grant GR577, British Retinitis Pigmentosa Society. Coord. Dott.ssa E. Strettoi.
2007-2009 Progetto di ricerca (PRIN 2007): "Strategie antiapoptotiche nelle degenerazioni retiniche: un approccio multidisciplinare" Coord. Nazionale Prof. M. C. Gargini.
2011-2013 Progetto" Environmental Enrichment: a new, non invasive approach, to slow down photoreceptor degeneration in Retinitis Pigmentosa" Velux Foundation, Switzerland. Coord. Dott.ssa E. Strettoi.
2012-2015 Progetto di ricerca (PRIN 2010-2011): Analisi integrata dei processi molecolari e cellulari responsabili dell’elaborazione di segnali sensoriali in condizioni normali e patologiche. Coord. Nazionale Prof. A. Menini.
Ha partecipato alla realizzazione dei seguenti brevetti:
2009- Impiego degli inibitori della serina palmitoil transferasi nella Retinite pigmentosa. MI2009A00028.
2010-Serine palmitoyltrasferase inhibitors for preventing and delaying Retiniti

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Da concordare previa mail.

Ricerca

Pubblicazioni