Lara Testai

Email: lara.testai@unipi.it

Telefono: 050 2219596

Sito web: http://www.farm.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Cariche

  • Direttore Centri Interdip. - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Farmacologia Marina

LUOGO E DATA DI NASCITA: Fucecchio (FI, Italia), 31 Ottobre 1975.
CITTADINANZA: Italiana
TITOLO DI STUDIO: 18 luglio 2000 Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche a pieni voti alla Facoltà di Farmacia, Università di Pisa.
TITOLO DI STUDIO POST-LAUREA/PRECEDENTI POSIZIONI:
-24 giugno 2005 titolo di Dottore di Ricerca in Fisiopatologia medica e Farmacologia, all’Università di Pisa.
-Luglio 2007 specializzazione in Farmacologia a pieni voti all’Università di Pisa.
-2005-2009 assegno di ricerca, lavorando a nuovi modelli sperimentali per valutare gli effetti anti-ischemici di attivatori dei canali del potassio ATP-sensibili mitocondriali.
-1 febbraio 2010-22 dicembre 2011 assegnazione di borse di studio post-Dottorato per lavorare sul ruolo fisiopatologico di H2S nel sistema cardiovascolare, su modelli in vivo e in vitro di ischemia-riperfusione e sulla valutazione dei suoi effetti mitocondriali.
-Dal 23 dicembre 2011 al 30 settembre 2018 Ricercatrice in Farmacologia nel Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa.
ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA:
Dal 01 ottobre 2018 ad oggi: Professore associato in Farmacologia presso il Dipartimento di farmacia, Università di Pisa.
ESPERIENZA SCIENTIFICA:
L’attività di ricerca della Prof.ssa Testai è indirizzata alla valutazione farmacologica di agenti di origine naturale e sintetica, con particolare attenzione alle loro implicazioni a livello cardiovascolare. Nel contesto di questa ricerca è stata descritta per la prima volta la presenza di un nuovo canale del potassio sulla membrana interna del mitocondrio cardiaco, il mitoKv7.4, ed è stato descritto il suo ruolo nella cardioprotezione. Più di recente, la sua attenzione si è spostata verso le alterazioni della funzionalità cellulare e mitocondriale tipiche dell’invecchiamento e delle patologie correlate con l’invecchiamento, tra cui infarto del miocardio e disordini metabolici (incluse obesità, dislipidemie e/o diabete). Nell’ambito di alcuni finanziamenti è stato valutato l’impatto di supplementazioni nutraceutiche sul profilo lipidico e glicemico, ma anche su parametri infiammatori e di stress ossidativo, tipicamente associati alla condizione di disordine metabolico.
Parallelamente, un’altra linea di ricerca è indirizzata alla caratterizzazione farmacologica di nuove entità chimiche capaci di liberare NO e, più recentemente, H2S. A questo proposito, una parte cospicua della sua attività di ricerca è concentrata alla valutazione delle proprietà salutari di composti naturali e sintetici capaci di aumentare i livelli plasmatici di H2S, rilasciandolo in modo lento e graduale, nell’ottica di compensare uno stato carenziale ritrovato in diverse condizioni patologiche anche a livello cardiovascolare. Nell’ambito di questa linea di ricerca rientra lo studio delle proprietà H2S-donor degli isotiocianati, metaboliti secondari ottenuti a partire dai glucosinolati abbondanti nei vegetali della famiglia delle Brassicaceae, tra cui Eruca sativa Mill., di cui molto recentemente sono stati descritti i benefici sia metabolici che cardiovascolari.
PARTECIPAZIONI E RESPONSABILITA’ DEI PIU’ RECENTI PROGETTI DI RICERCA:
2015 Partecipazione al Progetto di Ricerca d’Ateneo (PRA2015)
2015 Partecipazione al Progetto di Ricerca Nazionale (PRIN 2015)
2017 Responsabile del Progetto intitolato PRA2017_26.
2018 Responsabile del Progetto MIUR-DAAD joint mobility program.
2019 Responsabile dell’Unità di Ricerca nel progetto Regione Toscana Por-Creo, VALE.
2020 Partecipazione al progetto di ricerca-PRA_2020_46.
PRODUZINE SCIENTIFICA
Autrice di 6 capitoli di libro e oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate, 1 brevetto internazionale e oltre 50 partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali. https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6602478959.


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: contattare il docente per email.

Ricerca

Pubblicazioni