Marco Gesi

Email: marco.gesi@unipi.it

Telefono: 050 2218634

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Il Prof. Marco Gesi è professore ordinario di anatomia umana. Autore di 130 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, oltre 200 lavori scientifici presentati a congressi nazionali ed esteri, di 2 Libri di Anatomia Umana e di 3 Manuali didattici.
Curatore per l'edizione italiana dei seguenti libri:
- Anatomy and Physiology di Patton Thibodeau (ed. Elsevier);
- Prometheus, Atlante di Anatomia (ed. ediSES)
- Anatomia del Gray. I fondamenti. (ed. edra)
- Prometheus Anatomia generale e apparato locomotore (ed. ediSES)
- Netter, atlante di anatomia umana, selezione per scienze motorie e fisioterapia” (ed. Edra)
PRESSO L’UNIVERSITÀ DI PISA
CdLM in Farmacia
CdLS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
CdL in Infermieristica
CdL in Fisioterapia
CdLS Medicina e Chirurgia
CdLM in Medicina e Chirurgia (Accademia Navale)
CdLM in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
Medicina Fisica e Riabilitativa
Medicina dello Sport.
Master di II livello in Telemedicina.
Master in Idrokinesiterapia.
Master in Preparazione Atletica nel Calcio per i settori giovanili.
Master in Fisioterapia Sportiva.
ATTIVITA’ DI SCIENTIFIC REFEREE
Pharmacology & Toxicology
European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience
Life Science
Microscopy Research and Technique
BMC Neuroscience
Basic and Clinical Pharmacology and Toxicology
Histology and Histopathology
Journal of the Neurological Sciences
Surgical and Radiologic Anatomy
Revisore (MIUR) dei programmi di ricerca d’interesse nazionale.
PROGETTI DI RICERCA RECENTI
Studio clinico e ultrasonografico in pazienti affetti da diverse patologie muscolo-tendinee dopo trattamento con onde d’urto.
Valutazione ecografica comparativa dell’ispessimento della fascia del tricipite della sura in soggetti asintomatici e soggetti affetti da tendinopatia Achillea.
Onde d'urto vs tutore nel trattamento del dito a scatto.
Ausili ibridi, manichini e realtà virtuale, per favorire la visione topografica dei principali distretti anatomici, normali e patologici, dell’apparato muscolo scheletrico per specialisti della riabilitazione con particolare riferimento all’ambito sportivo.
L’ottimizzazione e l’applicazione di algoritmi per l’elaborazione di immagini ecografiche in 3D e per il tracking di strutture deformabili nel contesto di ambienti di simulazione medica/chirurgica e navigazione.
Imaging muscolo-scheletrico e sistemi di realtà virtuale 3D e di realtà aumentata
Virtual Reality and Augmented Reality Systems for the Rehabilitation of the Upper Limb.

E' delegato regionale della Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI)
E' componente del consiglio direttivo di UNISPORT Italia













Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Su appuntamento il Mercoledì dalle 10,00 alle 12,00

Ricerca

Pubblicazioni