Nel corso degli anni ho approfondito diversi filoni di ricerca, che si sono dischiusi perseguendo lintento metodologico di ricostruire e interpretare il nesso esistente tra teoria economica, politica economica e politica militante. Le ricerche e le pubblicazioni sono così classificabili:
a) lavori dedicati al profilo teorico e politico di Maffeo Pantaleoni, il più importante economista italiano tra Otto e Novecento;
b) saggi dedicati alla ricostruzione della nascita e dello sviluppo di differenti scuole di pensiero, quali quelle marxista, storicista, marginalista e corporativista;
c) ricerche di ricostruzione del pensiero economico del movimento nazional-fascista italiano (da ultimo con una monografia su Franco Modigliani);
d) studio della questione ebraica, indagata in alcuni momenti particolarmente significativi della storia italiana (Risorgimento, primo fascismo);
e) lavori dedicati al dibattito sui sistemi economici comparati, con particolare riferimento al dibattito pro e contro il socialismo;
f) studio del pensiero economico e politico di Karl Marx;
g) approfondimento del pensiero economico-politico della tradizione anticapitalista italiana (Filippo Buonarroti, Antonio Labriola, Arturo Labriola, Enrico Leone, Antonio Gramsci;
h) problematiche di carattere metodologico e di storia della storiografia (studio sulla formazione di A. Macchioro, tra i primi keynesiani italiani e tra i fondatori, in Italia, della storia del pensiero economico ed interprete del pensiero di Marx e di Gramsci);
i) testi di interpretazione della crisi industriale e finanziaria (dal 2008 ad oggi), intervenendo nel dibattito scientifico in corso, con particolare riferimento al pensiero di Keynes e di Marx;
Sono nato nel 1966; mi sono formato allUniversità di Milano, laureandomi con lode (1991) con una tesi in Storia economica con G. Sapelli. Negli anni successivi ho frequentato presso la Facoltà di Economia dellUn. di Firenze il dottorato di ricerca in Storia delle dottrine economiche, conseguendo il titolo nel 1995 con una tesi sul pensiero di Maffeo Pantaleoni (tutor R. Faucci, Un. di Pisa). Importante per la mia formazione è anche stato il legame stabilito con A. Macchioro, dell'Un. di Padova. Ho quindi vinto una borsa di studio (biennale) post-dottorato presso la Facoltà di Scienze Politiche dellUn. di Milano. In seguito ho vinto un assegno di ricerca di quattro anni presso la Facoltà di Economia dellUn. di Pisa, dove ho lavorato con M. Augello, approfondendo lo studio del pensiero economico italiano dell'Otto e del Novecento.
Conseguita lidoneità in Storia del pensiero economico, dal 2003 al 2012 ho ricoperto il ruolo di professore associato (confermato) presso la Facoltà di Economia dellUn. J.Monnet di Bari. Dal 2008 al 2012 ho insegnato Macroeconomia presso la Facoltà di Economia dellUn. dellInsubria di Varese. Dal dicembre del 2012 sono prof. associato presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa. Nel dicembre 2014 ho conseguito l'idoneità per la prima fascia nell'Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore concorsuale Storia economica/Storia del pensiero economico.
Ho partecipato a cinque Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), incentrati su differenti aspetti della storia del pensiero economico italiano.
Faccio parte del comitato di redazione della rivista Il Pensiero economico italiano, di cui sono stato redattore-capo e che ora co-dirigo.
Ho collaborato a istituti di ricerca quali la Fondondazione Feltrinelli di Milano, lIstituto Gramsci di Roma, la Fondazione ISEC di Milano. Collaboro alla rivista Il Ponte, di Firenze.
Tra il 2011 e il 2014 sono stato membro del direttivo dell'AISPE (Associazione italiana storici del pensiero economico), della quale sono stato eletto Segretario nel dicembre 2014.
Per la casa editrice Aracne, sono direttore della collana Proteus, di Storia del pensiero economico.