Laura Sebastiani

Email: laura.sebastiani@unipi.it

Telefono: 050 2213483

Sito web: http://www.dfb.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Associato


Dott.ssa Laura Sebastiani

Curriculum attività didattica e scientifica

Nata a Lucca, l' 11/01/1962, vedova con due figli (Alessandra 05/02/1995 e Riccardo 03/11/1998).

1980: Maturità scientifica, presso il Liceo Scientifico A. Vallisneri, Lucca
1985: Laurea in Scienze biologiche, presso l’Università di Pisa, con votazione 110/110 e lode
1993: Diploma di Dottore di Ricerca in Neuroscienze (IV ciclo, 1988-1992)
1997: Dal 06/02/1997 ricercatore universitario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, raggruppamento disciplinare Fisiologia Umana, BIO/09).


Attivita’ didattica

In qualità di ricercatore, dal 1997 al 2001 ha svolto cicli di lezioni di Fisiologia per i Corsi di Diploma in Fisioterapista, Logopedista, Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Audiometrista, Tecnico Audioprotesista.

Nel 2002 ha ricevuto l’affidamento didattico per gli insegnamenti di Fisiologia per vari corsi di Diploma/Laurea (Fisioterapista, Logopedista, Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Audiometrista, Tecnico Audioprotesista)
Dal 2002 ha ricevuto l’affidamento didattico della Fisiologia per il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Dal 2003 al 2010 ha ricevuto l’affidamento per l’insegnamento della Fisiologia del Sistema nervoso e audio-fonatorio per il Corso di laurea in Logopedia.
Dal 2005 al 2010 ha ricevuto l’affidamento per l’insegnamento della Fisiologia del Sistema nervoso e audio-vestibolare per il Corso di laurea specialistica in Tecniche Audiometriche e Tecniche Audioprotesiche.
Dal 2007 ha ricevuto l’affidamento per l’insegnamento della Fisiologia per il corso di Laurea in Infermieristica presso il Polo didattico di Lucca.
Dal 2009 ha partecipato in qualità di docente di Fisiologia della deglutizione al Master di I livello “I disturbi della deglutizione” (Università di Pisa)

Dal 2001 al 2009 membro del Consiglio dei Docenti del Corso di Dottorato in Neuroscienze di
Base e dello Sviluppo e dal 2005 al 2009 ha svolto attività di segretaria del suddetto corso.

Dal 2010 membro della Scuola di Dottorato di Neuroscienze e Scienze Endocrinometaboliche.


ATTIVITA’ SCIENTIFICA

L’attività di ricerca della dott.ssa Sebastiani negli ultimi 15 anni si è orientata verso lo studio della fisiologia delle emozioni. In particolare la sua ricerca è mirata ad indagare la risposte neurovegetative ed EEG evocate nell'uomo da stimoli che riflettono uno stato di paura. In questo ambito ha svolto una serie di esperimenti su aracnofobici allo scopo di 1) caratterizzare il pattern di risposte neurovegetative associate alla visione di immagini/sagome dell’oggetto fobico 2) studiare le interazioni tra emozioni e attenzione.
Sempre nell’ambito della fisiologia delle emozioni si è dedicata allo studio della modulazione da parte del tratto ipnotico delle risposte autonomiche prodotte da istruzioni sia di rilassamento che di paura evidenziando la capacità dei soggetti ipnotizzabili a sfuggire “attivamente” agli stimoli cognitivi negativi con conseguente protezione contro le malattie da stress.
Alcuni studi sono stati inoltre rivolti alla caratterizzazione neuropsicologica del tratto ipnotico, con particolare attenzione alle differenze tra soggetti ipnotizzabili e non in compiti di attenzione spaziale e di memoria implicita.
Recentemente sta collaborando ad alcuni studi incentrati sul sonno. In particolare, ha iniziato una serie di esperimenti in collaborazione con la Dott.ssa Debarnot sugli effetti del sonno nel consolidamento della memoria implicita, e con il Dott. Gemignani sulla caratterizazione del sonno ad onde lente.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Fisiologia Umana I - Corso LZ ( Modulo dell'insegnamento Fisiologia Umana I Cod. 054EE) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in Medicina e chirurgia
  • Fisiologia del Sistema Nervoso e degli Organi di Senso (Cod. 574EE) per Laurea in Scienze e tecniche di psicologia clinica e sperimentale
  • Fisiologia Umana I - Corso AK ( Modulo dell'insegnamento Fisiologia Umana I Cod. 054EE) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in Medicina e chirurgia


Ricevimento

Modalità: L'orario di ricevimento viene concordato di volta in volta direttamente con gli studenti

Ricerca

Pubblicazioni