Giovanni Bianucci

Email: giovanni.bianucci@unipi.it

Telefono: 0502215768

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Giovanni Bianucci è un paleovertebratologo esperto in cetacei fossili. Conduce ricerche in tutto il mondo ed è noto al grande pubblico per la scoperta di Perucetus colossus, l'animale più pesante mai vissuto, e del Leviatano, il più feroce predatore marino di tutti i tempi. E’ anche impegnato attivamente nella divulgazione scientifica e da 30 anni progetta e realizza allestimenti nel Museo di Storia Naturale.

FORMAZIONE

1995: Dottorato in Scienze della Terra (curriculum in Paleontologia)
1989: Laurea cum laude in Scienze Geologiche

INCARICHI ISTITUZIONALI

Vicepresidente Museo di Storia Naturale 2020-2022
Referente Ricerca Nazionale, Dipartimento Scienze della Terra 2020-2022
Referente Regionale Paleontologia, Società Paleontologica Italiana dal 2020
Consiglio Museo di Storia Naturale dal 2004
Vicepresidente Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Geologiche, 2019-2022
Giunta Dipartimento Scienze della Terra, 2016-2020
Commissione Scientifica Area 04, 2014-2016
Commissione didattica Corsi di geologia, 2011
Giunta Museo di Storia Naturale, 2005-2007

ATTIVITA’ DIDATTICA

- Paleontologia con laboratorio dal 2018
- Paleontologia dal 2021
- Rischio, Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Geologico dal 2022
- Paleontologia Evolutiva dei Vertebrati dal 2020
- Complementi di Paleontologia dei Vertebrati con laboratorio, 2003-2013
- Paleobiogeografia dal 2017
- Paleobiologia dei Mammiferi Marini, 2009-2022

SCUOLA DI DOTTORATO

Collegio Dottorato Geoscienze e Ambiente dal 2022
Collegio Dottorato Regionale Pegaso Scienze della Terra dal 2014
Corsi: "Lo studio del Lagerstatte del Bacino di Pisco (Perù)" (2015-2021) e "Tafonomia dei vertebrati marini" dal 2021
Tutore 8 tesi di dottorato

ATTIVITA’ DI RICERCA

La sua attività di ricerca è incentrata sulla paleontologia dei vertebrati con particolare attenzione ai mammiferi marini ed è il paleontologo che ha descritto il più alto numero di cetacei fossili. Conduce ricerca sul campo in tutto il mondo, in particolare in Sud America: in Ecuador, Galapagos, Cile, Argentina e soprattutto in Perù dove dal 2006 coordina un gruppo di ricerca internazionale che conduce studi nel famoso giacimento fossilifero del deserto di Ica. Qui ha scoperto il Leviatano, il più grande tetrapode predatore marino mai vissuto (Nature, 2010), il Mistacodonte la più antica balena e il Peruceto, il più pesante animale mai vissuto.
E’ stato coordinatore nazionale di un progetto PRIN, responsabile di un progetto internazionale National Geographic e di un progetto di ateneo. Ha partecipato a molti altri progetti internazionali e nazionali tra cui oltre 10 progetti ministeriali.

Dati bibliometrici (Scopus, gennaio 2024): numero di articoli indicizzati: 167; numero totale di citazioni: 4007; H-index: 39.

TERZA MISSIONE

Si interessa da anni di divulgazione scientifica e didattica museale ideando e progettando nuovi allestimenti, scrivendo articoli e libri divulgativi, partecipando alla realizzazione di documentari scientifici e tenendo conferenze in tutto il territorio nazionale. Ha attivamente partecipato alla realizzazione di molti musei e di allestimenti nell’ambito di manifestazioni scientifiche nazionali.
Ha attivato progetti per la digitalizzazione 3D delle collezioni paleontologiche e zoologiche del Museo di Storia Naturale e del Dipartimento di Scienze della Terra. E’ attivo sui social con il sito Instagram Paleolab-Unipi che promuove le attività dei laboratori di paleontologia.
Nell’ambito museale riveste particolare importanza l’attività svolta in continuità negli ultimi 30 anni presso il Museo di Storia Naturale dove ha ideato e progettato i seguenti allestimenti:

- 1993 - Le Origini dei Cetacei nel Mediterraneo
- 2000 - Mostri, miti e realtà… Introduzione alla Paleontologia
- 2003 - L’Archeoceto nella roccia, alle origini dei Cetacei
- 2006 - Ritorno al Passato, un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani
- 2008 - Dinosauri in Certosa

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si consiglia di prendere appuntamento prima per email

Luogo: stanza docente

Orario: su appuntamento

Ricerca

Pubblicazioni