Lisa Rosselli

Profilo

Ruolo: Ricercatrice Universitaria


Lisa Rosselli si è laureata nel 2002 in Conservazione dei Beni Culturali – Indirizzo Archeologico presso Università di Pisa, con votazione 110/110 e lode, con una tesi dal titolo “Ezio Solaini e l’archeologia volterrana tra Ottocento e Novecento”, relatore Prof.ssa M. Bonamici. Dall’aprile 2003 è Cultore della materia in Etruscologia presso il Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia presso l’Università di Pisa (XIX ciclo, anni 2004-2006), con una tesi dal titolo “La necropoli ellenistica delle Ripaie nel quadro delle aree sepolcrali di Volterra”, tutor prof.ssa M. Bonamici, oggetto di una monografia di recente edizione (2018).
Da aprile 2006 è Ricercatore in Etruscologia e Antichità italiche presso il Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, con conferma in ruolo dal luglio 2009. Dall’a.a. 2008-09 all’anno 2015-16 ha insegnato Civiltà dell’Italia Preromana all’interno del Corso di Laurea Specialistica e poi Magistrale in Archeologia dell’Università di Pisa, del quale è stata vicepresidente dal 2014 al 2017 e dal 2021 ad oggi. Attualmente insegna Etruscologia e archeologia italica per il CdL in Scienze dei Beni Culturali ed Etruscologia e Archeologia italica II per il CdL in Archeologia. Dal 2013 tiene esercitazioni per il Laboratorio di etruscologia all’interno del Corso di laurea Magistrale in Archeologia. Dal 2012 è membro del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. E’ membro del Consiglio di Dottorato regionale in Scienze dell’Antichità e Archeologia con sede nell’Università di Pisa. Dal 2021 al 2022 ha insegnato Classical Archaeology nell'International Program in Humanities.
Ha svolto attività di scavo archeologico nell’area portuale di S. Gaetano di Vada-Li (campagne 1993-1994), nel santuario dell’acropoli–Volterra (campagne 1995-2014), nel quartiere metallurgico di Baratti-Populonia (campagne 2004-2006), nel 2015 nella necropoli di Ulimeto-Volterra come co-direttore scientifico. Nel 2004 è stata coordinatrice del progetto “Necropoli di Volterra e della Val di Cecina”, per il rilevamento topografico e la documentazione dei complessi di necropoli di Volterra e del territorio. Nell’ottobre 2004 ha svolto attività di revisione e schedatura dei materiali del museo di Massaciuccoli su incarico del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa e del Comune di Massarosa (Lucca) e negli ultimi anni ha studiato classi ceramiche di età arcaica ed ellenistica dallo scavo degli edifici industriali di Baratti, del Monte Spazzavento (Pisa) e di contesti urbani di Pisa. Dal 2016 è responsabile scientifico dallo scavo della necropoli tardo-orientalizzante delle Colombaie di Volterra. Dal 2019 fa parte del Roman Bath Project presso San Casciano dei Bagni (SI), coordinando la ricognizione archeologica nel territorio comunale.
Ha preso parte, come componente dell’unità di ricerca di Pisa, ai progetti finanziati dal MIUR, PRIN 2004 dal titolo “Gli edifici industriali di Populonia: ricerche su un quartiere suburbano”, PRIN 2006 dal titolo “La metallurgia del ferro nel distretto di Populonia: produzione e circolazione", PRIN 2008 dal titolo "Volterra: l'acropoli nel sistema delle fortificazioni urbane" (come vice-responsabile) e PRIN 2010-11 dal titolo: “Volterra e il sacro tra città e territorio” (come vice-responsabile) e PRIN 2022, insieme al CNR-ICCOM. Ha fatto parte dell’Unità di ricerca assegnataria del PRA 2016, PRA 2018 e PRA 2021-22 dell’Università di Pisa. Nel luglio 2007 ha partecipato all’allestimento della mostra “Etruschi di Volterra”, curando la sezione della necropoli delle Ripaie e nel dicembre 2023 ha ideato e curato l'allestimento della mostra "Dimore eterne. I tumuli etruschi delle Colombaie di Volterra".


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Gli studenti interessati ai corsi di Etruscologia e Istituzioni di Etruscologia e archeologia italica (CdL triennale) e di Etruscologia II (CdL magistrale) sono pregati di iscriversi alla piattaforma Moodle, dove sono presenti comunicazioni, informazioni sullo svolgimento delle lezioni e dove verrà caricato il materiale didattico di supporto al corso, utile per la preparazione dell'esame.

Luogo: Lo studio della docente è situato al III piano della sede ex Salesiani in via dei Mille 19

Orario: Gli studenti che necessitano di appuntamento per comunicazioni inerenti corsi, esami e tesi sono pregati di contattare la docente via mail all'indirizzo lisa.rosselli@unipi.it per concordare un ricevimento in presenza oppure a distanza su piattaforma Google Meet al seguente link: meet.google.com/pbn-ycyo-axh

Ricerca

Pubblicazioni