Giovanna Batoni

Email: giovanna.batoni@unipi.it

Telefono: 050 2213696 laboratorio - 050 2213696 ufficio

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Prof.ssa Giovanna Batoni

Breve Curriculum vitae

FORMAZIONE E POSIZIONI
Diploma di Liceo Scientifico;
1987: Laurea in Scienze Biologiche all’Università di Pisa (110/110 e lode);
1993: Titolo di Dottore di ricerca in “Oncologia Sperimentale e morfologia dei tumori” all’Università di Pisa;
1993-1995: titolare di una borsa di studio post- dottorato della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
1996-2001: Ricercatore nel settore scientifico disciplinare ”Microbiologia e Microbiologia clinica” alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
Dal 2001: Professore Associato nello stesso settore scientifico disciplinare.
Dal 2019: Professore Ordinario nello stesso settore scientifico disciplinare

ESPERIENZE ALL’ESTERO
1992: In qualità di studente di Dottorato ha trascorso un periodo di studio e ricerca al "Immunopathology laboratory" del "Karolinska Hospital", Stockholm, Sweden.
1994-1995: Post Doc al "Department for Vaccine Research", Swedish Institute for Infectious Disease Control, e al” Microbiology and Tumorbiology Center, Karolinska Institute”, Stockholm, Sweden.

ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 1996 è titolare di numerosi corsi di insegnamento presso i Dipartimenti di Medicina, Farmacia e Biologia dell’Università di Pisa.
E’ docente del Dottorato di Ricerca in “Scienze Cliniche e traslazionali" dell'Università di Pisa.
E’ docente nella Scuola di Specializzazione in “Microbiologia e Virologia” dell'Università di Pisa.
E’ docente nel Master in "Odontoiatria Infantile ed Ortodonzia Intercettiva" dell'Università di Pisa

INTERESSI DI RICERCA
Gli interessi di ricerca si incentrano su 3 principali temi:

1. Molecole naturali con attività antimicrobica e/o immunomodulante quale nuova classe di agenti terapeutici delle malattie da infezione; nell’ambito di questa area di ricerca la Prof. Batoni ha coordinato un Progetto Nazionale, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (PRIN 2005).
2. Interazione tra agenti infettivi ed il sistema immunitario naturale ed specifico dell’ospite con particolare riguardo alle infezioni da micobatteri od alle infezioni orali. In questo ambito la Prof. Batoni ha partecipato a diversi Progetti finanziati dalla Comunità Europea (2 Progetti), dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (PRIN 1997; 1998, 2000, 2001, 2002), dall’Istituto Superiore di Sanità (1996; 2009) e da altri enti.
3. I biofilm microbici e le infezioni ad essi associate. Su questi temi la Prof. Batoni è stata il responsabile scientifico di un progetto di ricerca finanziato dall'Università di Pisa (Bando PRA 2017_18)

PUBBLICAZIONI: E’ autore di 92 lavori su riviste scientifiche internazionali con referee e di più di 100 comunicazioni in Conferenze Nazionali ed Internazionali, alcune delle quali su invito.

PARAMETRI BIBLIOMETRICI: H-index 36, citations 3964 (Scopus 28 marzo 2024).

RELAZIONI SU INVITO
In numerose occasioni è stata invitata a tenere relazioni in Congressi Nazionali, Corsi per l’educazione continua del personale sanitario o riunioni Internazionali

ATTIVITA’ DI REFEREE
Ha svolto la funzione di referee per numerose riviste scientifiche internazionali e per proposte di finanziamento (“ Wellcome Trust” e “Fondazione italiana per la ricerca sulla fibrosi cistica”). E' Associate Editor della rivista "Frontiers in Microbiology". E' membro dell'Editorial Board della rivista "Antibiotics"

ALTRE ATTIVITA’
2005-2006: membro della “Commissione ricerca” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
2004-2005; 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2020-2022: membro della “Commissione scientifica” Area 06, Scienze Mediche, dell’Università di Pisa.
Dal novembre 2011 al novembre 2016: membro dell’ “Advisory board” del Progetto “Biofilm Alliance” Coordinato da S. A. J. Zaat dell’ “Academic Medical Center”, University of Amsterdam




Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Su appuntamento telefonico o per e-mail

Ricerca

Pubblicazioni