Marco Santochi

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Marco Santochi è nato a Pisa nel 1949 e si è laureato in Ingegneria meccanica presso l'Università di Pisa il 25/7/1972 con la votazione di 110/110 e lode alla sessione estiva del quinto anno di corso.

-assistente incaricato presso la cattedra di Complementi di tecnologia meccanica e studi di fabbricazione della Università di Pisa dal 1/10/1972 al 12/4/1973;
-vincitore di una borsa di studio per addestramento scientifico-didattico del Ministero della Pubblica Istruzione presso la stessa cattedra per l'anno accademico 1973/74 ;
-assistente ordinario presso la cattedra di Complementi di tecnologia meccanica e studi di fabbricazione dell' Università di Pisa dal 17/7/1974 al 28/6/1982;
-professore incaricato di Tecnologia Meccanica per il corso di laurea in Ingegneria Nucleare della Università di Pisa negli anni accademici 1979/80, 1980/81, 1981/82;
-professore associato di Tecnologia Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria della Università di Pisa dal 29/6/1982 al 31/10/90;
-professore ordinario di Tecnologie e sistemi di lavorazione presso la Facoltà di Ingegneria della Università di Pisa dal 1/11/90;
- docente di Tecnologie generali dei materiali presso l’Accademia Navale di Livorno dal 1993

Attivita’ di gestione di strutture didattiche e di ricerca
-presidente del corso di laurea in ingegneria meccanica della Università di Pisa
dal 11/92 al 3/97
-direttore del dipartimento di Ingegneria della produzione della Università di Pisa dal 1/4/97 al 30/10/98
-presidente del corso di laurea in ingegneria gestionale della Università di Pisa
dal 1/6/2002 al 31/10/2006
-direttore del dipartimento di Ingegneria meccanica, nucleare e della produzione della Università di Pisa dal 1/11/2006 al 31/10/2010

Attivita’ scientifica

Marco Santochi ha svolto la sua attività di ricerca scientifica nei seguenti settori, nei quali e' autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, nonché su atti di congressi internazionali e di due brevetti :

Fluidica e componentistica pneumatica per automazione industriale
Processo di formazione del truciolo e della superficie lavorata
Microgeometria e tipologia delle superfici lavorate
Sensori per il monitoring del processo di taglio
Comandi adattativi delle macchine utensili
Computer Aided Process and assembly Planning
Montaggio robotizzato
Trattamento dei RAEE (rifiuti di prodotti elettronici)
Rapid prototyping
Micromanufacturing

Marco Santochi è anche autore di un manuale didattico edito dalla Casa Editrice Ambrosiana adottato da molti colleghi italiani di Tecnologia meccanica e di due romanzi a sfondo tecnologico sociale.

Marco Santochi è inoltre stato:
- dal 1991 Fellow del CIRP (International Academy for Production Engineering), accademia internazionale nel settore della Ingegneria della produzione alla quale aderiscono circa 600 membri da 50 paesi. Ha ricoperto per 10 anni la carica di Technical secretary e per tre anni di Chairman del gruppo Assembly. Ne è il Presidente per il periodo 2012-2013.
- Fellow della International society for Nanomanufacturing.
- socio dello SME (Society of Manufacturing Engineers, USA) e dell’AITEM (Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica)
- coordinatore nazionale del progetto speciale CNR “Progetto CAPP: generazione automatica di cicli integrati di lavorazione controllo” nel periodo 1991-93
- responsabile scientifico di vari progetti di ricerca finanziati da enti pubblici (MIUR, CNR) e privati
- componente di comitati scientifici di numerosi convegni internazionali e chairman di alcune sessioni
- referee di alcune riviste internazionali (Journal of Engineering manufacture e Journal of Manufacturing Systems),
- componente del comitato editoriale della rivista CIRP Journal of manufacturing science and Technology.
- componente esperto nel Comitato Tecnico Scientifico della Regione Toscana , L.R. 29/94 Azione n.2 “Interventi a favore della subfornitura meccanica”.
- rappresentante della Universit

Didattica

Ricevimento

Modalità: per appuntamenti scrivere a marco.santochi@unipi.it

Luogo: piattaforma Skype

Orario: da concordare con gli allievi

Ricerca

Pubblicazioni