Gian Luca Fruci

Email: gianluca.fruci@unipi.it

Telefono: 050 2215304

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Cariche

  • Vice Presidente - Scienze per la Pace: Trasformazione dei Conflitti e Cooperazione Allo Sviluppo (Laurea)
  • Vice Presidente - Scienze per la Pace: Cooperazione Internazionale e Trasformazione dei Conflitti
  • Vice Presidente - Scienze per la Pace: Cooperazione Internazionale e Trasformazione dei Conflitti (Laurea)

INTERESSI DI RICERCA

I miei studi si focalizzano sulla storia materiale, culturale e visuale del voto e sui processi di mediatizzazione e spettacolarizzazione della politica nel lungo Ottocento europeo.

FORMAZIONE, DIPLOMI E TITOLI UNIVERSITARI

Allievo ordinario della SNS di Pisa, nel 2007 ho conseguito il dottorato di ricerca in Histoire politique, co-tutela SSSUP-EHESS (Paris), dove nel 2000 ho ottenuto il D.E.A. in Études Politiques.

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI

- 2008/2012: Progetto di ricerca internazionale ANR "La Fraternité comme catégorie de l’engangement politique en Italie et en Europe (1820-1930)", diretto da C. Brice (Paris XII).
- 2011/13: Unità di ricerca dell'Università di Pisa, diretta da L. Baldissara, PRIN 2012 "Politiche del popolo: legittimazione, partecipazione, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee (1918-1948)", coordinato da L. Scuccimarra (Sapienza Università di Roma).
- 2012/15: International Research Project "Re-Imagining Democracy in the Mediterranean 1750-1860", finanziato da The Leverhulme Trust e diretto da J. Innes (University of Oxford) e M. Philp (University of Warwick).
- 2013/15: Programma di ricerca internazionale "La construcción histórica de la inclusión y la exclusión políticas: España entre Europa y América Latina (1780-1910)", Plan Nacional de I+D+i 2008-2011, diretto da M. Sierra (Universidad de Sevilla).
- 2016/2019: PRIN 2015 "Alla ricerca del «negoziante patriota». Mercantilismi, moralità economiche e mercanti dell'Europa mediterranea (secoli XVII-XIX)", diretto da B. Salvemini (Università di Bari).
- 2019/2022: membro del Comité de pilotage del Progetto di ricerca internazionale FNS "Le républicanisme en Europe méridionale fin XVIIIe-début XIXe siècle (espaces italophones, francophones et hispanophones). Transferts, réseaux, enjeux, concepts", diretto da O. Christin (Université de Neuchâtel).
- 2019/2023: co-responsabile scientifico dell’Unità di ricerca delle Università di Bari e Pisa, PRIN 2017 "The brigantaggio revisited. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell'Italia moderna e contemporanea", coordinato da C. Pinto (Università di Salerno).
- 2021/23: Progetto di ricerca internazionale "La dimensión popular de la política en la Europa Meridional y América Latina, 1789-1898", Ministerio de Ciencia e Innovación, Proyectos de investigación de I+D+i., diretto da P. Rújula (Universidad de Zaragoza)
- 2023/25: Progetto di ricerca internazionale "AMAPOL. Aspects du MArtyre POLitique (Europe méridionale, 1800-1939)", coordinato presso la Casa de Velázquez di Madrid da P.-M. Delpu (Université Libre de Bruxelles), S. Cavicchioli (Universià di Torino), P. Géal (Université Grenoble Alpes) e R. Sánchez (Universidad Complutense de Madrid).
- 2023/25: responsabile scientifico dell'Unità di ricerca dell'Università di Pisa, PRIN 2022 "Dire, fare, votare. Mobilitazione per la cittadinanza politica nell'età del suffragio (1819-1920): l'Italia nello spazio euro-atlantico", coordinato da F. Cammarano (Università di Bologna).
- 2024/26: responsabile scientifico dell’Unità di ricerca di Unipi per il Progetto "Lessico per la Repubblica", finanziato dalla Struttura per gli anniversari nazionali e coordinato da M. Ridolfi (Units).

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E COLLANE

Dal 2014: comitato di direzione di "Società e Storia"
Dal 2018: comitato scientifico della collana "Antidoto", Viella
Dal 2019: redazione di "Storica"
Dal 2021: condirettore della "Rassegna storica del Risorgimento" e della collana "Orizzonti contemporanei", Edizioni Unicopli, Milano

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE

2008-2012: membre associé del CRHEC, Université Paris Est Creteil (UPEC).
Dal 2010: contributing scholar del progetto digitale "The Garibaldi Panorama", Brown University Library
Dal 2018:contributing scholar del progetto digitale "Barricades 1815-1850" diretto da M. Philp, University of Warwick

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si può inoltre concordare un ricevimento sulla piattaforma Teams. Per l'appuntamento si prega di scrivere al docente

Luogo: Palazzo Carità via P. Paoli 15 Primo piano, studio 03

Orario: Salvo diversa indicazione, durante il secondo semestre 2024/2025 il ricevimento si svolge ogni settimana il venerdì, ore 12-13.30. Venerdì 4 aprile il ricevimento si svolgerà dalle 10.45 alle 12.

Ricerca

Pubblicazioni