Franco Failli

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Dati anagrafici
- Nato il 22 Settembre 1962
- Residente a Livorno - Via Pardera 12

Dati generali
- 22/07/1992 Laurea in Ingegneria Elettronica (indirizzo Automazione Industriale)
- 10/07/1997 Dottorato in Automazione e Robotica Industriale
- 29/10/1998 In ruolo come ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione dell'Università di Pisa
- 01/02/2011 In ruolo come professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione dell'Università di Pisa (Oggi Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale)

Attività Didattica
- 1998-2003 Esercitazioni per l'insegnamento di Tecnologia Meccanica (Ing. Meccanica), assistenza studenti per sviluppo progetto didattico, preparazione e svolgimento esami.
- 2002-2003 Docenza sull'insegnamento di Automazione e Integrazione dei Processi Produttivi (Ing. Meccanica)
- 2002-2010 Esercitazioni del corso di Gestione della Qualità (Ing. Gestionale Triennale, 10 CFU)
- 2004-2009 Docenza sull'insegnamento di Gestione industriale della Qualità (Ing. Meccanica Specialistica + altri corsi, 6 CFU)
- 2010-2013 Docenza sull'insegnamento di Gestione della Qualità (Ing. Gestionale Triennale, 9 CFU)
- 2010-2013 Docenza sull'insegnamento di Laboratorio di Gestione della qualità (Ing. Gestionale Triennale, 6 CFU)

Attività di ricerca
- Automazione industriale, con particolare riguardo ai processi di manipolazione e montaggio/smontaggio/riciclaggio.
- Tool Condition Monitoring
- Strumenti per il miglioramento delle organizzazioni e problem solving
- Più di 30 pubblicazioni su riviste internazionali e a convegni di settore

Altre attività correlate
- Partecipazione al progetto di ricerca "Studio di fattibilità di un impianto di smontaggio di elettrodomestici giunti a fine vita per il riciclaggio di materiali e componenti, da realizzarsi nel comprensorio pisano" Finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa (2000-2003)
- Partecipazione al progetto di ricerca "Sviluppo e realizzazione di sistemi di manipolazione movimentazione e controllo dei prodotti nel comparto pelle nel territorio pisano" Finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa (2003-2006)
- Partecipazione al progetto di ricerca "Sistema per l’auto-configurazione flessibile di attrezzature portapezzo per l’industria meccanica" sviluppato in collaborazione con la ditta Ferraioli di Angri (SA) (2004-2007)
- Docenza al master "Innovation Engineering" organizzato da QuInn sul tema dell'innovazione di prodotto e di processo (2007-2008)
- Premio speciale creatività K-Idea 2008 (Kilometro Rosso - BG)
- Novembre 2008: Superamento esame del corso di Formazione per Valutatori Sistemi di Gestione Qualità organizzato da AICQ riconosciuto ai fini dell'iter di certificazione AICQ SICEV Qualità
- Collaboratore tecnico per l'innovazione di prodotto di una classe (4° anno) dell'Istituto Fermi di Pontedera per la partecipazione alla competizione 2008-2009 organizzata dall'organizzazione internazionale "Junior Achievement"
- Responsabile contratto conto terzi "AFFIX" con la società AVIO per la verifica delle corretta progettazione di una attrezzatura per la lavorazione di palette di turbina (2008-2010)
- Vice responsabile progetto europeo "FLEXA" per la messa a punto di strumenti innovativi (Augmented Reality) di addestramento degli operatori e controllo di processo per la produzione di palette di turbina (2008-2012) - http://www.flexa-fp7.eu/
- Qualifica di auditor per il modello EUR-ACE, dopo frequenza al corso di formazione organizzato da CRUI (Ottobre 2010)
- In collaborazione con Consorzio Universitario QuInn, partecipazione alla progettazione e svolgimento dei corsi di formazione di impresa per l'innovazione di prodotto "Innovation Way" (Pisa-Grosseto 2010-2011)
- Partecipazione al Master "Nautical management" con lezioni sugli strumenti di problem solving (2011-2012)
- Partecipazione al progetto "LILIT- I Living Labs per l'lndustria Toscana" (

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Informazioni e prenotazioni all'indirizzo http://docenti.ing.unipi.it/~a009156/Ricevimento/ricevimento.htm

Ricerca

Pubblicazioni