Ilaria Degano

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Curriculum
DATI PERSONALI: Nata il 21/03/1982 a Pisa (PI), residente a Pisa

STUDI E TITOLI
2005 Laurea con lode in Chimica, presso l’Università di Pisa, con tesi “Caratterizzazione di coloranti organici in manufatti tessili di interesse storico-artistico”, relatrice Prof. Maria Perla Colombini.
2006-2009 Dottorato in Scienze Chimiche, XXI ciclo, all’interno della Scuola Galileo Galilei dell’Università di Pisa. Il titolo del progetto di ricerca è “A multiple-analytical approach for the characterisation of organic dyes in works of art”, relatrice Prof. Maria Perla Colombini;
Gennaio-Marzo 2008 Periodo di studio e ricerca di 3 mesi presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Varsavia, supervisore prof. Marek Trojanowicz;
2009-2010 Borsa di studio e di ricerca della durata di 12 mesi, presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, sul tema “Studio tramite tecniche basate sulla spettrometria di massa di sostanze organiche naturali in reperti cosmetici e farmaceutici” (PRIN2008: Colori e balsami nell’antichità: dallo studio chimico alla conoscenza delle tecnologie in cosmesi, pittura e medicina)
2010-2011 Borsa di studio e di ricerca della durata di 21 mesi sulla tematica “Tecniche cromatografiche interfacciate con la spettrometria di massa e sensori per il controllo ambientale e la diagnostica degli affreschi del Camposanto Monumentale”, da svolgersi presso l’IPCF-CNR di Pisa, nell’ambito del progetto “Monitoraggio e Diagnostica degli Affreschi del Camposanto Monumentale di Pisa” finanziato dalla Regione Toscana all’interno del POR FSE 2007-2013.
2011-2016 Ricercatrice universitaria per l’SSD CHIM/01 "Chimica analitica” presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa
2016-oggi Professoressa associata per l’SSD CHIM/01 "Chimica analitica” presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa

ATTIVITA’ DIDATTICA
a.a. 2012/2013-oggi: Corso fondamentale di Laboratorio di Chimica Analitica II nel corso di Laurea Triennale in Chimica
a.a. 2013/2014: Corso di Chimica dei Beni Culturali Mod. B, insegnamento opzionale del corso di Laurea Triennale in Chimica per l’Industria e l’Ambiente
a.a. 2014/2015-2020/2021: Codocenza del corso di Laboratorio di Chimica Analitica 5 del corso di Laurea Magistrale in Chimica
a.a. 2020/2021: Corso fondamentale di Chimica Analitica II nel corso di Laurea Triennale in Chimica


ATTIVITÀ DI RICERCA
Ad oggi, l’attività scientifica è documentata da più di 150 pubblicazioni su riviste internazionali, editor di un volume internazionale, circa 70 comunicazioni orali a congressi nazionali ed internazionali.
Nel corso degli anni, la Prof.ssa Degano ha svolto ricerche sia di carattere fondamentale sia applicativo nel settore della Chimica Analitica, con particolare riguardo alle problematiche di conoscenza, conservazione e restauro dei Beni Culturali.
La sua ricerca si concentra sullo sviluppo e l’ottimizzazione di procedure analitiche basate su cromatografia e spettrometria di massa anche trasportabile, applicate allo studio di materiali organici presenti in oggetti di interesse artistico, storico e archeologico (coloranti, resine, cere e lipidi, polimeri di sintesi), nonché in campioni ambientali nei quali studia la presenza di microplastiche e microfibre nell’ambiente. Tra i suoi interessi vi sono le trasformazioni chimiche e i processi di alterazione dei materiali durante l’invecchiamento, e l’effetto dei parametri ambientali su tali processi.
Le tecniche utilizzate includono gascromatografia e cromatografia liquida in fase inversa per separare analiti in matrici complesse, e spettrometria di massa (anche ad alta risoluzione).
Infine, la prof.ssa Degano è impegnata nel chiarimento dei meccanismi di ossidazione e riduzione di molecole organiche biologicamente, approfonditi elettrochimicamente dalla Dr. Sokolova dello J. Heyrovsky Institute of Physical Chemistry dell’Accademia delle Scien

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il ricevimento è effettuato su richiesta degli studenti (preferibilmente tramite email). In caso di necessità, altri orari possono essere concordati su richiesta.

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, studio 160 (1 piano)

Orario: martedì 11:30

Ricerca

Pubblicazioni