Laurea in Chimica all'Universita` di Pisa, con tesi diretta da. M.
Persico (1991, votazione 110/110 e lode). - Dottorato di ricerca in
Scienze Chimiche all'Universita` di Pisa (1992-95). - Stage all'ENS di
Parigi, sotto la direzione di Y. Ellinger (1993-94 e 1995-96). - Posto
temporaneo di ricercatore associato CNRS all'ENS di Parigi (1996-97). -
Post-Doc al CEA-Saclay (Parigi) con borsa europea Marie-Curie, sotto la
supervisione di Ph. Millie e J.T. Hynes (1997-99). Post-Doc
all'Universita` di Pisa (assegno di ricerca), gruppo di M. Persico
(1999-2003). Dal 2004: ricercatore all'Universita` di Pisa.
G. Granucci e` autore di circa 60 pubblicazioni su riviste
internazionali e libri. Il numero totale di citazioni riportate in ISI
e` circa 1200, con un h-index di 19 (Giugno 2013).
I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio teorico di
processi fotochimici e fotofisici in sistemi molecolari. A tale scopo,
G. Granucci ha sviluppato e implementato metodi semiclassici per
l'evoluzione temporale di sistemi molecolari, anche in interazione con
l'ambiente. Recentemente, si e` interessato allo studio di processi
spin-proibiti (InterSystem Crossing, sensitizzazione), implementando una
variante del metodo semiclassico diretto per l'evoluzione temporale di
stati eccitati che e` in grado di trattare sia l'accoppiamento dinamico
che quello spin-orbita.
Ha collaborato e collabora con diversi gruppi di ricerca, locati in
Potsdam (Univ.), Vigo (Univ.), Lubbock (Texas Tech Univ.), Vienna
(Univ.), Santiago de Compostela (Univ.), New Haven (Yale Univ.), Kiel
(Univ.), Valladolid (Univ.), Nice (CNRS), Paris (CEA and ENS), Firenze
(INFM).