Marco Pasquali

Email: marco.pasquali@unipi.it

Telefono: 050 2219237

Sito web: http://www.dcci.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Emerito


Breve curriculum di Marco Pasquali

Nato a Cremona nel 1947, ha conseguito nel 1965 la maturità classica. Ha frequentato presso l’Università di Pisa il Corso di laurea in Chimica industriale e si è laureato nel prolungamento della sessione autunnale dell’AA 1969/70.
Ha ricoperto i ruoli di Assistente, Professore incaricato, Professore associato e dal 1990 di Professore ordinario di Chimica generale ed inorganica presso il Corso di laurea in Chimica nella Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università di Pisa.
E’ membro del Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa.

ATTIVITA' SCIENTIFICA
Il settore di ricerca è la chimica di coordinazione e metallorganica dei metalli di transizione delle serie d.
I temi di ricerca sviluppati riguardano la attivazione di piccole molecole per mezzo di centri metallici ed i risultati più significativi riguardano:
- coordinazione e reattività di CO2 e molecole CO2 simili per mezzo di derivati organometallici di titanio
- coordinazione di monossido di carbonio per mezzo di derivati di rame; caratterizzazione dei primi derivati carbonilici di rame e studio della reattività del monossido di carbonio coordinato
- attivazione di idrogeno molecolare, di legami carbonio-idrogeno, fosforo-idrogeno per mezzo di derivati organometallici di palladio e platino.
I risultati conseguiti sono stati oggetto di 100 pubblicazioni -il cui impact factor complessivo è maggiore di 400- su riviste internazionali in lingua inglese, prevalentemente edite dalla Società Chimica Americana e dalla Società Chimica Inglese e divulgati, oltre che nei congressi di settore, in conferenze tenute su invito in università di Stati Uniti, Canada, Svizzera, Francia.
E' coautore del testo "Chimica generale e inorganica" Ed. Ambrosiana.
Il suo indice di Hirsch è pari a 33.
E’ stato più volte responsabile di progetti coordinati inter-universitari finanziati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.

RUOLI DI RESPONSABILITA' ISTITUZIONALE
Dal Novembre 1995 al 31 Ottobre 1996 Presidente del Corso di laurea in Chimica.
Dal Novembre 1996 al Gennaio 2003 Preside della Facoltà di Scienze M.F.N.e per un triennio Vice Presidente della Conferenza nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze M.F.N.
Rettore dell’Università di Pisa - mandati 2002/2006 e 2006/2010- e dal 2008 al 31 Ottobre 2010 membro del Comitato Direttivo della Conferenza dei Rettori e Delegato della Conferenza stessa per la Ricerca.

RICONOSCIMENTI E PREMI
2005-2011 membro della Commissione scientifica per l’assegnazione di ENI Awards.
2009-2011 membro del Comitato di Valutazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
2009-2010 membro di “European Research Policy Working Group”
Nel 2010 partecipa a Vancouver al G8 University Summit in qualità di delegato della Conferenza dei Rettori delle Università italiane.
Nel 2009 insignito di laurea honoris causa in Scienze dall’Università Ricardo Palma di Lima (Perù).
Nel 2010 riceve da Farmindustria il premio “Opera et Virtute” per l’impegno a favore della ricerca.
Nel 2013 insignito dell'Ordine del Cherubino,la massima onorificenza dell'Università di Pisa.
Nel 2005 insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Grande Ufficiale al merito della Repubblica.
Nel 2022 nominato Professore Emerito con decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca






























Didattica

Ricevimento

Luogo: Ufficio (Stanza 244)

Orario: Lunedi 16-18

Ricerca

Pubblicazioni