Ho conseguito nel 2005 il titolo di Dottore di Ricerca presso lUniversità di Pisa. Dal 2007 al 2009 sono stato borsista postdottorato al Dipartimento di Scienze della Politica dellUniversità di Pisa, mentre dallanno accademico 2009-2010 all'a.a. 2015-2016 sono stato Professore a contratto di Storia Contemporanea, settore scientifico disciplinare M-STO/04 presso lUniversità di Pisa. Ho inoltre maturato esperienze di insegnamento in corsi di laurea della Scuola Sant'Anna di Pisa e dello Iulm di Milano, sede di Firenze, ed esperienze di ricerca presso Centri di ricerca e altri Atenei italiani,
Abilitato a professore di seconda fascia nel settore concorsuale Storia Contemporanea - SSD 11/A3, con giudizio unanime della commissione.
Abilitato a professore di seconda fascia nel settore concorsuale Storia Moderna - SSD 11/A2, con giudizio unanime della commissione.
I miei interessi di studio riguardano in prevalenza la storia politica dell'Ottocento in Italia e la storia delle classi subalterne, con particolare attenzione al movimento anarchico. A questultimo riguardo ho vinto nel 2007 la Borsa di ricerca Pier Carlo Masini con il progetto di ricerca Linguaggio, simbologia, rituali. La cultura dei militanti anarchici in età giolittiana, e nel 2006 la Borsa di ricerca Lorenzo Gestri.
Ho inoltre collaborato, curando specifiche voci, ad alcune importanti opere fra cui il Dizionario Critico dellItalia napoleonica, Torino, Utet, 2009, il Dizionario Biografico degli Italiani e The International Encyclopedia of World Protest and Revolution, edited by Immanuel Ness, New York, Blackwell Publishing, 2009.
PUBBLICAZIONI
Monografie (selezione)
M. Manfredi, Volontari della libertà. Biografie, miti ed imprese dei garibaldini livornesi, Bologna, il Mulino, 2022.
M. Manfredi, E. Minuto, M. Caponi, Dal Pane alla politica. Lopposizione alla guerra nella Toscana tirrenica (1917-1918), Pisa, ETS, 2019 (collana Istoreco)
M. Manfredi, Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo. Le origini della cultura anarchica in Italia (1890-1914), Firenze- Milano, Le Monnier - Mondadori education, 2017.
Articoli o saggi in volume (Selezione)
M. Manfredi, Donne di famiglia, donne di militanza. Discorsi e relazioni di genere di un mito rivoluzionario, in E. Bignami, E. Minuto (a cura di), Affetti e politica. Percorsi biografico- sentimentali di unaltra Italia, Pisa,Pacini, 2023 (collana Le ragioni di Clio)
M. Manfredi, Violenza politica, forme di lotta armata e cultura popolare fra Prima guerra mondiale e avvento del fascismo, in G. Fulvetti, A. Ventura (a cura di), Antifascismi, antifasciste e antifascisti. Pratiche, ideologie e percorsi biografici, Roma, Viella, 2024
M. Manfredi, Il viaggio ininterrotto della Comune, «Storica», 85, XXIX, 2023, pp. 183-199 [Rivista di classe A]
M. Manfredi, E. Papadia, Charisma and Revolution. A History of a controversial relationship, in Leader carismatici e movimenti sociali nellOttocento europeo in «Memoria e Ricerca», n. 2 (maggio-agosto), 2021, pp. 189-200 [Rivista di classe A]
M. Manfredi, «Livorno porta sempre la prima bandiera». Una citta garibaldina e i suoi volontari nella campagna siciliana del 1860, in «Rassegna Storica del Risorgimento», CVII, 1 (gennaio-giugno) (2020), pp. 31- 56 [peer reviewed]
M. Manfredi, Giovan Pietro Vieusseux, mercante di immagini, «Mélanges de lÉcole française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines», 130, 1, 2018, numero monografico dal titolo Visualità e socializzazione politica nel lungo Ottocento italiano, pp. 43-54. [Rivista di classe A]
M. Manfredi, Percorsi d'indagine sulla storia politica dell'Italia liberale e sulla categoria di lungo Ottocento, «Ricerche di Storia Politica», 2, agosto 2017, pp. 169-183. [Rivista di classe A]
M. Manfredi, Il neutralismo anarchico, in Abbasso la guerra. Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia, a cura di F. Cammarano, Le Monnier, 2015.