Lisa Piazzi ha studiato presso l'Università di Pisa e presso la Scuola Normale Superiore, dove ha frequentato il corso ordinario e il corso di Perfezionamento. Presso la Scuola Normale di Pisa è stata assegnista di ricerca (ottobre 2006-febbraio 2009) e ricercatrice a tempo determinato (marzo 2009-dicembre 2011). Dal dicembre 2011 è in servizio presso l'Università di Pisa, dove attualmente è Professore associato di Lingua e letteratura latina.
Ha pubblicato diversi volumi tra i quali Lucrezio e i Presocratici. Un commento a De rerum natura 1, 635-920, Pisa 2005; P. Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII, Firenze 2007; Lucrezio. Il De rerum natura e la cultura occidentale, Napoli 2009; Lucrezio. Le leggi dell'universo. De rerum natura Libro I, Venezia 2011. Ha curato inoltre traduzioni commentate di Terenzio (Adelphoe e Heautontimoroumenos) e Sallustio (La congiura di Catilina e La guerra contro Giugurta). E' autrice di vari saggi sulla poesia latina. Ha collaborato al progetto di ricerca guidato dal prof. G. B. Conte che ha portato alla realizzazione di una nuova edizione critica dell'Eneide e delle Georgiche virgiliane per la Bibliotheca Teubneriana Latina. I suoi interessi di ricerca si rivolgono principalmente alla poesia latina (Lucrezio, Ovidio, Virgilio).
Presso l'Università di Pisa ha tenuto il corso di "Latino zero" nell'A.A. 2011-2012 (60 ore) e 2012-2013 (42 ore); nellA.A. 2012-2013 ha sostituito il prof. R. Ferri nel secondo modulo del corso di Lingua e Letteratura Latina I per il curriculum classico (42 ore); nellA.A. 2013-2014 è stata titolare del Laboratorio extra-curricolare di Lingua Latina (36 ore). Attualmente è titolare del'insegnamento di Lingua e letteratura latina I per il curriculum moderno e del corso di Lingua e letteratura latina III per il curriculum classico. Ha svolto attività didattica anche presso la Scuola Galileiana di Padova. Dall'ottobre 2012 è membro del Collegio del Dottorato di Scienze dell'antichità e archeologia (Università di Pisa-Firenze-Siena). Fa parte del comitato scientifico delle riviste "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici" e "Studi Classici e Orientali".