ITALIANO
Luca Pandolfi ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra nel 1997. Dal 2000 al 2001 è stato ricercatore presso Il Centro di Studio per la Geologia Strutturale e Dinamica dellAppennino del CNR di Pisa. Dal 2002 al 2003 è stato ricercatore presso lIstituto di Geoscienze e Georisorse del CNR. Dal Gennaio 2004 è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dellUniversità di Pisa nel Settore Disciplinare GEO03. Lattività di ricerca del Dott. Luca Pandolfi si è concentrata principalmente sullevoluzione strutturale e tettonica della sequenze ofiolitiche. In questo ambito ha svolto ricerche in Italia, Corsica, Albania, Romania, ex Yugoslavia, Grecia, Venezuela, Guatemala e Santo Domingo. Luca Pandolfi ha inoltre svolto ricerche di geologia regionale in Corsica e nellAppennino Settentrionale, analizzando le caratteristiche stratigrafiche e strutturali delle unità rappresentative del bacino oceanico Ligure-Piemontese. In questo ambito ha svolto ricerche sui rapporti fra tettonica e sedimentazione nelle coperture sedimentarie sin- e post-rift del bacino oceanico Ligure-Piemontese e nei depositi episuturali sin-esumazione mesoalpina del Bacino Terziario Piemontese. Nelle Dinaridi ha svolto studi sui processi di messa in posto delle sequenze ofiolitiche e dei rapporti fra la tettonica e la sedimentazione ad essa associati. Nellarea caraibica ha affrontato lo studio della storia deformativa dei frammenti di litosfera oceanica coinvolti nei processi di subduzione sia nel margine settentrionale che in quello meridionale della placca caraibica. A partire dal 1999 Luca Pandolfi ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed internazionali COFIN, PRIN, CNR, GDR-Margin. E membro del comitato editoriale della rivista internazionale Ofioliti e segretario del Gruppo Italiano di Geologia Strutturale Lattività scientifica del Dott. Luca Pandolfi è illustrata in oltre 50 lavori pubblicati sulle principali riviste nazionali ed internazionali.
ENGLISH
Luca Pandolfi got his PhD in Earth Sciences in 1997. Since 2001 Luca Pandolfi has been a researcher at the Centro di Studio per la Geologia Strutturale e Dinamica dellAppennino, CNR, Pisa. Since 2003 he has been a researcher at the Istituto di Geoscienze e Georisorse, CNR, Italy. Starting from 2004 Luca Pandolfi is a researcher at the Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa. The Luca Pandolfi research activity has been mainly focused on stratigraphy and structural-tectonic evolution of ophiolites and its sedimentary cover from different areas, in particular, on Northern Apennines, Corsica, Venezuela, Serbia, Guatemala, Santo Domingo, Romania, Former Yugoslavia, Albania and Greece. In the Alpine Corsica and Northern Apennine the researches concentrate on the tectonic and structural history of the sedimentary cover of the ophiolites involved in the Eo-Mesoalpine accretionary prism. In the Dinarides Luca Pandolfi focused his research on tectonic evolution and ophiolites emplacement mechanisms, with special attention to the relationships between tectonic and sedimentation. In the Caribbean area, Luca Pandolfis research mainly concerns on the deformation history of the ophiolite sequence during the subduction history in both southern and northern Caribbean margins. Since 1999 Luca Pandolfi partecipated to several research projects on ophiolites granted by CNR, MIUR-COFIN/PRIN and GDR (France). Luca Pandolfi is member of the Editorial staff of the Ofioliti international journal. He is secretary of the Italian Structural Study Group (GIGS). The Luca Pandolfi scientific work is described in more than 50 papers in national and international journals.