Lucia Calvosa

Email: lucia.calvosa@unipi.it

Telefono: 0502216224

Sito web: http://www.spjur.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario


Lucia Calvosa è Professore Ordinario di Diritto commerciale (settore IUS04) presso l’Università di Pisa. Si è laureata in giurisprudenza presso l’Università di Pisa nell’anno accademico 1982/83 con la votazione di 110/110 e lode, e presso l’Università di Pisa è stata Ricercatore e Professore Associato. È stata altresì per numerosi anni Visiting Researcher presso l’Università di Heidelberg.
E’ titolare dei corsi di Diritto Commerciale e di Diritto Commerciale-Corso Progredito e di un modulo di Diritto Commerciale-Società Quotate nel Dipartimento di Economia e Management, dove ha ricoperto in passato anche gli insegnamenti di Diritto Fallimentare, di Diritto Privato e di Diritto Bancario.
È stata Presidente del Corso di laurea in Economia e Commercio per due mandati; è Presidente del Comitato Didattico Scientifico dell’Associazione Ordini Dottori Commercialisti dell’Alto Tirreno; è componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca “Impresa, lavoro e istituzioni” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ha pubblicato, oltre a una pluralità di scritti su primarie riviste giuridiche e su opere collettanee, tre monografie, ed è stata chiamata a collaborare ai più accreditati e diffusi Manuali di discipline commercialistiche, nonché a numerosi Commentari della normativa societaria e fallimentare (vedi qui allegata lista delle pubblicazioni).
Ha partecipato quale relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali.
È membro del Comitato editoriale della rivista Osservatorio del diritto civile e commerciale.
È stata revisore nazionale per la VQR nel periodo 2004-2010 e lo è attualmente per la VQR 2011-2014.
È stata Responsabile dell’Unità locale di Pisa del Progetto PRIN sulle società per azioni a base azionaria ristretta, nonché del Progetto PRIN sulla funzione amministrativa e sugli strumenti di finanziamento nelle società per azioni. Attualmente è responsabile dell’Unità operativa di Pisa del Progetto di Ricerca PRIN dal titolo “Diversità di genere e corporate governance: riflessioni teoriche, evidenze empiriche e analisi comparata degli incentivi alle quote di genere nelle società con azioni quotate e a controllo pubblico”, il cui coordinatore è la Prof. Eva Raffaella Desana dell’Università di Torino.
Nell’anno 2005 è stata insignita dell’Ordine del Cherubino dall’Università di Pisa.
Nel 2010 è stata insignita di Medaglia Unesco «per aver contribuito con la pubblicazione di Monumenta a valorizzare e far conoscere una pagina importante della cultura artistica italiana nello spirito dell’Unesco».
Con D.P.R. 2 giugno 2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stata insignita, su proposta dell’ABI, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Nel 2015 è stata insignita del premio “Ambrogio Lorenzetti” per la buona governance nelle imprese, in quanto, “impegnata in attività accademiche e culturali, internazionalmente riconosciuta, come consigliere ha saputo introdurre rigore scientifico e valore dell’indipendenza in contesti aziendali altamente complessi e competitivi”.
Per le pubblicazioni si veda la pagina personale dell'Anagrafe della ricerca.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Diritto commerciale (corso progredito) (cod. 229NN) per Laurea Magistrale in Consulenza professionale alle aziende
  • Corporate governance: profili giuridici (cod. 117NN) per Laurea Magistrale in Strategia, management e controllo
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Corporate governance: profili giuridici (cod. 117NN) - Laurea Magistrale in Consulenza professionale alle aziende


Ricevimento

Modalità: L'orario di ricevimento dovrà essere concordato via mail con la Professoressa.

Ricerca

Pubblicazioni