Luca Righi

Email: luca.righi@unipi.it

Telefono: 050 2218815

Profilo

Ruolo: Ricercatore Universitario

LUCA RIGHI
nato ad Arezzo il 21.10.1962, residente a Firenze, V.le Mazzini, n. 52, coniugato, 1 figlio
LINGUE STRANIERE
Inglese (parlato e scritto correntemente)
Francese (lettura e comprensione)
Tedesco:conoscenza di base
RUOLO ACCADEMICO
Ricercatore a t.i. di Diritto amministrativo (in ruolo dal 1992) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
Professore aggregato di Diritto Amministrativo presso la medesima Facoltà attualmente affidatario dall'A.A. 2022-2023 del corso di Diritto Amministrativo (per l'impresa) nel corso di Laurea di Diritto del'Impresa, del Lavoro e della P.A.. Ha tenuto negli anni anche i corsi di Diritto Amministrativo, Giustizia Amministrativa, Diritto Urbanistico e Diritto Sanitario nei corsi di Laurea Magistrale, Triennale e Specialistica del Dipartimento di Giurisprudenza. Ha svolto e svolge attivita' di docenza nella Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali e nei Master del medesimo Dipartimento
ALTRE ATTIVITA', INCARICHI ED ESPERIENZE AMMINISTRATIVE
- Avvocato, iscritto all'albo degli Avvocati di Firenze dal 1990 e dal 2002 nell’Elenco speciale dei Patrocinanti presso le Magistrature Superiori, ha svolto piu' volte funzioni di componente delle Commissioni di esame per l'abilitazione alla professione presso la Corte d'appello di Firenze
- Commissario liquidatore dell'Azienda Autonoma di Soggiorno Cura e Turismo di Fiesole su nomina della Regione Toscana (1989-1990)
- Membro dal 2000 al 2004 del Collegio degli esperti giuristi previsto dallo Statuto del Comune di Firenze e nominato dal Consiglio counale per la valutazione dell’ammissibilità dei referendum comunali.
- Componente dal 2002 al 2004 del Comitato Tecnico-consultivo a supporto della Commissione consiliare per la revisione e la riforma dello Statuto Regionale Toscano, nominato dal Consiglio regionale della Toscana
- Componente del Consiglio direttivo del Centro d'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, su nomina del Comune di Prato, dal luglio 2002 al luglio 2005
- Membro dal 2007 al 2015 del Board of Directors della American Schools Abroad, Inc. soggetto senza scopo di lucro gestore della International School of Florence (ISF), istituto scolastico internazionale unico riconosciuto dall’I.B.O. in Toscana
- Componente dal 2013 al 2015 dell'Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.) della produttività del personale dell'ESTAV Nord Ovest
- dal 2019 è stato nominato dal Consiglio Regionale della Toscana membro della Consulta Regionale della Cooperazione della medesima Regione
STUDI
- Diploma di maturità classica nell’Anno scolastico 1980-1981 presso il Liceo Classico Statale “Dante Alighieri” di Firenze, con la votazione di 60/60
- Laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze nell'aprile 1986, con tesi in Diritto Civile, con la votazione di 110/110 e lode, nel corso dell'A.A. 1984/85
- Vincitore nel 1986 del concorso pubblico per esami per il Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze.
- Dottore di ricerca in diritto pubblico titolo conseguito nel 1990, sulla base di una ricerca svolta nell’ambito dell’indirizzo “Diritto regionale e degli enti locali”, sul tema "La funzione statale di indirizzo e coordinamento delle attività regionali".
PUBBLICAZIONI
E' autore di una quarantina di pubblicazioni in tema di processo amministrativo, appalti, servizi pubblici, turismo, enti locali. L'elenco completo è disponibile al link: http://alessandria.cineca.it/?info=&username=RGHLCU62&SESSION=647c53e51c9d947dd87f0177e00caff1201307021100&info=
E' componente dalla sua fondazioe del Comitato Scientifico della Rivista Italiana di Diritto del Turismo (Ed. Giappichelli)





Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Orario: RICEVIMENTO STUDENTI: INVATE UNA MAIL A luca.righi@unipi.it. Concorderemo una videoconferenza sull'aula virtuale del corso accessibile da "Valutami"

Ricerca

Pubblicazioni