Luigi Mariano Guzzo

Email: luigimariano.guzzo@unipi.it

Telefono: 050 2218847

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Luigi Mariano Guzzo è ricercatore di tipo b) di Diritto ecclesiastico e canonico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Nello stesso ateneo insegna Diritto e religione e Diritto comparato delle religioni ed è affiliato al Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace (Cisp). Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato nazionale in Studi religiosi, con sede amministrativa all’Università di Modena-Reggio Emilia.

Il 21 aprile 2020 ha conseguito all'unanimità l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia in Diritto ecclesiastico e canonico.

Ha ottenuto il dottorato di ricerca in "Teoria del diritto e ordine giuridico ed economico europeo" presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, dove è stato assegnista di ricerca con un progetto sul tema: “La tutela e la valorizzazione dei luoghi sacri tra legislazione statale, negoziazione normativa e diritti confessionali".

Nell'università di Catanzaro ha insegnato “Beni ecclesiastici e beni culturali” e “Storia del diritto canonico” presso il Corso di laurea in Giurisprudenza, nonché “Logica e metodo” per i Corsi OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi).

Docente al Master di primo livello in “Beni ecclesiastici e beni culturali: analisi, gestione e fund raising”, attivato per l'anno accademico 2016/2017 dall'università "Magna Graecia", ha insegnato anche “Chiesa e lotta alla ‘ndrangheta” all’Istituto Teologico Calabro “San Pio X”.

Nel 2019 ha tenuto alcune lezioni sul tema: “Religione e diritti umani”, nell’Istituto de Derechos Humanos Bartolomè de las Casas de la Universidad Carlos III de Madrid, nell’ambito del Programma Erasmus Docenti.

Dal 2020 è docente invitato all’Istituto Universitario “Don Giorgio Pratesi” di Soverato, affiliato alla Pontifica Facoltà Salesiana di Roma.

All’estero ha svolto attività didattica e di ricerca nelle università di Madrid (Spagna), York (Regno Unito), Aix-en-Provence (Francia), Stettino (Polonia) e Resovia (Polonia) e ha relazionato a convegni internazionali a Losanna (Svizzera), Torun (Polonia), Lublino (Polonia) e Seul (Corea del Sud).

Fa parte del comitato editoriale della rivista “Ordines. Per un sapere interdisciplinare sulle istituzioni europee”.
Componente dell’Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso e del gruppo di ricerca “Diritto e Religione nelle Società Multiculturali” (DiReSoM), suoi contributi sono apparsi sulle riviste “Stato, Chiese e pluralismo confessionale”, “Diritto e religioni” e “Il Diritto ecclesiastico”.

È autore della monografia “L’assistenza religiosa alle forze armate nello spazio giuridico europeo. Principi generali e analisi comparata in Italia, Regno Unito, Francia e Spagna” (2019).

E’ iscritto all’Ordine dei Giornalisti (elenco Pubblicisti) e all’Ordine degli Avvocati





Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Diritto musulmano e dei paesi islamici (cod. 328NN) per Laurea Magistrale in Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Diritto islamico (cod. 273NN) - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurisprudenza
  • Diritto canonico (cod. 097NN) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurisprudenza
  • Diritto e religione - corso b (cod. 368NN) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurisprudenza


Ricevimento

Luogo: Pisa, Piazza dei Cavalieri 2

Orario: Il docente riceve il mercoledì, a partire dalle ore 15 Da lunedì a venerdì il docente è disponibile a ricevere su Microsoft Teams, previo appuntamento tramite email, concordando l'orario.

Ricerca

Pubblicazioni