Francesco Roma-marzio

Email: francesco.romamarzio@unipi.it

Telefono: 050 2211309

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Nato a Brindisi il 07/10/1982

Formazione
2017: Dottorato in Biologia (XXX ciclo), Università di Pisa. Titolo progetto:” Checklist and biosystematic studies of the woody flora of Tuscany” (SSD BIO/02).
2014: Laurea Magistrale in Conservazione ed Evoluzione (classe LM-6). Università di Pisa.
2011: Laurea triennale in Scienze Biologiche (L-13). Università del Salento.

Esperienze professionali di ricerca
2018: Borsista presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, per lo svolgimento del seguente studio: “Indagini biosistematiche su entità endemiche italiane del genere Centaurea (Asteraceae)”.
2017: Incarico di collaborazione presso il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa con attività svolta presso l’Orto e Museo Botanico. Attività svolte: informatizzazione campioni dell’Erbario Generale “acquisizioni recenti” e relativo inserimento nel sistema online JACQ; avvio della digitalizzazione dei campioni d’erbario tramite scanner planetario.

Altre esperienze di ricerca: progetti ed interessi scientifici
-Editore del progetto Wikiplantbase #Italia
-Progetto Loci classici italiani per i taxa non endemici.
-Progetto per la checklist della flora italiana (revisore per la Toscana).
-Progetto per la tipificazione dei nomi descritti da Gaetano Savi.
-Progetto di ricerca su specie dubbie, non confermate ed estinte della flora vascolare italiana.

Esperienza professionale didattica
2014 – 2018: attività di laboratorio dei seguenti insegnamenti per il Dipartimento di Biologia - Università di Pisa: Evoluzione e Diversità delle Piante (Laurea Magistrale in Conservazione ed Evoluzione); Botanica generale e sistematica (Laurea triennale in Scienze Naturali ed Ambientali).

Borse di studio e premi
2015 – 2017: vincitore di borsa di studio per la partecipazione ai congressi internazionali della Società Botanica Italiana di Pavia (2015), Roma Tor Vergata (2016), Parma (2017)
2019: Vincitore del “Premio Società Botanica Italiana Onlus” per la tesi di dottorato (BIO/02 Systematic Botany) per l’anno 2018 dal titolo “Checklist and biosystematic studies of the woody flora of Tuscany” (Università di Pisa XXX ciclo)


Attività editoriali riviste Scopus/ISI WoS
-Subject editor per la rivista Phytotaxa.
-Editorial board della rivista Atti della Società Italiana di Scienze Naturali.
-Referente per la rubrica Nuove Segnalazioni Floristiche Italiane pubblicata sul Notiziario della Società Botanica Italiana